Editoriali

Andare oltre l'ideologia per difendere l'agricoltura italiana

Andare oltre l'ideologia per difendere l'agricoltura italiana

Non ha senso, oggi, il partito comunista. È ormai parte della storia e tale deve rimanere. Bisogna ripartire dai territori: tesori di risorse e di valori, qualità e diversità, solidarietà e convivialità

01 aprile 2022 | Pasquale Di Lena

Una sera di qualche mese fa Marco, un amico di Firenze, mio ospite a cena, mi ha annunciato, con particolare entusiasmo, la sua partecipazione all’apertura della sezione del partito comunista di Reggello.

“Ha senso, oggi - gli dissi - una sezione del Partito comunista? È una domanda che sto ponendo a me, prima che a te, Marco, visto che non avevo mai sentito di iniziative simili avviate in Italia. Personalmente penso che è un non senso in questo tempo così buio che il mondo vive e, con esso, l’Italia, che pure ha visto il partito comunista grande protagonista, per settant’anni. Nella clandestinità; nella lotta e nella Resistenza al fascismo ed al nazismo; nei tempi duri del dopoguerra, con l’apertura, subito dopo la liberazione,.delle sezioni e delle federazioni, segnalate tutte dalla bandiera rossa con il simbolo in giallo della falce e martello; nelle tante battaglie per il lavoro, la pace, il No alla guerra e alle armi; nella lotta, con la sua ferrea organizzazione, al terrorismo; nell’esempio della buona e corretta amministrazione del bene comune e del buon governo; nella partecipazione alla stesura e approvazione di straordinarie riforme nel campo della sanità, del lavoro, della scuola e dei diritti civili, nel rispetto della Carta Costituzionale”.

Notai subito, nel volto di Marco, la sorpresa per queste mie parole che avevano raffreddato il suo entusiasmo. “Sto parlando – continuai con ancor più fervore - della grande scuola di formazione politica, sociale ed economica, con i valori della pace, dell’uguaglianza e della libertà punti di riferimento, e, per quanto mi riguarda, della più bella ed esaltante esperienza di vita vissuta per oltre vent’anni a Firenze e in Toscana. Poi, continuata con la nascita del Pds e DS , infine, interrotta con quella del Pd, quando non ripresi più la tessera, avendo poco o niente da condividere con un partito benedetto dagli americani. Sentivo che non era più il mio partito, e, per la verità, neanche un partito, visto che la politica era, ed è tutt’ora. nelle mani di altri, le banche e le multinazionali. Speravo di pentirmi di questa mia decisione e, così tornare a dare il mio contributo di militante. E’ bastato poco tempo per capire che avevo ragione di pensare a uno strumento utile al sistema che si stava appropriando della politica, lasciando ai partiti e ai movimenti, tutti, il compito di essere comparse che occupano la scena, spostandosi da una parte all’altra del palcoscenico, a seconda delle indicazioni del copione e delle esigenze dei protagonisti”. Mi sono fermato per un attimo e dopo un sorso di buona Tintilia, il vino testimone del Molise, ricominciai come avevo iniziato

“No, non ha senso, oggi, il partito comunista. È ormai parte della storia e tale deve rimanere. Più che inadeguato, lo trovo scompensato di fronte al tempo che viviamo e che sta mettendo in discussione tutto, in particolare il nostro modo di vivere, con le limitazioni alla convivialità; il nostro modo di lavorare, con la provvisorietà e l’incertezza, che limitano la lotta e la speranza in un domani migliore. Per essere chiaro, il partito comunista è morto ancor prima, quando è diventato altro con la sua confluenza nel Pds e, poi, Ds. Già da allora era venuta meno la ragione della lotta al capitalismo, il sistema che, da qualche decennio, si stava vestendo di neoliberismo, perdendo, con la mancanza di continuità, la sua funzione di costruttore di speranza in un mondo nuovo, diverso. Una vera e propria rottura che ha dato il via libera definitivo – a mio parere - al sistema delle banche e delle multinazionali; alla globalizzazione, alla depredazione e distruzione di ogni tipo di risorsa e dei tanti fondamentali valori, quelli, oggi, cancellati tutti dal dio denaro. Dico questo – caro Marco - nel momento in cui sento forte la necessità di uno strumento di aggregazione e d’incontro, che ha senso e possibilità di incidere se riesce a mettere insieme il pensiero di Papa Francesco per un “mondo da guarire” e l’esempio dato da Greta Thumberg a milioni di giovani di ogni angolo della terra per la difesa del clima, quale priorità per un possibile domani. Insieme nella solidarietà, come a voler trasformare la frase conclusiva del Manifesto del Partito Comuinista di Marx e Engels in “Giovani di ogni paese, unitevi”, al posto di “Proletari”. Un futuro, che ci sarà se abbiamo la forza e la capacità non solo di unire, ma di rivedere, da subito, i nostri comportamenti e il nostro modo di rapportarci con gli altri esseri viventi, in modo da poter riallacciare i rapporti spezzati con la natura e cambiare il modo di produrre e di consumare, che è anche il modo di preparare la pace e sconfiggere la guerra, e, con la pace, mettere a nudo la follia di quelli che la guerra la preparano, la dichiarano o, anche, la alimentano con le armi.
Siamo di fronte – continuai - a disastri prodotti da un sistema che non ha il senso del limite e del finito, e, come tale, predatorio e distruttivo. Di fronte a un mondo complesso segnato da pandemie, clima sempre più malato e crescita di focolai di guerra, serve ribellarsi per non implodere con il sistema, il neoliberismo. Per quanto riguarda l’Italia, vedo due possibilità di lotta che possono far male al sistema e diventare basi solide per la costruzione di un nuovo domani: ripartire da noi, soprattutto dai nostri bisogni per cambiarli, e, dai luoghi, per rigenerarli, farli rinascere e renderli sorgenti di vita nuova per tutto quello che sono in grado di dare, con i loro territori. Tesori di risorse e di valori, qualità e diversità, solidarietà e convivialità. Hanno - per essere salvaguardati, tutelati e valorizzati.- un forte bisogno di cultura e, soprattutto, di un modo nuovo di stare insieme dei suoi abitanti. In pratica di costruttori capaci, e, per quanto mi riguarda, sono certo che le nuove generazioni hanno tutto, in primo luogo la rabbia, per esserlo”.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta