Italia
Da Trieste a Spoleto, continua il successo dell'olio molisano
Al più importante appuntamento annuale della selezione dell’olio, l’Ercole Olivario di Spoleto, il Molise si presenta alla finale con ben 5 aziende olivicole, tre dop della Provincia di Campobasso due oli extravergini della Provincia di Isernia
15 marzo 2010 | Pasquale Di Lena
Dopo il successo della scorsa settimana, grazie allâimpegno delle Amministrazioni provinciali di Campobasso e Isernia, che hanno volutoessere a Trieste a âOlio capitaleâ con ben 24 aziende finaliste del 6° Premio âGoccia dâOroâ, che lâArsiam organizza ogni anno a dicembre a Larino, arriva la notizia delle 5 aziende finaliste allâErcole Olivario, giunto alla 18ª edizione, sicuramente il più prestigioso dei concorsi in circolazione.
Per quanto riguarda gli oli Dop, cioè quelli a Denominazione di Origine Protetta, sono tuttâe tre della Provincia di Campobasso (Azienda Marina Colonna di S. Martino in Pensilis; lâOleificio di Bruno Mottillo di Larino e A.pro.pol, con il suo centro di imbottigliamento nella capitale frentana), mentre i due extravergini di oliva non Dop, sono entrambe della Provincia di Isernia (Soc. coop. La Sorgente di Poggio Sannita la patria dellâOlivetta nera, una varietà autoctona del Molise e lâOleificio Pallotto Sergio di Bagnoli sul Trigno).
Un quadro che ben rappresenta il ruolo che lâolio ha, precisamente quello di essere il testimone principe del territorio molisano e fonte importante, con le sue 18 varietà autoctone di olivo, della sua lâagricoltura, del suo ambiente e del suo paesaggio.
Ben 5 oli su 103 finalisti, di cui 49 dop e 54 extravergine, di una selezione di 260 oli di altrettante aziende di 17 regioni italiane, a dimostrare la centralità del Molise nel campo dellâolivicoltura nazionale, in particolare per ciò che riguarda la qualità .
Il 18 di questo mese la presentazione a Roma dei risultati con il nostro personale applauso ai nostri produttori e trasformatori che, a Trieste come a Spoleto, portano in alto lâimmagine del Molise e aprono nuove strade allâolio molisano, grazie allâimpegno dei produttori e delle istituzione che hanno capito qual è la strada da percorrere per vincere sui mercati.
Potrebbero interessarti
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00