Italia

Una Goccia d’Oro per i migliori extra vergini del Molise

Quest’anno due interessanti novità, oltre la giuria degli esperti anche quella dei medici della Lilt, la lega italiana antitumori e una intera scolaresca. Tutti gli oli premiati saranno protagonisti, con la Provincia di Campobasso, a “Olio Capitale”, in marzo a Trieste

19 dicembre 2009 | Pasquale Di Lena

Proclamati i vincitori del Premio “Goccia d’Oro” organizzato da Maurizio Corbo, capo panel, e i suoi collaboratori, come sempre con grande attenzione, per conto dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo Agricolo del Molise che lo ha inventato e lo organizza insieme con la Regione Molise e che quest’anno ha visto la collaborazione dell’Amministrazione Provinciale di Campobasso con il suo assessore, Pier Paolo Nagni, che ha messo a disposizione dei vincitori la partecipazione da protagonisti della Mostra “Olio Capitale”, in programma a Trieste nella prima settimana di marzo.
44 i partecipanti, di cui 28 i selezionati nelle tre categorie (fruttato leggero, medio e intenso) con 9 primi premiati da tre commissioni: quella degli esperti assaggiatori, alla quale si sono aggiunte; la commissione dei bambini, una intera classe di 19 alunni, tutti della scuola “Novelli” di Larino, che hanno mostrato grande interesse e tanta competenza di analisi organolettica; la commissione dei medici impegnati nella lotta contro i tumori, che educano i consumatori al consumo dell’olio di qualità, quale naturale e potente antiossidante e, come tale, nemico del cancro.

La “Goccia d’Oro”, un fiore all’occhiello per chi produce qualità, è un premio che deve il suo prestigio alla capacità dei componenti delle commissioni, allenati da uno dei primi panel test e tra i più attivi.
Un premio regionale che, però, sulla base dell’esperienza delle edizioni precedenti ha mostrato di segnalare gli oli campioni agli altri concorsi, nazionali e internazionali, ricevendo consensi e ottenendo successi, anche grazie alla qualità di una varietà autoctona, la ”Gentile di Larino”, la più diffusa e la più nota del Molise, che, sempre più, va convincendo gli esperti della sua bontà e, quello che conta, i consumatori del mondo.
Non è un caso la crescita del mercato e delle stesse quotazioni in questi ultimi anni dell’olio derivante da questa varietà con la fama che coinvolge e trascina tutti gli altri oli di una terra vocata all’olivo da sempre e a dimostrarlo c’è Venafro, la "Montalcino dell’olio” dell’epoca aurea di Roma.

Per quanto riguarda l’annata di raccolta, che si è già chiusa da tempo, si è registrata una diminuzione di un 20% di fronte allo scorso anno, con una qualità mediamente ottima anche se non eccezionale come quella dello scorso anno.

Ed ora i vincitori:
a) la Commissione dei bambini ha premiato, per:
- il fruttato leggero: Antonio Villani di Campomarino
- il fruttato medio: Az. Agr. Silvio Di Fabio di Larino
- il fruttato intenso: Az, Agr. F.lli Gasdia di Larino
B) la commissione dei medici per:
- il fruttato leggero: Ars Vivendi di Larino
- il fruttato medio: Azienda Domenico Tagliaferri di S. Elia a Pianisi
- il fruttato intenso: Az. Fiore e Mammarella di Larino;
C) la commissione degli esperti per:
- il fruttato leggero: Cooperativa olearia larinese di Larino
- il fruttato medio: Oleificio Bruno Mottillo di Larino
- il fruttato intenso: azienda Marina Colonna di S. Martino in Pensilis.

Oggi, sabato 19 dicembre, la premiazione alla presenza del presidente e del direttore dell’Arsiam, Emilio Orlando e Emidio Mastronardi; dell’Assessore all’agricoltura della Regione Mlise, Nicola Cavalierie; del presidente e dell’Assessore della Amministrazione provinciale di Campobasso, Nicola D’Ascanio e Pier Paolo Nagni, della responsabile per il Molise delle Città dell’olio, Fabiola De Marinis, del responsabile della Lega Antitumori, Dr. Giovanni Fabrizio

Potrebbero interessarti

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00

Italia

Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette

25 giugno 2025 | 13:00

Italia

Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale

25 giugno 2025 | 09:00