Editoriali
Il Dio denaro a scapito del cibo, della biodiversità, del paesaggio, della natura
Serve, in questo momento di pesante crisi dell’industria, a partire delle automobili, rimettere al centro dello sviluppo quello che è sempre stato il settore primario, l’agricoltura, per renderlo sostenibile e, soprattutto, compatibile con i bisogni della terra, almeno quelli primari
18 dicembre 2024 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Il sistema che ha reso indifferente la maggioranza degli italiani, quella che non va più a votare dando spazio a un fascismo strisciante. Ieri espressione degli agrari, oggi delle banche e delle multinazionali, che utilizzano il popolo arrabbiato contro il popolo disperato, tutto e solo per omaggiare e rallegrare il dio denaro. Intanto continua la perdita di produzione agricola che – sempre a detta degli esperti - solo in Europa ammonta a 400 miliardi di dollari ogni anno. Come dire, nel mio dialetto, “ngòppe u cuotte l’acqua vellite”, cioè “sulla scottatura l’acqua bollente”. E continua anche, purtroppo, la perdita di suolo al ritmo di oltre 2 m²/secondo sacrificati al cemento e all’asfalto, e, ultimamente, al vento e al sole con i pali eolici e i pannelli solari a terra. Sono 18mila gli ettari sacrificati all’energia solare in Italia negli anni fino al 2023, l’anno che registra il consumo maggiore 430 ettari. La Puglia, con poco più di 6mila ettari, è la Regione con l’estensione maggiore. Tutto a scapito del cibo, della biodiversità, del paesaggio, della natura. In pratica della vita di oggi e, ancor più, di domani. Nel frattempo il mondo dei poveri, anche per le guerre e i conflitti in corso, è sempre più povero, dando più spazio e forza alla guerra, anche questa terribile, tra poveri. Senza dimenticare i disastri provocati dal clima malato per opera dell’uomo. Sempre più – non solo per le scelte sbagliate a causa di un sistema che sta consumando la Terra – per gli impegni presi (vedi Cop 21 Parigi 2015) e mai mantenuti, tutti sottoscritti, ma, purtroppo, trasformati in chiacchiere che hanno fatto peggiorare la situazione invece di migliorarla. Chiacchiere anche quelle che hanno animato la Cop 29, che si è chiusa domenica 24 Novembre u.s. Chiacchiere che coprono il vuoto della politica e non mettono allo scoperto il neoliberismo delle banche e delle multinazionali, il sistema dello sperpero di risorse, il consumismo sacrificato al dio denaro. La causa dei micidiali effetti che alimentano le nostre paure e mettono in crisi le nostre certezze.
Serve, in questo momento di pesante crisi dell’industria, a partire delle automobili, rimettere al centro dello sviluppo quello che è sempre stato il settore primario, l’agricoltura, per renderlo sostenibile e, soprattutto, compatibile con i bisogni della terra, almeno quelli primari.
Sostenibilità e compatibilità sempre più priorità che fanno dire: NO al consumismo, il virus diffuso dal sistema; NO al sistema delle banche e delle multinazionali, quello del tutto e subito, che toglie ogni speranza al domani; NO all’agricoltura industrializzata (arature profonde, tanta acqua e tanta chimica); NO agli allevamenti intensivi e alle coltivazioni che riducono a poca cosa la biodiversità, la fertilità, il tempo di vita di un vegetale, un decennio, poco più. L’esempio è la pianta sacra, l’olivo, che sa raccontare il tempo di millenni, ma non per gli spagnoli che hanno diffuso questa pratica ed, oggi, hanno tutto l’interesse di renderla dominante, soprattutto in Italia, per azzerare il nostro immenso patrimonio di biodiversità olivicola composto di 600 varietà. In pratica la possibilità, per il nostro Paese, di produrre 600 tipi di olio evo e, volendo, come per il vino, migliaia di tipologie, mentre la Spagna solo qualche decina.
Imparare a conoscere bene il sistema che governa il mondo, il neoliberismo, la causa dei sempre più numerosi processi disastrosi, alcuni già irreparabili, è fondamentale. Il solo modo per dire “NO al neoliberismo” e lottare per un tipo di sviluppo che, come sopra sottolineato, rimette al centro l’agricoltura e, con essa il ripetto per la natura e la biodiversità, la Terra. La grande madre di ogni essere vivente, che sa cos’è la cura utile a costruire un mondo di pace e di benessere per ognuno dei suoi figli.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva deve cambiare per il bene di tutti
Che un litro di olio extra fatto come dio comanda non può costare meno di 15 euro al litro è un dato di fatto. Faticoso promuovere l'olio poichè i cibi cosiddetti “proibiti” ci piacciono perché vanno al cervello e ci stimolano la voglia di continuare ad assaggiarne
14 novembre 2025 | 12:00 | Fausto Borella
Editoriali
SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano
Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché
07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
francesco ajello
22 dicembre 2024 ore 07:51Saggezza e lungimiranza sono le coordinate di questo articolo. Lode all'autore. Con riferimento, invece, a quello di Giulio Scatolini ("L'anima di un olio di oliva ...........") dico che è un capolavoro espresso in versi. Esprime sensibilità, lucidità ed onestà intellettuale di un poeta.