Italia

Una Goccia d’Oro per i migliori extra vergini del Molise

Quest’anno due interessanti novità, oltre la giuria degli esperti anche quella dei medici della Lilt, la lega italiana antitumori e una intera scolaresca. Tutti gli oli premiati saranno protagonisti, con la Provincia di Campobasso, a “Olio Capitale”, in marzo a Trieste

19 dicembre 2009 | Pasquale Di Lena

Proclamati i vincitori del Premio “Goccia d’Oro” organizzato da Maurizio Corbo, capo panel, e i suoi collaboratori, come sempre con grande attenzione, per conto dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo Agricolo del Molise che lo ha inventato e lo organizza insieme con la Regione Molise e che quest’anno ha visto la collaborazione dell’Amministrazione Provinciale di Campobasso con il suo assessore, Pier Paolo Nagni, che ha messo a disposizione dei vincitori la partecipazione da protagonisti della Mostra “Olio Capitale”, in programma a Trieste nella prima settimana di marzo.
44 i partecipanti, di cui 28 i selezionati nelle tre categorie (fruttato leggero, medio e intenso) con 9 primi premiati da tre commissioni: quella degli esperti assaggiatori, alla quale si sono aggiunte; la commissione dei bambini, una intera classe di 19 alunni, tutti della scuola “Novelli” di Larino, che hanno mostrato grande interesse e tanta competenza di analisi organolettica; la commissione dei medici impegnati nella lotta contro i tumori, che educano i consumatori al consumo dell’olio di qualità, quale naturale e potente antiossidante e, come tale, nemico del cancro.

La “Goccia d’Oro”, un fiore all’occhiello per chi produce qualità, è un premio che deve il suo prestigio alla capacità dei componenti delle commissioni, allenati da uno dei primi panel test e tra i più attivi.
Un premio regionale che, però, sulla base dell’esperienza delle edizioni precedenti ha mostrato di segnalare gli oli campioni agli altri concorsi, nazionali e internazionali, ricevendo consensi e ottenendo successi, anche grazie alla qualità di una varietà autoctona, la ”Gentile di Larino”, la più diffusa e la più nota del Molise, che, sempre più, va convincendo gli esperti della sua bontà e, quello che conta, i consumatori del mondo.
Non è un caso la crescita del mercato e delle stesse quotazioni in questi ultimi anni dell’olio derivante da questa varietà con la fama che coinvolge e trascina tutti gli altri oli di una terra vocata all’olivo da sempre e a dimostrarlo c’è Venafro, la "Montalcino dell’olio” dell’epoca aurea di Roma.

Per quanto riguarda l’annata di raccolta, che si è già chiusa da tempo, si è registrata una diminuzione di un 20% di fronte allo scorso anno, con una qualità mediamente ottima anche se non eccezionale come quella dello scorso anno.

Ed ora i vincitori:
a) la Commissione dei bambini ha premiato, per:
- il fruttato leggero: Antonio Villani di Campomarino
- il fruttato medio: Az. Agr. Silvio Di Fabio di Larino
- il fruttato intenso: Az, Agr. F.lli Gasdia di Larino
B) la commissione dei medici per:
- il fruttato leggero: Ars Vivendi di Larino
- il fruttato medio: Azienda Domenico Tagliaferri di S. Elia a Pianisi
- il fruttato intenso: Az. Fiore e Mammarella di Larino;
C) la commissione degli esperti per:
- il fruttato leggero: Cooperativa olearia larinese di Larino
- il fruttato medio: Oleificio Bruno Mottillo di Larino
- il fruttato intenso: azienda Marina Colonna di S. Martino in Pensilis.

Oggi, sabato 19 dicembre, la premiazione alla presenza del presidente e del direttore dell’Arsiam, Emilio Orlando e Emidio Mastronardi; dell’Assessore all’agricoltura della Regione Mlise, Nicola Cavalierie; del presidente e dell’Assessore della Amministrazione provinciale di Campobasso, Nicola D’Ascanio e Pier Paolo Nagni, della responsabile per il Molise delle Città dell’olio, Fabiola De Marinis, del responsabile della Lega Antitumori, Dr. Giovanni Fabrizio

Potrebbero interessarti

Italia

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità 

02 settembre 2025 | 12:00

Italia

Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni

02 settembre 2025 | 10:00

Italia

Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise

01 settembre 2025 | 18:00

Italia

Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024

01 settembre 2025 | 11:00

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00