Editoriali
La guerra al consumo di suolo
In un solo anno in Italia più di 7700 ettari sono stati sottratti alla natura o all'agricoltura. Senza difesa del territorio non c'è futuro
27 ottobre 2023 | Pasquale Di Lena
C’è a chi la guerra piace. Importante, però, è che venga fatta altrove e non sul proprio suolo. È l’America, la nostra tanto amata America, che, di fronte all’invito dell’Onu e ei Paesi aderenti a cessare il fuoco a Gaza, risponde “No, solo una tregua”. Tutto per non far dispiacere la finanza (banche e multinazionali) interessata nella produzione e vendita di bombe e armi. La guerra è guerra e nessuno la può fermare per colpa di quell’1% che possiede tutta la ricchezza del rimanente 99% che abita il pianeta terra. Se non si ha consapevolezza di questo dato e degli interessi enormi di chi produce e vende le armi e le bombe non si ha la possibilità di capire la causa che rende impossibile la pace. La causa! Cioè la sola possibilità che uno ha per capire gli effetti. Nel caso specifico quelli di una guerra, ma anche di quelli che si manifestano in altri campi e mettono in luce altre situazioni.
Sto pensando ad un’altra guerra, mai dichiarata, quella del consumo di suolo che ogni giorno imbratta di cemento ed asfalto e, ultimamente, di pali eolici e pannelli solari, il territorio italiano. Il nostro bene comune - il solo tesoro che abbiamo – che è la sommatoria di mille e mille territori, e, come tale, espressione della diversità, quanto a bellezza e bontà, la ragione che rende l’Italia un paese unico al mondo. E’ di questi giorni l’uscita del decimo rapporto annuale, il 2023, di ISPRA ed SNPA, con i dati che sono a denunciare una situazione davvero drammatica riguardante il consumo di suolo in Italia. Lo scorso anno: 10% in più del 2021 per un totale di 77 Kmq, cioè 7.700 ettari di territorio “artificializzati”, la gran parte (63%) superficie agricola, a significare che ogni secondo sono spariti 2,5 metri quadrati e che ogni giorno 21 ettari di suolo sono stati coperti non da colture, ma da cemento, asfalto e altro.
A significare una perdita netta di superficie agricola e servizi ecosistemici, cioè quelli legati alla vita, come la fertilità del suolo; l’agricoltura e il suo atto primario, il cibo; l’acqua, soprattutto potabile; l’impollinazione; la biodiversità; i valori morali, spirituali e culturali. Un rapporto che meriterebbe di essere letto con grande attenzione soprattutto da chi, ai vari livelli istituzionali, ha nelle proprie mani il governo del territorio, visto che la situazione , sottolineata dai dati e dal ragionamento che presenta il rapporto 2023, è drammatica. Il rapporto sta a dimostrare che la maggior parte di questi rappresentanti del popolo non sanno cos’è il territorio e, per colpa di questa loro ignoranza, permettono a una massa di speculatori, al servizio della finanza (banche e multinazionali), di farne abuso e di limitarlo.
La dimostrazione che il suo consumo (stiamo tornando ai livelli del 2011) è l’espressione di una classe politica e dirigente al servizio di un sistema, privo del senso del limite e del finito, che ha nel consumismo la sua ragione d’essere. La dimostrazione che non è casuale l’abbandono dell’agricoltura e che il cibo diventa spettacolo o semplice occasione di vanto per i 500 miliardi che vale l’agroalimentare italiano, con un export di oltre 60 miliardi, di cui ben 9 fanno riferimento alle nostre eccellenze Dop, Igp e Stg. Neanche una parola a difesa del territorio e del futuro di una risorsa straordinaria, fondamentale per il futuro del nostro Paese. Intanto c’è chi vede il cibo non più atto agricolo, ma dell’intelligenza artificiale che l’ha iniziato a coltivarlo in laboratori con un investimento di ben 800 miliardi di dollari. Una quantità enorme di denaro, la gran parte del quale servirà a convincere l’umanità a scegliere questo cibo che non niente a che vedere con il suolo, la terra coltivata, il territorio. Il modo per staccare il consumatore, noi tutti, dal resto della natura e, come tale, a negare se stesso, la sua stessa identità in mancanza del bene comune primario. Cioè del luogo e dello spirito che ancora lo anima, il “genius loci” che è tanta parte della sua identità. Lo spirito del luogo fondamentale per capire i valori e le risorse (storia, cultura, ambiente, paesaggio, tradizioni e cibo quale atto dell’agricoltura, pesca, boschi e prati pascoli) del territorio, per riappropriarsene e ripartire prima che sia troppo tardi. Viviamo in un paese e, purtroppo, in un mondo che non ha più alcun rispetto per la terra, soprattutto quella coltivata, tant’è che – come sopra veniva detto - si parla di energia rinnovabile o, come qualcuno ci tiene a sottolinearlo, pulita, ma mai di cibo. Cioè di scelte che la terra la negano, nel momento in cui la coprono e la distruggono per alimentare il consumismo e non di quelle che, da sempre, la terra la curano coltivandola per ricavare la sola energia pulita vitale, il cibo, che non solo nutre, racconta, anima e rallegra la convivialità, la socializzazione. E non solo, anche risorse e valori che danno senso alla vita, come la bellezza che dona il paesaggio agrario con la sua biodiversità; l’aria pulita; l’acqua potabile; il rinnovarsi di una tradizione; la storia e la cultura. La triste constatazione che nessuno, neanche gli ambientalisti e i progressisti delle energie rinnovabili, nominano il cibo.
Con le bombe, le perforazioni, le estrazioni, il clima impazzito, l’inquinamento, il cemento e l’asfalto, le torri energetiche e i pannelli solari a terra, è il territorio la vittima sacrificale, e, con esso, la natura di cui ancora facciamo parte. In pratica il domani, il nostro e, soprattutto, quello delle nuove generazioni, che in carenza o mancanza di territorio, non avranno più cibo da mangiare. Non più pane e pasta, verdure e frutta, olio, no vino e acqua da bere né aria da respirare e bellezza da ammirare, ma tutto e solo quello che concederà, non senza preferenze e ingiustizie, l’intelligenza artificiale. Una prospettiva che fa pensare a una umanità disperata, tutta raccolta nelle strade e nei palazzi di megalopoli di cento milioni di abitanti, al servizio di robot dagli occhi fissi, voce metallica e mani d’acciaio.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva deve cambiare per il bene di tutti
Che un litro di olio extra fatto come dio comanda non può costare meno di 15 euro al litro è un dato di fatto. Faticoso promuovere l'olio poichè i cibi cosiddetti “proibiti” ci piacciono perché vanno al cervello e ci stimolano la voglia di continuare ad assaggiarne
14 novembre 2025 | 12:00 | Fausto Borella
Editoriali
SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano
Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché
07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati