Editoriali

Buon compleanno Associazione Nazionale Città dell'Olio

Buon compleanno Associazione Nazionale Città dell'Olio

I 30 anni dell'Associazione che riunisce i Comuni dell'Olivo e dell'Olio in Italia sono stati festeggiati a Imola. Li vogliamo festeggiare tutti insieme all'insegna del genius loci

31 ottobre 2024 | 12:30 | Pasquale Di Lena

I 30 anni dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio sono stati festeggiati presso il Comune di Imola in piazza Matteotti. Una due giorni dell’Associazione nazionale delle Città dell’Olio all’insegna de 30 anni della sua nascita a Larino nel Molise. Di seguito riportiamo l’intervento del fondatore dell’Associazione, Pasquale Di Lena.

Con il mio più caloroso saluto e un grande applauso provo a trasmettere a tutti voi rappresentanti delle Città dell’Olio. Al sindaco dell Città di Imola e agli illustri ospiti presenti, l’emozione di padre di questa nostra Associazione che qui, nella bella Imola, apre ai festeggiamenti dei suoi 30anni di vita.

È bello esserci e cogliere l’occasione per ringraziare tutti i protagonisti della sua crescita e sviluppo, i presidenti Carlo Antonini, Enrico Lupi e quanti con loro hanno collaborato nella bella villa dei Parigini; e, negli ultimi anni gli instancabili: il presidente Michele Sonnessa e il Direttore Antonio Balenzano, i grandi protagonisti, con i bravi amministratori e gli appassionati collaboratori, dei consensi che, in questi ultimi anni, vive l’Associazione Nazionale Città dell’Olio con i suoi 500 e più associati. La mia grande gioia e soddisfazione è sapere che, con le sue iniziative, sta dando un contributo prezioso all’immagine di un comparto, da lungo tempo maltrattato insieme con la sua agricoltura.

L’incontro di questa sera e quello di domani, la grande Festa dei 30anni di una realtà da me pensata per rendere i luoghi protagonisti con i loro testimoni più qualificati, gli olivi, espressioni di storia e di cultura, di tradizioni e di paesaggi e ambienti unici, e, con essi, l’olio la vera benedizione in cucina e a tavola, filo conduttore della Dieta Mediterranea, da sei anni sul podio più alto al mondo.

L’olivo, oggi più che mai “genius loci” ovvero “spirito del luogo”, deve diventare, con l’Anco, sempre più speranza di rinascita dei luoghi, realtà che il tipo di sviluppo ha ridotto nello stato di abbandono.  

Anche per me sono passati 30 anni, aggiuntivi ai 53 che avevo il 17 di Dicembre del 1994, la data di nascita, a Larino nel Molise, dell’Anco, grazie all’Ente Mostra Vini - Enoteca italiana di Siena e al suo presidente Riccardo Margheriti, che qualche anno prima, 1987, aveva dato il via, con l’Associazione nazionale delle Città del Vino, alle Città d’identità, oggi riconosciute da un articolo, il 42, della legge Made in Italy dello scorso anno. Grazie all’allora sindaco Alberto Malorni,  della capitale dei Frentani, che, con la sua “Gentile di Larino” e altre due varietà è la capitale mondiale della biodiversità olivicola.  Un tema questo tutto da sviluppare per non permettere ai sostenitori degli uliveti intensìvi, una moda cara ai vivaisti e a quanti non sanno cos’è il territorio che vuolei cancellare un patrimonio di straordinario valore, tutto italiano, quello della biodiversità olivicola. Grazie , anche, all’alllora presidente della provincia di Campobasso, Antonio Chieffo, che ha messo a disposizione i suoi collaboratori, al Presidente della Provincia di Isernia, Domenico Pellegrino e ai due presidenti delle Camere di Commercio di questa città, Agostino Angelaccio, e del capoluogo molisano, Enrico Colavita.

Ancora grazie a tutti voi che volete bene a questa associazione. Grazie con l’augurio di buon lavoro e nuovi importanti successi per il futuro dell’olivo e dell’olio, della nostra agricoltura e dei tesori stupendi, i territori, che rendono unico questo nostro Paese.

W l’Anco, i tanti bravi amministratori e  i suoi instancabili protagonisti.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano