Italia
Un molisano è il miglior giovane potatore d'olivo d''Italia
E’ ancora diciassettenne Alessandro Di Lena, campione di potatura nella categoria giovani, cioè i concorrenti compresi tra il 16 e il 21 anno d'età. Viene da una famiglia di olivicoltori e segue con passione la vocazione di dedicarsi all'olivo
03 maggio 2016 | Pasquale Di Lena
Dopo il terzo posto ottenuto qualche settimana fa a Colletorto, città dell’olio sede del Campionato regionale di potatura, che ha visto la brillante vittoria del fratello Pasquale, Alessandro sale riceve la Targa assegnata al miglior giovane al Campionato Nazionale di potatura dell’olivo, organizzato dall’Assam a Montopoli Sabina, in provincia di Rieti nel Lazio.
E’, ancora diciassettenne, questo campione di potatura nella categoria Giovani, cioè i concorrenti compresi tra il 16° e il 21° anno d età.
Non è la prima volta che Alessandro Di Lena viene premiato, avendo già ottenuto un secondo e due terzi posti (l’ultimo pochi giorni fa) al Campionato regionale di Potatura, organizzato dall’Agenzia regionale di Sviluppo dell’agricoltura molisana.
Un grande riconoscimento quello di oggi del giovanissimo Alessandro, che premia la sua grande passione per la campagna e l’olivicoltura in particolare, e premia, ancora una volta, una famiglia di potatori plurivincitori, quella di Antonio Di Lena, da considerare il grande maestro dei suoi due figli Pasquale e Alessandro. Anche lui abituato al podio del Campionato regionale, avendolo vinto due volte e, mancando per un soffio quello di un Campionato nazionale, giunto quarto.
Il grande applauso oggi è tutto per Alessandro per questo importante riconoscimento che premia la sua grande passione per l'olivicoltura e l'arte, non facile della potatura, che è tanta parte dei successi di un olio.
Grazie a Alessandro e a questa prestigiosa targa che onora Larino, antica e recente capitale dell'olio, culla delle Città dell’olio, e il Molise forte dell'antica tradizione legata all'olivo e all'olio.
Potrebbero interessarti
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00