Editoriali

Occorre un diverso sviluppo delle filiere alimentari

Mangiare è un atto umano, frutto dell’intelligenza, del cuore, della passione e delle mani di uomini e donne che la terra amano e rispettano. Occorre un nuovo tipo di sviluppo, la Sovranità alimentare, nel segno delle uguaglianze

15 gennaio 2021 | Pasquale Di Lena

Si tratta di unire tutto ciò che da tempo è separato; ripartire dai luoghi per riportare vicino ciò che è lontano; ridare al tempo il suo ritmo e al modo di produrre un significato; trasformare; alimentarsi; consumare il necessario. Sto parlando di quel filo vitale, il cibo, che la natura ha nelle sue mani e con il quale lega gli uomini agli animali e alle piante e viceversa. Il cibo, energia vitale frutto della terra, espressione e testimone insieme di territorio, con i suoi paesaggi, i suoi ambienti, le sue tradizioni. Primaria energia che, quando c’è, è sopravvivenza e benessere, diversamente, quando non c’è, diventa ricerca, disperazione, migrazione, conflitto, violenza, divisione, sottomissione, arroganza, potere, disuguaglianza, morte.

È proprio vero che – come recita il titolo di un interessante libro, uscito per la Lindau editrice e firmato da Wendell Berry – “il mangiare è un atto agricolo”, ed io aggiungo, anche la convivialità, cioè la tavola con il cibo protagonista, e, intorno ad essa, due, tre, tante persone che parlano, ridono, cantano, mangiano e, nel contempo, si conoscono o riconoscono; si raccontano i propri sogni, il domani.

In pratica il mangiare è un atto umano, frutto dell’intelligenza, del cuore, della passione e delle mani di uomini e donne che la terra amano e rispettano. Non delle macchine o degli attrezzi giganti, dei prodotti di sintesi o medicinali, che lo producono in grandi quantità e, mentre lo producono, distruggono il suolo azzerando, così, la vita che lo anima. Senza l’uomo non c’è agricoltura e senza l’agricoltura non c’è cibo e, senza, il mangiare diventa un atto artificiale vissuto in solitudine e nel più profondo di silenzi, quello che azzera l’eco della memoria.

Uno scenario terribile quello che ci sta regalando da tempo il neoliberismo e che ci vuole imporre definitivamente, con tutti i mezzi possibili, soprattutto con il virus dei virus, il denaro. Il cibo di qualità, naturale, soprattutto quello che ha alimentato il mare di tanti mari, il Mediterraneo, le sue civiltà, i suoi stili di vita e il rispetto del tempo, è – personalmente ne sono più che convinto - l’antivirus per eccellenza. E lo è, tanto più se il calore delle mani del produttore si confonde con quello delle mani del consumatore e il racconto dell’uno anima quello del secondo e, in due, alimentano il confronto, il dialogo, la fiducia, il rispetto, l’incoraggiamento, il sogno , la speranza.

Una filiera alimentare con i produttori e i consumatori che si stringono la mano, si guardano negli occhi e si parlano, e, con loro, anche i trasformatori, i ristoratori e i piccoli commercianti. Un nuovo modo di stare insieme, associarsi, e tutto nel segno della sobrietà, della solidarietà e della reciprocità, con una serie di vantaggi importanti, per:

- i coltivatori e gli allevatori di avere il giusto reddito;
- l’agricoltura, non più convenzionale ma naturale, biologica, all’insegna della sostenibilità;
- il clima, che tira un sospiro di sollievo nel vedere due dei suoi nemici (agricoltura convenzionale e allevamenti intensivi) trasformarsi in amici;
- il suolo che ha la possibilità di curare la sua fertilità;
- il territorio che si affida ai suoi testimoni e, con essi, esalta le sue peculiarità , la sua immagine, la sua fama;
- la salute del consumatore con un’alimentazione sana grazie alla qualità del cibo a sua disposizione;
 la sobrietà che, nel momento in cui diventa risparmio, oltre ad alimentare il reddito del consumatore recupera tutto il cibo che oggi - grazie al tipo di sviluppo delle filiere imposto dal sistema imperante, tutto basato sul consumismo sfrenato - viene buttato. Spreco di cibo che diventa spreco ambientale e di energie necessarie per recuperarlo e non renderlo inquinante. Un piccolo esempio, ma significativo, del pensiero folle del neoliberismo, tutto volto a depredare, distruggere, sprecare, non solo cibo e/o altri beni, ma, anche, intelligenza, creatività. L’idea di un diverso sviluppo delle filiere alimentari, che vede insieme produttori e consumatori con l’offerta e la domanda non mediata da altri - soprattutto dalle attuali fabbriche di spreco, quali i centri commerciali e i supermercati - è la premessa indispensabile per quel diverso tipo di sviluppo economico di cui ha bisogno l’uomo per la sua stessa sopravvivenza,

Un diverso tipo di sviluppo che rimette al centro l’agricoltura e, con essa, il cibo, il suolo, il territorio, la natura, l’uomo, e non il profitto per il profitto, il denaro delle banche e delle multinazionali, delle criminalità organizzate, dei promotori e padroni delle guerre, delle disuguaglianze, dell’insicurezza alimentare.

Al centro di questo nuovo tipo di sviluppo, la Sovranità alimentare, nel segno delle uguaglianze; del recupero di luoghi e di attività,e, insieme, dell’abbandono di vasti, fondamentali territori, come quelli montani e delle aree interne. La sola in grado di affermare e rendere stabile la Sicurezza alimentare, decisiva per assicurare il cibo al numero crescente di abitanti di questo pianeta ( dieci miliardi previsti nel 2050) e, anche, per lo sviluppo di una società nuova, diversa da quella che viviamo. Una società che vede il prodotto interno felicità,il pif, prevalere sul pil, prodotto interno lordo. Una speranza che la conquista della Sovranità alimentare ha la possibilità di trasformare in una nuova e bella realtà.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità

18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati