L'arca olearia

L'oliveto biologico è uno strumento fondamentale per combattere i cambiamenti climatici

L’oliveto biologico riesce ad abbattere il 25% delle emissioni globali delle attività agricole e zootecniche. Le buone pratiche del biologico contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici

06 settembre 2019 | Pasquale Di Lena

Una bella notizia, già da me commentata, arrivata dall’Università di Cordoba (Spagna) per affermare, con i risultati di una ricerca, questo significativo risultato nel tempo del clima, sempre più impazzito; della Xilella; dell’agricoltura industrializzata; della Madre Terra ferita da uno sviluppo economico fallito, con una crisi che la finanza, le multinazionali, i poteri forti, in pratica il neoliberismo, vuol far pagare ai più deboli, ai più poveri.

Se l’oliveto biologico riesce ad abbattere il 25% delle emissioni globali delle attività agricole e zootecniche, anche altre coltivazioni, sempre biologiche, sono – secondo lo studio dell’Università di Cordoba - protagoniste, in percentuali diverse, di questo abbattimento per ogni chilo di prodotto: cereali invernali (42%); prodotti subtropicali (40%) e agrumi (60%).

Non solo, le buone pratiche del biologico contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso l’eliminazione della chimica e la buona pratica della pacciamatura; la reintegrazione della massa vegetale prodotta con le potature; la ridotta lavorazione del terreno; l’uso di energie rinnovabili e, quello che è fondamentale per l’Italia, l’uso delle varietà autoctone. Cioè l’uso del più ricco patrimonio (592) di biodiversità olivicola al mondo. Una ricchezza che, messa nelle mani di sprovveduti schiavi delle multinazionali spagnole in campo olivicolo, è stata barattata, solo per vil denaro, con gli oliveti superintensivi promossi e realizzati in tante parti del nostro Paese, quello del vino e dell’olio.

I dati da me sopra commentati sono stati ripresi da Olimerca, una news letter che arriva sul mio computer dalla Spagna, e dimostrano, se ce ne fosse ancora bisogno, la sacralità dell’olivo e la sua fama sempre, nella mitologia come nella storia dei popoli mediterranei.

Una pianta testimone di bellezza con i suoi paesaggi di eterno verde carico, salvo nei giorni in cui si fa amico il vento, quando si apre all’argento; testimone con il suo prezioso olio, di bontà e di salute, non a caso, filo conduttore della Dieta Mediterranea, patrimonio culturale dell’Umanità e, oggi, prima delle 61 tradizioni culinarie più conosciute al mondo.

Ogni giorno una scoperta dei valori e delle risorse dell’olivo e dell’olio, che sono le espressioni proprie di quella ruralità che ha dato tanto all’immagine che il nostro Paese vive nel mondo. Una ruralità che molto ancora può dare se una classe politica e dirigente, finora serva del sistema, viene illuminata e, così, riesce a capire che la risorsa prima dei nostri territori è l’agricoltura, quella contadina, la sola che può gestire, salvaguardare, promuovere e valorizzare, le nostre colline e le abbandonate aree interne. La sola che può, riallacciare, con l’innesto delle innovazioni, il rapporto con la tradizione, far vivere il biologico e le buone pratiche che servono per produrre quella qualità che è propria del territorio (la qualità è nell’origine). E, insieme, quella diversità che rende un prodotto, con il suo territorio, unico, e, come tale, il protagonista di quel glocale, il solo in grado, in quanto a qualità e diversità, di sconfiggere il globale, che è quantità e uniformità.

In questa fase il biologico è la grande opportunità per un territorio che deve sviluppare e vivere la sua sostenibilità. La prima delle innovazioni che riporta a riallacciare il percorso con il passato perché colga il presente e programmi il futuro. Discorso non facile in un Paese che ha mostrato tutt’i suoi limiti nelle mani – dicevo – di una classe dirigente e politica inadeguata, capace di arraffare e, in mancanza di sogni, incapace di programmare e progettare il domani.

Serve ed è urgente cambiare se si vuole dare ai nostri giovani una speranza per il proprio domani. Serve ed è urgente avere: la salvaguardia e tutela del territorio e della sua ruralità; il rilancio dell’agricoltura con i nostri preziosi olivi, le preziose viti, i nostri semi, i fantastici agrumi e altro, tanto altro ancora; l’attenzione delle istituzioni per il biologico e le pratiche naturali che riducono l’impronta di carbonio; l’utilizzo del denaro pubblico per produrre beni pubblici e, comunque, per finanziare prioritariamente chi lavora e collabora per vivere e far vivere un nuovo domani.

Serve ed è urgente far capire alle istituzioni locali, soprattutto a quelle che hanno come loro prima risorsa l’agricoltura, di far vivere il territorio con idee nuove che guardano al futuro e non con quelle che hanno mostrato il fallimento del sistema e la necessità di liberarsene con una svolta; di dialogare con un mondo, quello contadino, ancora ricco di valori e di accompagnarlo nelle scelte, in primo luogo quella del biologico che vuol dire un’agricoltura del passato che guarda lontano.

Serve ed è urgente far capire alle stesse organizzazioni dei produttori, negli ultimi anni distratti da ruoli poco utili al mondo contadino, nel momento in cui si sono adeguate al sistema per raccattare le briciole e, in mancanza di una politica agricola, portare alla disperazione (60 le aziende agricole che ogni giorno chiudono i Italia) i coltivatori o agricoltori che dir si voglia.

Serve ed è urgente far capire alle istituzioni regionali, soprattutto quelle meridionali, che i soldi sono utili se spesi per esaltare i valori e le risorse del territorio e non per sotterrarle definitivamente con le grandi opere fatte di cemento ed asfalto.

Basta camminare con la testa rivolta all’indietro! C’è da guardare avanti, al domani da organizzare e promuovere, come l’olivo, con il suo olio, che ogni giorno insegna a tutti di fare e fare bene, soprattutto agli altri.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo

01 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%

30 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento

30 giugno 2025 | 12:00

L'arca olearia

Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.

28 giugno 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque

27 giugno 2025 | 16:30

L'arca olearia

L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari

27 giugno 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati