Editoriali

E' una buona notizia?

26 luglio 2008 | Pasquale Di Lena

Una nota dell’Uiv riferisce delle previsioni che l’Associazione ha fatto, insieme all’Ismea, sulla vendemmia che partirà, quest’anno con un po’ di anticipo di fronte a quella dello scorso anno. Si parla di un 10% in più di produzione che non è molto se si pensa al crollo subito lo scorso anno dai nostri vigneti.
Ma, vista la situazione del mercato del vino, quella che dovrebbe essere considerata una buona notizia si può rivelare come un problema in più per i produttori, che si trovano ad affrontare un calo dei prezzi del prodotto, proprio nel momento in cui aumentano i costi di produzione (è da considerare se non si è un po’ esagerato negli ultimi anni di fronte al successo dei nostri vini, soprattutto di quelli più noti e più blasonati sul mercato); un calo della domanda nei primi quattro mesi dell’anno in corso; un calo, questo sì ancor più preoccupante, del consumo di vino in Italia, che non si può spiegare solo con le difficoltà degli italiani ad affrontare la giornata ed a cercare qualche spicciolo per la spesa. Viene da lontano e nessuno l’ha mai preso nella dovuta considerazione e se ne è voluto preoccupare.
Ci sono queste ragioni, ma questo calo costante, a partire dai 114 litri pro capite del 1974, se si poteva ritenere possibile e giustificato fino alla fine del secolo scorso, trova ben altre motivazioni di ordine culturale e sociale, con un mondo del vino che è rimasto a guardare lasciando spazio ad altre bevande per il bere quotidiano e, facendo del vino, una moda aperta a soli pochi eletti.
I picchi come si sa hanno anche delle cadute improvvise in basso a dimostrazione che si alimentano i rischi e se poi si sbaglia bisogna necessariamente pagare.
Una serie di riflessioni che abbiamo avuto modo di fare con le note pubblicate da Teatro Naturale qualche settimana fa, avvalendoci dei rapporti presentati dal settimanale diretto da Mancini, che aprono alle perplessità dei viticoltori e degli operatori del settore.
Soprattutto ora che c’è la messa in atto dell’Ocm vino e il problema delle estirpazioni che , sicuramente andranno a colpire le realtà più deboli del nostro patrimonio vitivicolo, penso a sud ed al mio Molise, ai ritardi accumulati in anni e anni di mancanza di un minimo sforzo per la qualificazione dei territori vitati e la valorizzazione dei vini prodotti che, basta solo farli assaggiare, per capire i valori organolettici e le specificità che solo grandi vini possono avere.
Il problema della comunicazione è, oggi, come nel passato, la priorità, sapendo che il mercato, nonostante le difficoltà crescenti, sia congiunturali che strutturali, presenta spazi enormi che bisogna solo occupare, evitando di fare sciocchezze come quelle che hanno tenuto in apprensione il mondo del vino con le vicende toscane che non sono solo toscane, tanto per essere chiari, visto che di gente presuntuosa e superficiale ce n’è un po’ ovunque nelle regioni che hanno saputo cogliere in pieno il processo delle denominazioni di origine ed hanno lavorato, con la massa dei produttori, per valorizzare.
Come spesso capita il successo dà alla testa a qualcuno che vive il mondo del vino, non dimentichiamolo, accalcato anche da troppa gente improvvisata.
Per quanto mi riguarda do a questo segnale di crescita della produzione un significato positivo, soprattutto se porta a ragionare sulle cose da fare e riflettere sugli errori che sarebbe grave ripetere.
Per esempio perché non ridare al vino il suo valore di sempre, di bevanda che accompagna la quotidianità per arricchire la tavola di colori e dare spazio al dialogo ed alla voglia di sapere e fare cultura.
Provare non nuocere, basta affrontare con coraggio dei percorsi, fra l’altro già sperimentati, e fare delle campagne mirate, utilizzando le strutture a disposizione come le Enoteche, sia pubbliche che private, i wine bar e i tanti bravi animatori e diffusori di sapere, in particolare gli enologi ed i sommelier, i bravi comunicatori che non esagerano con le parole e che non si innamorano delle aziende, ma dei territori e dei vini.
Ci vuole poco per salutare con gioia la prima notizia che ci porta a pensare ad una vendemmia più abbondante, e sicuramente da ricordare, anche per la qualità con l’aiuto della stagione e le attenzioni del produttore.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta