Cultura

Il mito di Dioniso in mostra a Salonicco

Il Molise protagonista della scena nella rappresentazione della mitologia del vino nell’Italia centrale e nella Grecia del Nor, in Macedonia

16 luglio 2011 | Pasquale Di Lena

C’eravamo anche noi l’altra sera a Salonicco, ospiti della regione Molise, alla inaugurazione della bellissima e significativa mostra “il Dono di Dioniso. Mitologia del vino nell’Italia centrale (Molise) e nella Grecia del Nor (Macedonia)”, organizzato in modo splendido dalla Sovrintendenza per i Beni Archeologici del Molise, con la collaborazione di varie istituzioni, all’interno del prestigioso e famoso Museo Archeologico della seconda città della Grecia, che, ogni anno, richiama un milione di visitatori.

Salonicco, l’antica Tessalonika, capitale della Macedonia, la terra di Alessandro Magno, da sempre un porto di mare ed oggi sempre più uno snodo autostradale importante, cerniera tra il nord Europa e il Sud, che, grazie allo sviluppo del turismo culturale ed dell’agricoltura, non mostra i segni di quella crisi pesante che attanaglia la Grecia. Un Paese che, con l’arrivo dei coloni e la nascita della Magna Grecia che ha tracciato i caratteri delle Regioni del nostro Meridione, compreso il Molise, ci appartiene ed al quale dobbiamo più di un dono prezioso, oltre il vino di “Dioniso” e l’olivo con il suo prezioso olio.

La mostra, inserita in un progetto del programma che coinvolge tutte le Regioni che si affacciano sull’Adriatico, ha dato al Molise la possibilità di svolgere questo ruolo di protagonista, non solo perché le sue colline scendono sull’Adriatico, in quel tratto che dall’Abruzzo apre al Gargano con le Tremiti non lontane, ma, soprattutto per i preziosi reperti provenienti dai siti archeologici del Molise, quale terra dei Sanniti Pentri e dei Frentani, cioè degli abitanti di territori che hanno accolto il mito di Dioniso, come altri dell’Italia centrale, mediato attraverso il mondo greco, etrusco e romano.

La Mostra resterà aperta fino a Settembre del prossimo anno e, ne siamo entusiasti, darà ai visitatori la possibilità di capire le più antiche testimonianze di coltivazione della vite e di amore dell’uomo per il vino; l’uso del vino, attraverso gli oggetti esposti, nei rituali funerari e nelle cerimonie religiose; la capacità di socializzazione e dialogo del vino e le vie degli scambi e dei commerci di questo straordinario prodotto che, proprio attraverso il mito di Dioniso, mostra tutta la sua grande attualità e modernità.

Ma la mostra, grazie alla Regione Molise, rappresentata dagli assessori Vitagliano e Marinelli, è diventata anche una bella occasione per presentare la tavola molisana con i suoi prodotti particolari e i suoi piatti, i suoi oli e i suoi vini e, con il gruppo “Ecletnica Pagus”, un insieme di note, strumenti musicali antichi (zampogna) e moderni e di eccezionali musicisti diretti dal maestro Piero Ricci, una opportunità per trascinare e emozionare il numerosissimo e qualificato pubblico di invitati alla cerimonia inaugurale.

Sotto i riflessi della luna piena di Salonicco i silenzi dei colori del Molise, la bontà dei suoi profumi e dei suoi sapori segnati da particolari latticini come la Stracciata; da formaggi e salumi unici come il Caciocavallo e la Ventricina; da abbondante tartufo, in particolare quello bianco che gli danno un primato con i 40% di quello raccolto in Italia; da bocconi di Pampanella, carne di maiale infornata e drogata da aglio e peperoncino; da olio “Gentile di Larino” biologico e vini di cinque delle più note aziende, tra i quali la nuova Tintilia Doc e il dolce “Apianae”, che ha chiuso con un grande successo la serata di gala all’aperto, con la regia dell’Avv. Ialenti e la professionalità di due chef d eccezione Adriano Cozzolino e Enrico Chirico. La sera successiva in una sala di un bellissimo albergo, Il Micopolis, una degustazione, rivolta a ristorati, importatori e giornalisti, di tre vini bianchi, due rossi e un dolce, guidata da un sommelier molto bravo, Gabriele De Balsio, della giovane delegazione dell’AIS del Molise.

Grande l’entusiasmo dei partecipanti alle due iniziative che hanno impegnato due giorni e grande la soddisfazione dell’Assessore regionale alla Programmazione, Gianfranco Vitagliano, di quello al Turismo, Franco Giogio Marinnelli, accompagnati dal Presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis, e dal Presidente della Camera di Commercio di Isernia, Luigi Brasiello.

 

Potrebbero interessarti

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini