Mondo
La Germania del vino ha il gusto e il colore del Riesling
In vista delle giornate romane previste per l'inizio di maggio, Pasquale Di Lena ci porta idealmente nel territorio della Renania-Palatinato con le sue aree di coltivazione
18 aprile 2009 | Pasquale Di Lena

Lâinvito a partecipare alle âGiornate del Rieslingâ, in programma a Roma il 3 e il 4 maggio prossimi, presso il Goethe Institut in via Savoia 4, e dal 3 al 9 maggio in 7 rinomate enoteche di Roma, mi ha riportato alla memoria un lontano viaggio in quellâangolo molto particolare della Germania, attraversato dal Reno e segnato da vigne, poste su ripidi pendii, che danno le uve dorate, soprattutto del Riesling e, anche, del Silvaner. Il programma e tutti i dettagli si trovano sul sito: www.rieslingaroma.com, e qui: link esterno
Un angolo reso bello dalla vigna e, per il clima mite, da alberi da frutta del mediterraneo, ma, anche e soprattutto, dalla ospitalità dei vignaioli sempre pronti a invitarti con il franco sorriso a entrare in casa per bere un bicchiere del loro Riesling. Il vino, orgoglio del suo produttore, è maestro nellâarte della ospitalità e dellâamicizia, del dialogo. Sta qui la sua profonda attualità in un mondo che ha perso il gusto del dialogo, della parola, della stretta di mano e del dono. Ciò vale soprattutto per le nuove generazioni, alle quali, non molto tempo fa, mi sono rivolto con il progetto âVino e Giovaniâ, portato avanti dallâEnoteca Italiana di Siena, e lâinvito a âbere poco per bere beneâ o, se uno vuole, âa bere bene per bere pocoâ, sapendo che il gusto e il piacere del vino è nella sobrietà e nella sua capacità di socializzare, animando di cultura un incontro.
Il bisogno della tavola e della centralità del convivio per abbattere i muri della diffidenza, dellâimpoverimento culturale, della routine.
In questi brevi richiami sta il ricordo, impresso nella memoria, di quella ospitalità e del territorio che la esprimeva, con i suoi paesaggi e i suoi ambienti particolari.
Il territorio della Renania-Palatinato (Rheinland-Pfalz) e le sue sei aree di coltivazione, a partire dalla Pfalz (Palatinato), una sottile striscia lunga 70 Km, che si estende tra il Rheinhessen a nord e Schweigen, vicino alla frontiera francese, a sud, con 23.000 ettari di vigne, di cui 5.250 di Riesling.
Lâarea, attraversata dalla prima strada al mondo del vino la âDeutsche Weinstrasseâ, ha il clima particolarmente mite, grazie al quale crescono anche alberi di mandorle e fichi, e paesaggi segnati da dolci colline. Si produce un Riesling che impressiona per lâaroma fruttato unito ad una forte consistenza inaspettata ed una delicata asprezza. Eâ quella da me visitata in compagnia del prof. Rappl, uno studioso della storia della mezzadria e, come tale, della Toscana; il Rheinhessen, ancora oggi, con i suoi 26.000 ettari di vigne, di cui quasi 4.000 quelli occupati dl vitigno Riesling, risulta la zona vitivinicola più estesa delle altre cinque aree; la Ahr, il nome del fiume che segna questâarea nota come il âparadiso tedescoâ del vino rosso, soprattutto Pinot nero, dove il Riesling occupa 50 ettari dei 522 censiti a vigneto; il Mittelrhein, patrimonio Mondiale dellâUmanità dellâUnesco per essere stato considerato uno dei più bei paesaggi a livello europeo, grazie alle sue bellezze territoriali, arricchite di castelli e fortezze.
Pochi centinaia di ettari (457, di cui, però, ben 308 di Riesling) e vini di alta qualità apprezzati dagli intenditori, soprattutto per lâacidità espressiva e il fruttato seducente del Riesling, che nellâ80% dei casi cresce su terreni ripidissimi; la Mosel (Mosella) e i suoi due affluenti, Saar-Ruwer, sicuramente lâarea più conosciuta a livello mondiale per la produzione di Riesling, che, ormai, non produce più solo varietà dolci, ma anche vini secchi dal carattere robusto, secchi fruttati fino ad arrivare a quelli con residuo dolce e, chiudere lâelenco, la Nahe, (4.000 ettari di vitigni, 1.000 di Riesling), in un territorio ricco di paesaggi e di tante varietà di terreno che, con il clima mite, riescono a dare vini di gradevole acidità e di qualità aromatiche diverse.
Per chiudere la rappresentazione di questo land che dà il 60% di tutto il Riesling prodotto al mondo, voglio ricordare lâappuntamento del 3 e del 4 maggio a Roma con una serie di seminari, che hanno il compito di illustrare il territorio della Renania-Palatinato e, insieme, la complessità di un vino, il Riesling, prodotto con quella che viene considerata, soprattutto dai tedeschi, la regina delle uve bianche, la âRieslingtraubeâ, noto da noi come il âRiesling renanoâ che non è il nostro âRiesling italicoâ.
Lâiniziativa trova il patrocinio dellâAmbasciata Tedesca ed è nelle mani capaci di Benigna Mallebrein, una giornalista tedesca della Stampa Estera a Roma. Il 30 di aprile scadono le prenotazioni per chi ha intenzione di partecipare a queste due giornate tutte dedicate al grande vino della Germania.
TESTO CORRELATO
Tutto pronto per le Giornate del Riesling
link esterno
Potrebbero interessarti
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Mondo
In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente
Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027
16 novembre 2025 | 09:00
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco
Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco
12 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti
Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense
11 novembre 2025 | 12:00