Editoriali

Troppi summit in cui si parla di numeri e non di luoghi

Troppi summit in cui si parla di numeri e non di luoghi

G20 e COP26, una perdita di tempo e di opportunità che porta solo a prendere atto dell’aggravarsi delle situazioni, in particolare quella del clima che vive sempre più il rischio del non ritorno

14 gennaio 2022 | Pasquale Di Lena

Il filo, ormai, a furia di G8, G20 e COP26, si è spezzato e la sola possibilità per riaverlo è riannodarlo il prima possibile, con una raccomandazione ben precisa: utilizzarlo in maniera opposta perché diventi occasione di rinascita e non di una fine senza ritorno. Come dire che un altro strappo diventa definitivo. Sto pensando al rapporto con la natura e al clima che lo esprime meglio di ogni altro.

Dopo i recenti G20 e COP26 di Roma e Glasgow, le premesse, in particolare per l’Italia, non sono per niente belle, visto che si stanno per riaprire le vecchie centrali a carbone (è la notizia di mercoledì 22 u.s.), quelle di La Spezia e di Monfalcone. Come dire tutte e solo chiacchiere quelle che vengono fatte in questi incontri segnati con la G maiuscola, non so se per significare “incontri dei grandi”, o, meglio, “grandi incontri, alla fine di niente”, visto che servono solo a ratificare le decisioni prese in quelli precedenti e mettere insieme nuovi impegni (promesse) che verranno regolarmente ratificati nei prossimi incontri. Una perdita di tempo e di opportunità che porta solo a prendere atto – per noi piccoli mortali - dell’aggravarsi delle situazioni, in particolare quella del clima che vive sempre più il rischio del non ritorno. A detta degli esperti, di tempo a disposizione ne è rimasto davvero poco. I balzi all’insù del prezzo di gas e petrolio, stanno mettendo in crisi il mercato voluto dalle potenze finanziarie e dalle multinazionali, quello globale.

Sempre più il non senso, se penso ai trasporti delle merci, che s’incrociano lungo le autostrade, le ferrovie, i mari e i cieli. L’esempio più evidente è quello del grano coltivato e conservato con un veleno potente, qual è il roundup, il “diserbante totale”, come ci tengono a promuoverlo i suoi produttori e distributori (ieri la Monsanto americana, e, oggi, la Bayer europea) o, com’è da sempre tradotto in italiano, non a caso, “secca tutto”, cioè ragione, nel corso del tempo, di riempimento di ospedali e di cimiteri, se il riferimento è alle persone e agli animali; di distruzione della fertilità dei suoli e di inquinamento della falde acquifere, se il riferimento è alle piante e alla terra. Un prodotto, che le lobby delle sopracitate industrie che lo producono continuano a pressare presso i Parlamenti e i governi, perché continui a diffondere morte. La verità è che nessun dei componenti del consiglio di amministrazione o degli scienziati da esse stipendiati, si senta criminale per i delitti commessi con un numero considerevoli di complici, nella gran parte inconsapevoli, se il riferimento è al passato, ma che oggi sanno e, con assoluta indifferenza, continuano ad usare questo micidiale veleno. La nave che, dal Canada, porta il grano incrocia quella che, in Canada, trasporta la pasta e i prodotti da forno. L’altro esempio, uno dei tanti e tutto italiano, è l’incrocio sulle autostrade di casa nostra, di camion che trasportano acque minerali. Un su e giù che diventa uno spreco di energie e di denaro, quest’ultimo quanto mai necessario volendo recuperare e tenere in ordine le reti di distribuzione dell’acqua, sparse in ogni dove e, nella gran parte dei casi, obsolete, con perdite pesanti inaccettabili.

I trasporti – è il mio pensiero – metteranno in crisi la globalizzazione e decideranno del suo futuro, la sua implosione, a partire dal fenomeno Amazon che, ogni anno e in ogni parte del mondo, distrugge milioni e milioni di prodotti invenduti, come a voler essere l’esempio della pazzia del consumismo e del dio denaro.

In piena sintonia con il sistema che ha, proprio nel consumismo spietato, la sua ragione di essere predatorio e distruttivo. Un modo di essere del potere che, con l’informazione nelle proprie mani, riesce ancora a nascondere, tant’è che, anche là dove ci s’incontra per vedere come costruire un mondo nuovo, la parola neoliberismo non viene mai pronunciata e meno che mai, l’altra parola “criminale”, che lo qualifica sempre più. Si elencano gli effetti, spesso con dovizia di particolari, ma mai la causa, la sola che permette di interpretarli e, quando serve, combatterli, trovando i mezzi e le giuste strategie per rendere la lotta forte di unità e di partecipazione. Vincente, se utilizza bene l’arte della politica e se mette in campo il “glocale”, il “genius loci”, con tutto quello che è in grado di dare in quanto a valori e risorse.

Le origini sono nel territorio, radici ben fissate che esprimono la nostra identità e, con essa, il dialetto, la lingua più propria e più intima, che dà la possibilità di riconoscersi e intendersi sulle cose che sono e bisogna fare per dare forza alla continuità con il passato; al valore del tempo; al senso di appartenenza; al domani proprio e del luogo, della comunità di appartenenza. Un valore di tanti altri valori, che, al pari delle risorse - se bene organizzate e bene raccontate - hanno tutto (qualità dell’origine, diversità, abitudine alla convivialità) per trasformarsi in armi possenti e, come, tali vincenti contro la globalizzazione. I luoghi che, se intensamente vissuti, hanno tutto quello che la globalizzazione non è nelle sue possibilità di dare.

I luoghi, quelli che hanno aria pulita da far respirare e saluti da scambiare. Ognuno segnato da: un campanile, circondato da case basse e strette vie; una piccola piazza; tanti stupendi paesaggi; albe e tramonti che avanzano ed arretrano a seconda delle stagioni; piccoli orti e campi coltivati; sorgenti d’acqua e rivoli ombreggiati; voli di farfalle, api e altri insetti, che raccontano la vita; incontri e lunghe chiacchierate; antiche tradizioni e particolari rituali.

I luoghi, che diventano - parafrasando il racconto biblico - tanti Davide capaci di sconfiggere i Golia. C’è bisogno solo di rendersi conto del tesoro che uno ha, il territorio, per difendere e organizzare i valori e le risorse che rappresenta. In pratica, i beni comuni che i grandi protagonisti della globalizzazione ritengono ostacoli da rimuovere lungo la strada della globalizzazione, e, che da tempo, tentano (vedi referendum modifica Carta costituzionale) di eliminare. No alla globalizzazione, espressione di uniformità; sì ai luoghi, espressione di diversità e di identità, curiosità e ricerca di altre diversità.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità

18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati