Editoriali
La viticoltura ininfluente per la sicurezza alimentare europea

Nonostante le dichiarazioni della Commissione europea, si dà il caso che l’Europa rappresenta quasi la metà della superficie viticola mondiale ma paesaggio, cultura, tradizioni e socialità non contano se vi è di mezzo denaro e un certo ambientalismo
14 luglio 2023 | Pasquale Di Lena
L’affermazione è della Commissione Ue che sta discutendo il Regolamento Sur, riferito alla sostenibilità e al necessario abbassamento dei quantitativi di fitofarmaci. Come dire che un calo di produzione di uva e, poi, di vino dovuto alla riduzione di fitofarmaci non è un problema. Non lo è perché – sempre a parere della Commissione Ue - ininfluente per la sicurezza alimentare europea. Ciò vuol dire che per i componenti di un importante organismo legislativo che decide le sorti dell’agricoltura comunitaria, valori come la storia, la cultura, l’ambiente, il paesaggio, le tradizioni, non hanno alcun significato. Lo stesso discorso, purtroppo, vale anche per le associazioni europee che, contestando il giudizio della Commissione, hanno sottolineato l’importanza della coltivazione della vite solo per i posti di lavoro e l’incidenza sul bilancio dell’Ue. A significare – è bene sottolinearlo - che la storia e la cultura, il paesaggio e le stesse tradizioni non contano niente! E questo perché alimentati e indirizzati dalla sola cultura imperante, quella delle banche e delle multinazionali, gli apostoli prediletti del dio del neoliberismo, il denaro. Si dà il caso che l’Europa rappresenta quasi la metà (45%) della superficie viticola mondiale. Una realtà immensa, sparsa in ogni angolo dell’Ue, soprattutto in Francia, Italia, Spagna e Grecia, che i componenti della commissione Ue non hanno avuto la possibilità di notare, presi come sono a dare ascolto alle lobby delle bevande non alcoliche e di quelle superalcoliche. Non è questo il primo attacco alla vite ed al suo vino, espressioni alte, insieme con l’olivo e l’olio, del Mediterraneo e delle sue civiltà.
Tutto fa pensare che la vite e il vino – non potendo, in questa fase, coinvolgere l’olivo e l’olio per tutti gli effetti positivi ad essi addebitati, in primis la salute del clima e quella umana – sono solo l’inizio di un attacco che ha come vero obiettivo proprio il “mare nostrum”. Il Mediterraneo dei primati e non solo con il vino e l’olio. Tornano con la Dieta mediterranea, lo stile di vita patrimonio dell’umanità, non solo i valori (la storia, la cultura, le tradizioni), ma anche le risorse, prima fra tutte la biodiversità. Valori e risorse che contrastano con: la sola quantità, e ad ogni costo, espressa dall’agricoltura industrializzata; la grande distribuzione e la catena dei supermercati; i luoghi del mangiare sempre le stesse cose e velocemente; il cibo spazzatura; la mancanza della tavola e, con essa, dello stare insieme. Non a caso il più grande ristorante del mondo, McDonald’s, l’esempio alto del fast food, si sta avvalendo – grazie alla collaborazione della Fondazione Qualivita che li dovrebbe difendere - delle nostre indicazioni geografiche più prestigiose, le eccellenze Dop e Igp (solo ultima delle venti considerate dalla potente multinazionale, il “Grana Padano”). In pratica il possesso dei testimoni più prestigiosi dei nostri territori, che rappresentano l’origine della qualità.
C’è, a questo punto, da prendere in seria considerazione il tema che parla dell’avvio di quell’era nuova segnata dall’intelligenza artificiale che il cibo lo produrrà in bio reattori, a partire dal latte e dalla carne. La scellerata idea che porta, nel tempo, a separare l’uomo dal resto della natura e, come tale, metterlo al servizio di robot prodotti dall’intelligenza diabolica al servizio degli apostoli del dio denaro. Tireranno un sospiro di sollievo le piante e gli animali. Non credo i miei olivi, con i quali da oltre vent’anni dialoghiamo, i miei gatti e le due cagnoline, Briciola e Spina, che sono sempre pronte per una carezza.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati