Editoriali

La viticoltura ininfluente per la sicurezza alimentare europea

La viticoltura ininfluente per la sicurezza alimentare europea

Nonostante le dichiarazioni della Commissione europea, si dà il caso che l’Europa rappresenta quasi la metà della superficie viticola mondiale ma paesaggio, cultura, tradizioni e socialità non contano se vi è di mezzo denaro e un certo ambientalismo

14 luglio 2023 | Pasquale Di Lena

L’affermazione è della Commissione Ue che sta  discutendo il Regolamento Sur, riferito alla sostenibilità e al necessario abbassamento dei quantitativi  di fitofarmaci. Come dire che un calo di produzione di uva e, poi, di vino dovuto alla riduzione di fitofarmaci non è un problema. Non lo è perché – sempre a parere della Commissione Ue - ininfluente per la sicurezza alimentare europea. Ciò vuol dire che per i componenti di un importante organismo legislativo che decide  le sorti dell’agricoltura comunitaria, valori come  la storia, la cultura, l’ambiente, il paesaggio, le tradizioni, non hanno alcun significato. Lo stesso discorso, purtroppo, vale anche per le associazioni europee che, contestando il giudizio della Commissione,  hanno sottolineato  l’importanza della coltivazione della vite solo per i posti di lavoro e l’incidenza sul bilancio dell’Ue. A significare – è bene sottolinearlo - che la storia e la cultura, il paesaggio e le stesse tradizioni non contano niente!  E questo perché  alimentati e indirizzati dalla sola cultura imperante, quella delle banche e delle multinazionali, gli apostoli prediletti del dio del neoliberismo, il denaro.  Si dà il caso che l’Europa rappresenta quasi la metà (45%) della superficie viticola mondiale. Una realtà immensa, sparsa in ogni angolo dell’Ue, soprattutto in Francia, Italia, Spagna e Grecia, che i componenti della commissione Ue non hanno avuto la possibilità di notare, presi come sono a dare ascolto alle lobby delle bevande non alcoliche e di quelle superalcoliche. Non è questo il primo attacco  alla vite ed al suo vino, espressioni alte, insieme con l’olivo e l’olio, del Mediterraneo e delle sue civiltà.   

Tutto fa pensare che la vite e il vino – non potendo, in questa fase, coinvolgere l’olivo e l’olio per tutti gli effetti positivi ad essi addebitati, in primis la salute del clima e quella umana – sono solo l’inizio di un attacco che ha come vero obiettivo proprio il “mare nostrum”. Il Mediterraneo dei primati e non solo con il vino e l’olio. Tornano con la Dieta mediterranea, lo stile di vita patrimonio dell’umanità, non solo  i valori (la storia, la cultura, le tradizioni), ma anche le risorse, prima fra tutte la biodiversità. Valori e risorse che contrastano con:  la sola quantità, e ad ogni costo, espressa dall’agricoltura industrializzata;  la grande distribuzione e la catena dei supermercati; i luoghi del mangiare sempre le stesse cose e velocemente; il cibo spazzatura; la mancanza della tavola e, con essa, dello stare insieme. Non a caso il più grande ristorante del mondo,  McDonald’s, l’esempio alto del fast food,  si sta avvalendo – grazie alla collaborazione della Fondazione Qualivita che li dovrebbe difendere -  delle nostre indicazioni geografiche più prestigiose, le eccellenze Dop e Igp (solo ultima delle venti considerate dalla potente multinazionale, il “Grana Padano”).  In pratica  il possesso dei testimoni più prestigiosi dei nostri territori, che rappresentano l’origine della qualità.

C’è,  a questo punto, da prendere in seria considerazione il tema che parla dell’avvio di quell’era nuova segnata dall’intelligenza artificiale che il cibo lo produrrà in bio reattori, a partire dal latte e dalla carne. La scellerata idea che porta, nel tempo, a separare l’uomo dal resto della natura e, come  tale, metterlo al servizio di robot prodotti dall’intelligenza diabolica al servizio degli apostoli del dio denaro. Tireranno un sospiro di sollievo le piante e gli animali. Non credo i miei olivi, con i quali da oltre vent’anni dialoghiamo, i miei gatti e le due cagnoline, Briciola e Spina, che sono sempre pronte per una carezza.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva deve cambiare per il bene di tutti

Che un litro di olio extra fatto come dio comanda non può costare meno di 15 euro al litro è un dato di fatto. Faticoso promuovere l'olio poichè i cibi cosiddetti “proibiti” ci piacciono perché vanno al cervello e ci stimolano la voglia di continuare ad assaggiarne

14 novembre 2025 | 12:00 | Fausto Borella

Editoriali

SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano

Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché

07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati