L'arca olearia
Di Lena: l’università dell’olio? E' anche un mio vecchio sogno di 12 anni fa
Che l'iniziativa prenda corpo a Larino o a Imperia poco importa, il progetto deve andare avanti, e anzi dovrebbe giungere presto a compimento. Chi sarà il più bravo ad arrivare per primo?
11 ottobre 2008 | Pasquale Di Lena
Ho letto con molto interesse il resoconto dei 25 anni della Onaoo a firma di F.C. ed ho apprezzato molto le dichiarazioni del presidente Lucio Carli, che ho avuto il piacere di conoscere, in particolare quando ha raccontato il sogno di realizzare a Oneglia una Università dellâOlio.
Un sogno che personalmente porto avanti da 12 anni, fatto allâindomani della costituzione dellâAssociazione Nazionale delle Città dellâOlio, nel mio Molise e nella mia Larino, grazie al contributo della Enoteca Italiana che, allora avevo lâonore di dirigere, e della Provincia di Campobasso, che ho prontamente trasformato in un progetto.
Anche in quella occasione câera, in qualità di Sindaco di Imperia, il Ministro Scajola, accompagnato da Enrico Lupi che, da tempo, nella veste di Presidente porta avanti lâassociazione con ottimi risultati.
Eâ stato il solo dei soci fondatori ai quali ho dato la parola per più di una ragione: era il rappresentante di una città significativa nel campo dellâolio, con le sue preziose attività e, soprattutto, con la sua pregiata varietà tra le più note, la taggiasca; una città molto lontana da Larino e, nel contempo, molto vicina, visto che per lungo tempo il territorio della mia città , con la sua âGentileâ, è stato una fonte di rifornimento di ottimo olio per i bravissimi trasformatori e commercianti di Imperia.
Potendo avere ancora i documenti di accompagnamento e la corrispondenza tra i produttori ed i frantoiani di Larino e le grandi industri di Imperia, ci sarebbe la possibilità di ricavare una parte della storia delâolio italiano, almeno per un dato periodo, così come in modo splendido ha fatto il prof. Melis con le lettere del Datini di Prato quando ha ricostruito la storia del vino nel medioevo, raccolta in un libro edito da Le Monnier, che, ancora oggi, consiglio di leggere.
Tornando al sogno mio e del Presidente Carli, di una Università dellâolio, raccontato ai suoi ospiti in occasione della ricorrenza della nascita dellâassociazione, ricordo di averlo messo, insieme ad altri sogni, subito nelle mani della Associazione sotto forma di idea progettuale, per dare ad essa un compito impegnativo, ma fondamentale per la sua crescita, ed anche per sostenere ed affermare la mia città capitale dellâolio in Italia.
Una ideale progettuale che, nel tempo, si è trasformato in uno studio di fattibilità e, poi, in una volontà di realizzare lâUniversità in una sede prestigiosa, quella del primo seminario della cristianità , costruito subito il rientro da Trento del vescovo nella mia città che aveva preso parte ai lavori del Concilio del 1530.
La necessità di ristrutturare questa sede e il tempo perso per il terremoto dellâottobre del 2002 che ha colpito duramente Larino, non ne hanno permesso, fino ad ora, la realizzazione.
Sapere che câè la possibilità anche ad Imperia di vedere la nascita di una Università dellâOlio, rafforza il sogno e rende possibile la sua fattibilità nel momento in cui parte la competizione per vedere chi sarà il più bravo ad arrivare primo, quello di Imperia in Liguria o quello di Larino nel Molise? Si vedrà .
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le foglie di olivo contro le malattie del colon e del rene

Le molecole bioattive isolate da sottoprodotti della fileira oleicola, come le foglie di olivo, possono avere un ruolo significativo come integratori per trattare i disturbi caratterizzati da crescita cellulare anomala e le malattie croniche
02 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
La differente efficienza dell'assorbimento dell'azoto di diverse varietà di olivo

La conoscenza dell'efficienza dell'assorbimento dell'azoto da parte di diverse cultivar di olivo permette l’utilizzo di fertilizzanti a basse concentrazioni. La cultivar Coratina è risultata la più efficiente
02 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
La sansa bifasica di oliva potrà continuare a essere utilizzata negli impianti a biogas

Due sentenze del Consiglio di Stato bacchettano il GSE sull’istruttoria per l’utilizzo della sansa bifasica di oliva negli impianti a biometano avanzato. I provvedimenti non riguardano però l’uso della sansa per produrre biogas
01 settembre 2025 | 14:30
L'arca olearia
L'effetto di diversi ammendanti organici sulla biomassa sotto gli olivi

Il biochar del legno e la sansa d'oliva possono essere utilizzati come terreno senza effetti negativi sul valore nutrizionale della biomassa. Negli uliveti mediterranei, i concimi biologici hanno dimostrato di essere una buona pratica
01 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Quante trappole sono necessarie per un efficace monitoraggio della mosca dell'olivo?

Il monitoraggio della popolazione della mosca dell'olivo è fondamentale, in particolare in regime biologico. Spesso però il monitoraggio risulta fallaceper problemi legati alle trappole o al loro utilizzo in campo. Ecco alcune indicazioni utili
29 agosto 2025 | 17:45
L'arca olearia
L'oliveto semi intensivo è più sostenibile del tradizionale

Il miglioramento dell'efficienza dell'irrigazione e la gestione del consumo di fertilizzanti possono migliorare la sostenibilità ambientale della produzione di olive in entrambi i sistemi
29 agosto 2025 | 17:30