Editoriali
Il necessario ritorno all'agricoltura contadina
Ci sono governanti, ai vari livelli, che hanno l’abitudine di camminare con la testa rivolta all’indietro e di accettare il furto del territorio, che vuol dire furto di cibo. Non sarà per niente facile recuperare l’autosufficienza alimentare, nel momento in cui l’Europa ha pensato solo all’agricoltura industrializzata
25 marzo 2022 | Pasquale Di Lena
Finalmente c’è anche chi mette in luce dati, pochi ma sufficienti per capire la gravità della situazione di questo nostro stupendo Paese, dalle mille e mille colline e dai mille e mille campanili, a testimoniare la storia, l’origine della qualità (il territorio), la biodiversità, la ruralità, la convivialità con il cibo al centro della tavola, le tradizioni. I dati sono quelli riportati in un articolo, a firma di Carlo Cambi, pubblicato da Panorama del 16 Marzo u.s., con una premessa importante, dopo aver accennato alla globalizzazione e ai suoi disastri, quella che “a Bruxelles pensano che l’agricoltura non serva. Così si propone di aumentare del 10% la superficie non coltivata e tutto per ragioni ambientali ”.
Ribaltando così, dopo la dichiarazione di guerra di Putin, la decisione di tornare al sit side, cioè di lasciare lo stesso spazio libero da ogni coltivazione con un ritorno che non pochi danni ha creato all’agricoltura europea, ancor più all’Italia. Una decisione, quello di coltivare il 10% delle superfici abbandonate, presa dopo aver deciso di inviare armi all’Ucraina e non i segnali di pace come la scellerata decisione di Putin meritava. No le armi, proprio perché significano cisterne di benzina da buttare su un fuoco acceso che non è dato sapere quando esaurirà la sua potenza distruttiva. Armi, invece che cibo e quanto necessario per un popolo assediato, con il benestare del governo ucraino e, anche, di quello italiano, che, con un colpo solo. Ce l’ha fatta a cancellare l’articolo 11 della nostra, oggi più che mai preziosa, Carta costituzionale. Ma il dio denaro, come solo Papa Francesco e pochi altri sanno, occupa le menti e dona prurito alle mani di chi governa il mondo e, con il mondo, governa anche l’Italia. Questo governo, nelle mani di Draghi, ha deciso, con l’applauso – c’è da credere – dell’industria bellica in crisi permanente, che bisogna accendere altri fuochi dopo quelli che, da tempo, sono accesi in altri angoli deil mondo..In fondo è nella natura di questo dio eletto del neoliberismo, la voglia permanente di depredare e distruggere.
Ed ecco che, subito dopo, sempre il governo Draghi decide di aumentare del 2% la spesa degli armamenti riducendo la spesa della sanità e della scuola, per la regola che la sanità è, ormai, nelle mani dei privati, i tutori della nostra salute e che la scuola al dio denaro non interessa, anzi dà fastidio visto che alimenta pensieri e cuori di uomini che amano la pace, la libertà, la democrazia, il rispetto dell’altro.
Tornando ai pochi ma significativi dati riguardanti la nostra agricoltura, prima al mondo, in quanto a qualità e bontà del suo cibo, ma, purtroppo, in grande difficoltà, per tutto ciò che fa riferimento alla sufficienza alimentare. Dati allarmanti, sottovalutati fino ad ora, che hanno bisogno di risposte urgenti, per dare spazio a politiche e strategie che hanno come obiettivo l’autosufficienza.
Agricoltura italiana, produce il: 36% del grano tenero; il 53% di mais, il 51% di carne bovina, il 56% di grano duro, il 63% di carne suina e, appena il 40% degli oli vegetali, nella quasi totalità, oli evo che hanno il riconoscimento di un’indicazione geografica Dop o Igp.
Se va avanti il proposito di rubare altra terra con le pale eoliche enormi e i pannelli solari a terra, questi dati peggioreranno a scapito di un’agricoltura contadina, di un consumatore che ha da adattarsi all’essenziale, com’è successo sempre quando i rumori sono quelli di cannoni, mitraglie, armi, bombe, cioè l’insieme dello spreco di ingenti risorse, quello stesso che è alla base della crisi climatica.
Succede quando ci sono governanti, ai vari livelli, che hanno l’abitudine di camminare con la testa rivolta all’indietro e di vedere nel furto del territorio, che vuol dire furto di cibo nel momento in cui questa primaria risorsa energetica è un atto dell’agricoltura e degli allevamenti. Succede quando a decidere è, con i suoi apostoli fedeli, il dio denaro, quello delle armi, della guerra, della depredazione e distruzione del territori, della disuguaglianza, della fame e dei disastri prodotti da un clima malato, molto malato. In pratica, con questi pochi ma significativi dati, non sarà per niente facile recuperare quell’autosufficienza alimentare, nel momento in cui l’Europa ha pensato solo all’agricoltura industrializzata, che ha arricchito le banche e le multinazionali, e l’Italia, con i suoi governi - non importa se posizionati e destra o a sinistra - ha distrutto la sua ricchezza primaria, l’agricoltura contadina, fonte di ruralità, biodiversità, valori e cibo di qualità.
Potrebbero interessarti
Editoriali
L'olio della terza varietà di olivo più diffusa al mondo rischiava di finire nell'illegalità: il caso Coratina
La lenta burocrazia per approvare la decisione del Comitato chimici del COI: la procedura scritta si stima richiederà quattro mesi. Siamo di fronte a un parametro chimico che un tempo serviva a proteggere dalle frodi, ma che ora viene utilizzato per abbassare i prezzi
24 novembre 2025 | 13:00 | Silvan Brun
Editoriali
Caro David Prats Palomo, Borges ha pagato l’olio di oliva agli olivicoltori tunisini?
Gli affari tra Borges International Group e Bioliva Med Company sono un fatto. Molto più di una partnership. Ecco i fatti acclarati e molte domande. Quali società, afferenti ad Adel Ben Romdhane, riforniscono ora Borges di olio tunisino?
19 novembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva deve cambiare per il bene di tutti
Che un litro di olio extra fatto come dio comanda non può costare meno di 15 euro al litro è un dato di fatto. Faticoso promuovere l'olio poichè i cibi cosiddetti “proibiti” ci piacciono perché vanno al cervello e ci stimolano la voglia di continuare ad assaggiarne
14 novembre 2025 | 12:00 | Fausto Borella
Editoriali
SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano
Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché
07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati