Italia

Experience Italy si presenta a Gent, in Belgio, grazie a Casa Italia Atletica

Alla presenza dell’Ambasciatore italiano, ai rappresentanti dell’Ice, dell’Enit e della Confederazione Italiana degli Agricoltori, di una folta presenza di atleti della squadra italiana e di un gruppo di operatori dell’enogastonomia e del turismo presentato il meglio dei territori italiani

19 marzo 2011 | Pasquale Di Lena

A coinvolgere i presenti con una presentazione che ha toccato tutte le Regioni italiane mediante una serie di percorsi che hanno messo in luce il meglio del la storia e della cultura, dell’arte e delle bellezze del nostro Paese, ci ha pensato Diego Di Paolo, esperto di turismo e collaboratore di Casa Italia Atletica.

Una bella relazione che mi ha coinvolto molto dandomi la possibilità di introdurre il tema dei “Primati”, cioè delle eccellenze alimentari Dop e Igp che vedono l’Italia protagonista a livello europeo con 225 (140 DOP – 83 IGP – 2 STG) riconoscimenti, dopo le due nuove Dop “Fagioli Bianchi di Rotonda” della Basilicata e il “Miele delle Dolomiti” del Veneto, di sabato scorso.

Un dato che va a rafforzare il suo primato con l’ Europa che ha toccato quota 1010 (506 DOP – 470 IGP – 34 STG), dopo la conquista di tre scalini con gli ultimi riconoscimenti della Slovacchia e uno cadauno l’Austria, la Polonia, e la Spagna l’Italia.

A conclusione delle due relazioni il taglio della torta da parte dell’Ambasciatore, all’insegna del tricolore, preparata Paolo Caridi, il grande pasticciere di Reggio Calabria, vicepresidente della Federazione nazionale dei pasticcieri, e la presentazione di una serie di piatti tricolori a partire dagli spaghetti al pomodoro e basilico, preparati dallo chef Adriano Cozzolino con prodotti tipici della grande tradizione molisana come il caciocavallo, la ventricina, i latticini e, anche, il tartufo che vede primeggiare in Italia in quantità di raccolta C’erano pure due vini a base di trebbiano e di montepulciano della Cantina D’Uva di Larino.

Una manifestazione che, alla vigilia della grande festa dell’Unità d’Italia, ha riscosso particolare successo in terra belga grazie alla ricchezza e bontà dei valori dei nostri territori quali espressioni di importanti testimoni che, come nel caso dell’atletica e dei prodotti dop, naturalmente si sposano per la necessità che l’atleta ha di alimentarsi in modo corretto, cioè nutrirsi di qualità e non solo per avere le migliori energie, ma, anche, le più belle emozioni. E il cibo, come la conquista della vittoria, è emozione.

Potrebbero interessarti

Italia

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità 

02 settembre 2025 | 12:00

Italia

Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni

02 settembre 2025 | 10:00

Italia

Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise

01 settembre 2025 | 18:00

Italia

Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024

01 settembre 2025 | 11:00

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00