L'arca olearia
Di Lena: l’università dell’olio? E' anche un mio vecchio sogno di 12 anni fa
Che l'iniziativa prenda corpo a Larino o a Imperia poco importa, il progetto deve andare avanti, e anzi dovrebbe giungere presto a compimento. Chi sarà il più bravo ad arrivare per primo?
11 ottobre 2008 | Pasquale Di Lena
Ho letto con molto interesse il resoconto dei 25 anni della Onaoo a firma di F.C. ed ho apprezzato molto le dichiarazioni del presidente Lucio Carli, che ho avuto il piacere di conoscere, in particolare quando ha raccontato il sogno di realizzare a Oneglia una Università dellâOlio.
Un sogno che personalmente porto avanti da 12 anni, fatto allâindomani della costituzione dellâAssociazione Nazionale delle Città dellâOlio, nel mio Molise e nella mia Larino, grazie al contributo della Enoteca Italiana che, allora avevo lâonore di dirigere, e della Provincia di Campobasso, che ho prontamente trasformato in un progetto.
Anche in quella occasione câera, in qualità di Sindaco di Imperia, il Ministro Scajola, accompagnato da Enrico Lupi che, da tempo, nella veste di Presidente porta avanti lâassociazione con ottimi risultati.
Eâ stato il solo dei soci fondatori ai quali ho dato la parola per più di una ragione: era il rappresentante di una città significativa nel campo dellâolio, con le sue preziose attività e, soprattutto, con la sua pregiata varietà tra le più note, la taggiasca; una città molto lontana da Larino e, nel contempo, molto vicina, visto che per lungo tempo il territorio della mia città , con la sua âGentileâ, è stato una fonte di rifornimento di ottimo olio per i bravissimi trasformatori e commercianti di Imperia.
Potendo avere ancora i documenti di accompagnamento e la corrispondenza tra i produttori ed i frantoiani di Larino e le grandi industri di Imperia, ci sarebbe la possibilità di ricavare una parte della storia delâolio italiano, almeno per un dato periodo, così come in modo splendido ha fatto il prof. Melis con le lettere del Datini di Prato quando ha ricostruito la storia del vino nel medioevo, raccolta in un libro edito da Le Monnier, che, ancora oggi, consiglio di leggere.
Tornando al sogno mio e del Presidente Carli, di una Università dellâolio, raccontato ai suoi ospiti in occasione della ricorrenza della nascita dellâassociazione, ricordo di averlo messo, insieme ad altri sogni, subito nelle mani della Associazione sotto forma di idea progettuale, per dare ad essa un compito impegnativo, ma fondamentale per la sua crescita, ed anche per sostenere ed affermare la mia città capitale dellâolio in Italia.
Una ideale progettuale che, nel tempo, si è trasformato in uno studio di fattibilità e, poi, in una volontà di realizzare lâUniversità in una sede prestigiosa, quella del primo seminario della cristianità , costruito subito il rientro da Trento del vescovo nella mia città che aveva preso parte ai lavori del Concilio del 1530.
La necessità di ristrutturare questa sede e il tempo perso per il terremoto dellâottobre del 2002 che ha colpito duramente Larino, non ne hanno permesso, fino ad ora, la realizzazione.
Sapere che câè la possibilità anche ad Imperia di vedere la nascita di una Università dellâOlio, rafforza il sogno e rende possibile la sua fattibilità nel momento in cui parte la competizione per vedere chi sarà il più bravo ad arrivare primo, quello di Imperia in Liguria o quello di Larino nel Molise? Si vedrà .
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00