Editoriali

Il Green Deal è quasi morto: cambia la visione dell'Europa per l'agricoltura

Il Green Deal è quasi morto: cambia la visione dell'Europa per l'agricoltura

L'Europa torna a privilegiare la manifattura all'agricoltura che godrà di qualche contentino, come minore burocrazia, maggiore flessibilità e semplificazione. Tutto per essere più competitivi

24 febbraio 2025 | 17:00 | Pasquale Di Lena

I trattori che hanno attraversato strade e autostrade ed hanno conosciuto piazze e palazzi delle grandi città, hanno vinto e ammazzato il Green Deal.

Non cambia la visione dell'Europa per l'agricoltura di fronte alla questione climatica, se non per aspetti secondari. Non a caso esulta la Confagricoltua con le altre organizzazioni che si accodano con i contentini - che poi sono la cancellazione di politiche che avevano accettato – come una minore burocrazia, maggiore flessibilità e semplificazione. Resta la richiesta dei “trattori” e cioè quella – una volta ridotti se non azzerati gli obiettivi del Green deal – di continuare a prendere come esempio l’agricoltura industrializzata, che vuol dire quantità a spese della fertilità del suolo, continuità di uso e abuso di prodotti derivanti da petrolio, concimi e antiparassitari

Gli elementi che hanno posto al secondo posto, dopo il petrolio, l’agricoltura, quale causa dell’impazzimento del clima e, prim’ancora, della sofferenza della natura con la riduzione della biodiversità. In pratica  la continuità di una visione dell’agricoltura  e dell’alimentazione europea in linea con quella della finanza (banche e multinazionali), l’anima del sistema neoliberista che, non avendo il senso del limite e del finito, depreda e distrugge i territori e, con essi, la nostra madre terra.  

La nuova visione dell’agricoltura dei due commissari incaricati, Christophe Hansen (Agricoltura) e Raffaele Fitto (Vice presidente), fatta propria dalla Presidente Ursula von der Leyen, che, nella precedente legislatura, aveva lanciato il Green deal, oggi non più green, nel momento in cui, diventa, grazie anche al rapporto Draghi, Clean industrial art, che privilegia la manifattura all’agricoltura.

Un vero e proprio riallineamento con il sistema, che Draghi ben rappresenta e racconta, e tutto per non disturbare il dio denaro che non ammette distrazioni. Vuole dare continuità e forza all’accumulo di moneta per non perdere il gusto, come paperone dei paperoni, di un tuffo appagante  ogni mattina. Tutto per essere più competitivi (quantità contro quantità e non qualità contro quantità) e tutto per affrontare, senza perdere tempo, le difficoltà e superarle per arrivare prima sull’orlo del baratro e, finalmente, implodere!

Un appello che fa pensare al Gattopardo e ad uno dei protagonisti del film di Visconti, Tancredi, quando dice  “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”. Come dire “cambiare tutto per non cambiare niente” in modo che si possa continuare a distruggere  la fertilità del suolo e a ridurre sempre più il territorio per poter continuare nell’opera di depredazione e distruzione dell’origine della qualità del cibo, cioè  del solo tesoro a nostra disposizione, nel momento in cui mostra valori e risorse fondamentali per vivere la vita in pace con la natura e senza più ferire la terra.  

Potrebbero interessarti

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Pier Sante (nino) Olivotto

01 marzo 2025 ore 19:04

Concordo. Nel mondo sovraffollato e mainstream di oggi per vincere bisogna andare controcorrente senza mollare mai la qualita' !!! Conosco tantissimi consumatori intelligenti e preparati