Editoriali
Il Green Deal è quasi morto: cambia la visione dell'Europa per l'agricoltura
L'Europa torna a privilegiare la manifattura all'agricoltura che godrà di qualche contentino, come minore burocrazia, maggiore flessibilità e semplificazione. Tutto per essere più competitivi
24 febbraio 2025 | 17:00 | Pasquale Di Lena
I trattori che hanno attraversato strade e autostrade ed hanno conosciuto piazze e palazzi delle grandi città, hanno vinto e ammazzato il Green Deal.
Non cambia la visione dell'Europa per l'agricoltura di fronte alla questione climatica, se non per aspetti secondari. Non a caso esulta la Confagricoltua con le altre organizzazioni che si accodano con i contentini - che poi sono la cancellazione di politiche che avevano accettato – come una minore burocrazia, maggiore flessibilità e semplificazione. Resta la richiesta dei “trattori” e cioè quella – una volta ridotti se non azzerati gli obiettivi del Green deal – di continuare a prendere come esempio l’agricoltura industrializzata, che vuol dire quantità a spese della fertilità del suolo, continuità di uso e abuso di prodotti derivanti da petrolio, concimi e antiparassitari
Gli elementi che hanno posto al secondo posto, dopo il petrolio, l’agricoltura, quale causa dell’impazzimento del clima e, prim’ancora, della sofferenza della natura con la riduzione della biodiversità. In pratica la continuità di una visione dell’agricoltura e dell’alimentazione europea in linea con quella della finanza (banche e multinazionali), l’anima del sistema neoliberista che, non avendo il senso del limite e del finito, depreda e distrugge i territori e, con essi, la nostra madre terra.
La nuova visione dell’agricoltura dei due commissari incaricati, Christophe Hansen (Agricoltura) e Raffaele Fitto (Vice presidente), fatta propria dalla Presidente Ursula von der Leyen, che, nella precedente legislatura, aveva lanciato il Green deal, oggi non più green, nel momento in cui, diventa, grazie anche al rapporto Draghi, Clean industrial art, che privilegia la manifattura all’agricoltura.
Un vero e proprio riallineamento con il sistema, che Draghi ben rappresenta e racconta, e tutto per non disturbare il dio denaro che non ammette distrazioni. Vuole dare continuità e forza all’accumulo di moneta per non perdere il gusto, come paperone dei paperoni, di un tuffo appagante ogni mattina. Tutto per essere più competitivi (quantità contro quantità e non qualità contro quantità) e tutto per affrontare, senza perdere tempo, le difficoltà e superarle per arrivare prima sull’orlo del baratro e, finalmente, implodere!
Un appello che fa pensare al Gattopardo e ad uno dei protagonisti del film di Visconti, Tancredi, quando dice “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”. Come dire “cambiare tutto per non cambiare niente” in modo che si possa continuare a distruggere la fertilità del suolo e a ridurre sempre più il territorio per poter continuare nell’opera di depredazione e distruzione dell’origine della qualità del cibo, cioè del solo tesoro a nostra disposizione, nel momento in cui mostra valori e risorse fondamentali per vivere la vita in pace con la natura e senza più ferire la terra.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva deve cambiare per il bene di tutti
Che un litro di olio extra fatto come dio comanda non può costare meno di 15 euro al litro è un dato di fatto. Faticoso promuovere l'olio poichè i cibi cosiddetti “proibiti” ci piacciono perché vanno al cervello e ci stimolano la voglia di continuare ad assaggiarne
14 novembre 2025 | 12:00 | Fausto Borella
Editoriali
SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano
Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché
07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Pier Sante (nino) Olivotto
01 marzo 2025 ore 19:04Concordo. Nel mondo sovraffollato e mainstream di oggi per vincere bisogna andare controcorrente senza mollare mai la qualita' !!! Conosco tantissimi consumatori intelligenti e preparati