Mondo
GIAPPONE: GLI SPAZI DI MERCATO PER I NOSTRI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA E I NOSTRI VINI CI SONO. BISOGNA SOLO SAPERLI CONQUISTARE
Un reportage esclusivo a firma di Pasquale Di Lena. A Osaka, in una immensa città industriale, che, come tutte le città emergenti, ha fama di avere buoni degustatori. Qui la comunicazione, come qualsiasi altra azione di promozione e valorizzazione, ha significato se programmata e sviluppata con continuità. La prima impressione è che nel Sol Levante si abbia fame di informazioni e certezze
08 settembre 2007 | Pasquale Di Lena
Un incontro, per quanto rappresentativo e intenso possa essere, come quello avuto con gli operatori giapponesi lâaltra settimana ad Osaka, non ha, e non può avere, il significato di un sondaggio che raccoglie opinioni e giudizi su una particolare questione. Però, la prima impressione, per me, ha un suo particolare valore e, nel corso di questa mia lunga esperienza, difficilmente mi ha tradito.
Dicevo di Osaka, questa immensa città industriale del Giappone, ricca di grattacieli come tutte le città emergenti nel mondo, che ha la fama di essere la città dei buoni degustatori, che, grazie allo svolgimento dei Campionati del Mondo di Atletica Leggera, è stata al centro del mondo per dieci giorni.
Insieme a âCasa Italia Atleticaâ una struttura operativa della Fidal (Federazione italiana di atletica leggera), ormai sperimentata, che, nel momento in cui cura ed assiste i nostri atleti con il mangiare italiano, diventa un centro di comunicazione e valorizzazione dellâimmagine Italia, un punto di riferimento anche per le altre squadre che partecipano allâevento, soprattutto di quella del Paese ospite.
Questa volta ad Osaka, ancor più propositivi dello scorso anno ai Campionati Europei di Göteborg, quando insieme con lâamico Ialenti, dirigente della Fidal responsabile della struttura, il Presidente Arese e il Segretario Generale Carabelli, abbiamo pensato di provare a prendere davveroâdue piccioni con una fava solaâ. In pratica approfittare della presenza, già programmata, per rendere la struttura uno momento di incontro delle nostre cose buone e belle con quanti hanno interesse a conoscere i nostri prodotti e i nostri territori, e, soprattutto, con quanti noi vogliamo invitare a far conoscere le delizie e le bellezze di questo nostro meraviglioso Paese.
In questo senso il coinvolgimento e il contributo prezioso dellâIce e dellâEnit, le due istituzioni che ci rappresentano in Giappone per avere gli interlocutori giusti.
à così che âCasa Italiaâ si è trasformata, nel corso del grande evento sportivo, in un palcoscenico straordinario per i vini, la pasta, gli oli, il tartufo e altri prodotti, messi a disposizione dalle aziende e dalle istituzioni, soprattutto le Amministrazioni provinciali, che hanno sponsorizzato lâevento.
A fianco al Ristorante âItaliaâ una sala appositamente allestita per i seminari e le degustazioni, che ha visto la partecipazione attenta degli operatori e dei giornalisti invitati dallâIce.
Puntuali e attenti, dicevo, con un atteggiamento di freddezza dovuto alla professionalità che li porta a concentrarsi (un segnale di grande interesse) per seguire la storia e la peculiarità dei nostri prodotti e delle nostre aziende, il significato e il ruolo dei nostri territori, e, capire, attraverso la degustazione guidata, i caratteri dei prodotti.

La prima impressione che ho avuto è stata quella che i giapponesi hanno fame di informazioni e di certezze, conoscono bene la pasta italiana, ma sanno poco dei vini e, soprattutto, dellâolio, il prodotto che ha suscitato tante domande, in particolare fuori dal seminario, e grande interesse.
Câè da dire che alcuni dei presenti, ristoratori e enotecari, sono arrivati da regioni lontane anche tre ore dei tanto decantati treni veloci giapponesi, a dimostrazione d questo grande interesse, ma, anche della selezione degli invitati fatta dallâIce.
Certo un incontro non basta per spiegare tutto, câè la necessità di programmare più incontri e di trasformare, attraverso incontri formativi come questi, gli stessi operatori a diventare divulgatori nel loro ristorante e sul loro territorio per diffondere una cultura e renderla base di scelte.
La comunicazione, come qualsiasi azione di promozione e di valorizzazione, ha significato se programmata e sviluppata con continuità . Una continuità che, evidentemente, è venuta meno in questo Paese, al sesto posto in quanto ad importatore dei nostri vini, se è vero che negli ultimi anni ha perso quote di mercato (un piccolo segnale di ripresa nel 2006), proprio nel momento in cui gli altri Paesi, e le Americhe in particolare, hanno dato risposte esaltanti nello stesso periodo, sia per ciò che riguarda le quantità che per i valori.
Vuol dire che è venuta meno lâattenzione per questo Paese, soprattutto da parte delle aziende.
Câerano i vini della Val dâAosta con le sue sottodenominazioni interessanti prodotti ad alta quota dove i profumi diventano particolarmente delicati e così i profumi; quelli del Piceno, che è tornato, soprattutto con il rosso doc, a far rivivere la grande fama che aveva nellâantichità ; quelli dellâAbruzzo con Illuminati ed il suo pregiato âZannaâ docg e poi del Molise, con Le Cantine Di Majo Norante ed il suo âRamitelloâ, la Cantina Nuova Cliternia che cura questo mercato e riceve grandi soddisfazioni per i quantitativi richiesti e poi la bella novità proveniente dalla capitale dellâolio, con i vini di Angelo DâUva Vignaiuolo in Larino.
Vini che hanno impressionato e fatto capire quanto complesso e ricco è questo âPaese del Vinoâ.
Dicevo la pasta o meglio le paste di una grande e nota industria, la Molisana, messe in degustazione sono state mangiate con grande soddisfazione, nel segno di un rapporto con il nostro Paese e di grande attenzione per la sua cultura culinaria, che è tanta anche in Giappone.
Per quanto riguarda lâolio ho notato una grande e tanto interesse: dalle modalità di raccolta, trasformazione e, soprattutto, di conservazione del prodotto al significato delle Dop e Igp; dai territori più qualificati alla nostra ricca biodiversità , un aspetto, questâultimo, che ha molto impressionato. La degustazione guidata dallâesperto Assaggiatore Alessandro Patuto, autore di oli importanti, che si è trasformata in un minicorso sullâolio, ha fatto il resto per stimolare nuova curiosità e nuovo interesse. Una degustazione di cinque oli, quattro dop e uno igp, della Colavita di Campobasso, una industria, che vive da tempo, e in prima fila, il mercato mondiale, che ha fatto la scelta delle Dop e Igp sapendo, pur nelle difficoltà , soprattutto burocratiche, di programmare la selezione e la raccolta di questi prodotti, che è una carta importante da giocare, ancor più oggi che vede la Colavita una delle poche industrie rimaste in Italia che non sono diventate spagnole.
Un fatto che spiega come è possibile organizzare la filiera nel momento in cui alle parole fanno seguito i fatti.
Per chiudere con le prime impressioni ricevute dai seminari di Osaka a âCasa Italiaâ, dico che bisogna avere oggi il coraggio di fare la scelta dei monovarietali, giocando soprattutto su quelle varietà più diffuse in Italia, come il Leccino o la Coratina, per avviare una esperienza che sta dando importanti risultati al vino. Basti vedere le scelta del Cabernet Sauvignon o dello Chardonnay per gli americani e non solo.
Una ricchezza come quello della biodiversità olivicola o delle Dop e Igp, non può rimanere una semplice enunciazione, ma diventare immagine per la nostra olivicoltura ed il nostro Paese, redditto e profitto per i protagonisti della filiera.
Dal Giappone lâimpressione è che ci sono gli spazi e sono enormi, bisogna solo saperli conquistare.
Potrebbero interessarti
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Mondo
In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente
Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027
16 novembre 2025 | 09:00
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco
Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco
12 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti
Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense
11 novembre 2025 | 12:00