Italia
Finalmente a battesimo il primo Distretto del Cibo nel Molise

Un traguardo che ha, fra i suoi protagonisti, Luigi Di Majo, noto come “Don Luigi”, l’iniziatore, oltre 50 anni fa, di modernità e successo della vitivinicoltura molisana
13 maggio 2022 | Pasquale Di Lena
Un'agglomerazione di cento imprese, in generale di piccola e media dimensione, ubicate sul territorio regionale, specializzate nella coltivazione dell’olivo, che, con la partecipazione di imprese artigiane singole e cooperative, i frantoi, saranno, ancor più del passato, impegnate nella trasformazione e produzione di olio di qualità (bio, Dop e Igp). Il filo conduttore, per eccellenza di un’alimentazione sana, rappresentata dalla Dieta Mediterranea. Uno stile di vita e un modo di mangiare, che il Molise esprime con dovizia idi particolari grazie alle sue tradizioni legate alla ruralità e alla ricchezza di biodiversità espressa dal suo territorio, l’origine della qualità. Aziende agricole olivicole e frantoi, realtà inserite in una o più fasi di un processo produttivo. integrate mediante una rete complessa di interrelazioni di carattere economico e sociale.
Avvalendosi di strumenti e azioni importanti quali: la formazione, la sperimentazione, la promozione e valorizzazione dell’olio e, con esso, delle aziende che lo producono e dell’origine, il territorio, cioè il luogo nella sua interezza. Il luogo che va oltre il significato da sempre dato dai francesi, Terroir, tutto e solo riferito alla natura del terreno, sapendo che esso è, anche e soprattutto, storia, cultura, ambiente, paesaggio, tradizione.
Il luogo quale memoria, osservazione, emozione, e, come tale, racconto, ovvero la possibilità di coinvolgere l’altro, gli altri. Il racconto quale filo conduttore di un dialogo, una presentazione/rappresentazione, una promozione. Il racconto che, se bello e fatto bene, diventa comunicazione, coinvolgimento, e, così, successo di un prodotto, di un’azienda, di un luogo appunto. Il privato e il pubblico che decidono insieme cosa e come fare, dove e come andare, per cogliere ogni possibile obiettivo che dia risposte di immagine e di reddito all’azienda e all’imprenditore; di immagine al pubblico, ai vari livelli istituzionali. E, anche, voglia di aggiornamento della programmazione. Ecco che il Distretto del Cibo “Olio Evo Molisano”, quale agglomerato – come prima si diceva - di imprese sparse sul territori regionale, diventa lo strumento di dialogo pubblico – privato, capace di attivare tutte le strategie che servono per programmare il futuro dell’olivicoltura e, con essa, dell’agricoltura. In pratica lo sviluppo complessivo della Molise, che – come vado ripetendo da tempo – ha quanto serve per essere un laboratorio, un esempio, per le rimanenti regioni. Un ruolo che, ha la possibilità di svolgere grazie alle sue dimensioni territoriali; alla fortuna di avere tutto, anche quel poco che resta della ruralità e biodiversità; al suo essere luogo di 136 piccoli centri circondati da campagna.
Un programma ricco di interventi che abbracciano – grazie alla partecipazione e contributo dato da chi il mondo dell’agricoltura lo rappresenta da sempre, le organizzazioni professionali - le sfide del momento, come quelle della sostenibilità tra salute, società e ambiente, con l’olivo e l’olio immagine di millenni che, nonostante i tentativi di un Paese distratto da altri obiettivi, continua a rappresentare e raccontare valori che neanche il dio denaro è riuscito a cancellare.
Con questo importante riconoscimento il Molise aggiorna il Registro nazionale nelle mani del Mipaaf, innalzando a 139 il numero dei Distretti, sparsi su 15 regioni, con la Toscana che ne ha riconosciuti ben 37, di cui 5 dedicati all’olio. Con questo importante strumento, che ha tutti i presupposti per rimettere l’agricoltura al centro dello sviluppo economico, e non solo, anche sociale e culturale, di cui ha urgente bisogno il Paese, il Molise continua a svolgere il ruolo di laboratorio nel campo dell’olivicoltura, dopo la nascita, nel 1994, dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio; il Parco regionale storico di Venafro, il 1° e unico dedicato all’olivo e all’olio; il prestigioso Premio “Goccia d’Oro”, che tanto ha dato alla crescita della qualità e dell’immagine dell’olio molisano, espresse dalle sue 19 varietà; Un concorso regionale di potatura che ha la lanciato cinque campioni nazionali ; la prima cooperativa, Kairos, che ha fatto dell’olivo e dell’olio i protagonisti del recupero, non facile, di una normalità da parte di chi è stata vittima di una violenza di genere, come sono le donne violentate; il primo documentario, “Gocce”, che rende Fausto, l’olivo colpito da un fulmine, protagonista.
Un risultato, quello del Distretto da poco riconosciuto, che ha, fra i tanti suoi protagonisti, Luigi Di Majo, noto come “Don Luigi”, l’iniziatore, oltre 50 anni fa, di quella modernità e successo che vive la vitivinicoltura molisana. Oggi, a distanza di tanto tempo, impegnato, con questa sua nuova creatura, a lanciare un appello ai giovani a diventare i protagonisti di uno sviluppo della coltivazione più estesa sul territorio regionale. Promotore instancabile - dopo il vino - dell’olivo e dell’olio, una coltura e un prodotto inseparabili sin da quando, oltre seimila anni fa, hanno deciso di diventare simboli del Mediterraneo e dare un contributo alla nascita di civiltà, essere esempi nel resto del mondo. Oggi più che mai, visto che, negli ultimi venti anni, si ritrovano insieme, in tutt’e cinque i continenti, a segnare paesaggi, culture gastronomiche e salute.
Potrebbero interessarti
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00