Italia
Da Trieste a Spoleto, continua il successo dell'olio molisano
Al più importante appuntamento annuale della selezione dell’olio, l’Ercole Olivario di Spoleto, il Molise si presenta alla finale con ben 5 aziende olivicole, tre dop della Provincia di Campobasso due oli extravergini della Provincia di Isernia
15 marzo 2010 | Pasquale Di Lena
Dopo il successo della scorsa settimana, grazie allâimpegno delle Amministrazioni provinciali di Campobasso e Isernia, che hanno volutoessere a Trieste a âOlio capitaleâ con ben 24 aziende finaliste del 6° Premio âGoccia dâOroâ, che lâArsiam organizza ogni anno a dicembre a Larino, arriva la notizia delle 5 aziende finaliste allâErcole Olivario, giunto alla 18ª edizione, sicuramente il più prestigioso dei concorsi in circolazione.
Per quanto riguarda gli oli Dop, cioè quelli a Denominazione di Origine Protetta, sono tuttâe tre della Provincia di Campobasso (Azienda Marina Colonna di S. Martino in Pensilis; lâOleificio di Bruno Mottillo di Larino e A.pro.pol, con il suo centro di imbottigliamento nella capitale frentana), mentre i due extravergini di oliva non Dop, sono entrambe della Provincia di Isernia (Soc. coop. La Sorgente di Poggio Sannita la patria dellâOlivetta nera, una varietà autoctona del Molise e lâOleificio Pallotto Sergio di Bagnoli sul Trigno).
Un quadro che ben rappresenta il ruolo che lâolio ha, precisamente quello di essere il testimone principe del territorio molisano e fonte importante, con le sue 18 varietà autoctone di olivo, della sua lâagricoltura, del suo ambiente e del suo paesaggio.
Ben 5 oli su 103 finalisti, di cui 49 dop e 54 extravergine, di una selezione di 260 oli di altrettante aziende di 17 regioni italiane, a dimostrare la centralità del Molise nel campo dellâolivicoltura nazionale, in particolare per ciò che riguarda la qualità .
Il 18 di questo mese la presentazione a Roma dei risultati con il nostro personale applauso ai nostri produttori e trasformatori che, a Trieste come a Spoleto, portano in alto lâimmagine del Molise e aprono nuove strade allâolio molisano, grazie allâimpegno dei produttori e delle istituzione che hanno capito qual è la strada da percorrere per vincere sui mercati.
Potrebbero interessarti
Italia
Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità
02 settembre 2025 | 12:00
Italia
Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni
02 settembre 2025 | 10:00
Italia
Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise
01 settembre 2025 | 18:00
Italia
Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024
01 settembre 2025 | 11:00
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00