Cultura

Partire dalle radici per comprendere il senso dell'associazionismo agricolo

A pochi giorni dalla nuova assemblea elettiva della Cia, occorre ricordare dove fondano le radici dell'associazionismo agricolo. Lo facciamo ricordando la figura di Bruno Bartoli, allora Presidente dell’Alleanza dei Contadini della Provincia di Firenze, anche per restituire speranza ai giovani disillusi

16 febbraio 2018 | Pasquale Di Lena

La prossima settimana si svolgerà il VII Congresso della Cia - Agricoltori Italiani, l’organizzazione nata dalla CIC (Confederazione Italiana Coltivatori), che ho avuto la fortuna, nella veste di membro della Presidenza dell’Alleanza dei Contadini Toscani, di collaborare alla sua promozione e fondazione in Toscana, e. poi, a livello nazionale, quale delegato al Congresso di fondazione di questa nuova organizzazione, che raccoglieva la storia e l’esperienza di altre organizzazioni, l’Alleanza dei Contadini, di matrice comunista; l’UCI, Unione Coltivatori Italiani, di matrice socialista e la gloriosa Federmezzadri, una forte componente della CGIL.

A Roma sono andato con la grande squadra dei fondatori della Toscana, la delegazione più numerosa dopo quella emiliana romagnola. Una grande emozione quella vissuta con la partecipazione al congresso che c’è stato a Roma nei giorni precedenti il Natale del 1977. Un’emozione che raccoglieva tutte le emozioni vissute nelle assemblee e congressi fondativi, che si sono svolti in tutta la Toscana, insieme con i nuovi compagni di percorso, soprattutto i mezzadri, che sono stati tanta parte della storia toscana, soprattutto dopo la guerra, quando con il ritorno alla democrazia, si son presi la responsabilità di vivere le grandi lotte contro padroni - parassiti e prepotenti -- per una diversa ripartizione delle quote fissate da leggi obsolete.

Quando hanno preso in mano il governo dei Comuni e delle Province e, poi, della Regione Toscana, dimostrando di essere amministratori capaci, onesti e, soprattutto, lungimiranti.

Una storia che continua ancora oggi e vive con la rabbia e l’impegno di figli e nipoti di questi uomini che avevano a fianco grandi donne, la famiglia. Una rabbia per un mondo che non va e, soprattutto, contro i processi, avviati da qualche decennio, che hanno portato a diffondere il bubbone del trasformismo con l’accettazione di uno stato di rassegnazione, l’unico male che non ha mai colpito i mezzadri.

Ho vissuto quei giorni a Roma a fianco di Bruno Bartoli, allora Presidente dell’Alleanza dei Contadini della Provincia di Firenze, dove avevo iniziato a vivere la mia esperienza di sindacalista del mondo contadino. Una grande scuola animata da bravissimi maestri, uomini capaci di trasmetterti le loro passioni, i loro valori, la vita.

Ho parlato della mia grande emozione e di quella di Bruno Bartoli, uno dei miei maestri di vita, importanti, che, nell’occasione, aveva mostrato d avere più emozione della mia, e, a giusta ragione, visto che si stava celebrando il grande sogno dell’unità del mondo contadino (intanto di quello d’ispirazione della sinistra) e della sua riscossa, nel momento in cui c’era forte bisogno di questo mondo e dell’agricoltura per un corretto ed equilibrato sviluppo economico, capace cioè di avere il perno su cui poter girare e, così, produrre quei risultati di progresso civile e sociale, oltre che economico, di cui il Paese aveva forte bisogno.

Sarà stata quella grande nostra emozione condivisa in quei giorni, che avrà spinto Bruno a chiedere a me la presentazione del suo bellissimo libro “Un uomo fortunato”, vincitore del Premio LiberaEtà. Un libro di 232 pagine, che si può richiedere a “LiberEtà, la rivista delle generazioni che s’incontrano”, che Bruno scrive – quando in pensione nella sua Empoli si occupa dei pensionati – per raccontare la sua vita di figlio di mezzadri, componente di una famiglia che ha sofferto la fame, il freddo, il duro lavoro e le offese del padrone, all pari di tutte le altre famiglie di mezzadri. Questa vita diventa esperienza che genera la voglia di reagire e resistere, ribellarsi contro un mondo, allora in guerra e sotto la dittatura fascista, con l’esempio della Resistenza a questa dittatura e la voglia di riscatto. Un riscatto che apre alla democrazia, alla solidarietà, alla giustizia e vede Bruno e il suo mondo dei mezzadri e degli altri che vivono la campagna, protagonisti di nuove lotte e di nuovi impegni. Uno, quello di militante dentro il sindacato che lo porta a vivere gli stessi valori e le stesse passioni con altri lavoratori, in particolare gli operai delle fabbriche.

E’ bella la sua dichiarazione d’amore per il sindacato “ Ho sempre sostenuto che quando il sindacato mi ha dato è stato più di quanto gli abbia restituito”. Il sindacato, i compagni, la famiglia di ieri e di oggi, la sua vita, sono le ragioni prime che lo portano a dichiararsi “un uomo fortunato”.

Un libro di grande attualità e, ne sono convinto, una sua lettura farebbe bene ai giovani che hanno bisogno di speranze, ma, soprattutto a quanti si sentono di rappresentare il mondo delle campagne e dare ad esso le speranze dei “Bruno”, che non stanno nella perfetta organizzazione di uffici capaci di sbrigare bene le pratiche burocratiche, ma nella partecipazione degli iscritti alle scelte dell’organizzazione. Gli uffici per una quantità esagerata di burocrazia, nata e cresciuta non a caso, che sta soffocando il coltivatore - come a me piace ancora chiamare chi lavora la propria terra- e che rende ancor più difficile la vita di chi vogliono servire.

Il mondo dell’agricoltura ha bisogno di capire chi sono i suoi padroni di oggi, quelli che lo stanno riducendo a poca cosa e spingono i suoi protagonisti ad abbandonare il campo, proprio nel momento in cui il Paese ha bisogno di agroalimentare, soprattutto della qualità e della diversità che i nostri preziosi “coltivatori” hanno saputo esprimere nel tempo, con il risultato del primato delle indicazioni geografiche, dop e igp, l’immagine che vive il cibo italiano nel mondo, grazie anche alle iniziative e alla bravura dei nostri cuochi.

Ha, il mondo che si vuole rappresentare, il bisogno di capire che il problema oggi dell’agricoltura italiana, è non solo il suo problema, ma dell’intero mondo dei consumatori, i cittadini, che, al pari dei coltivatori stanno pagando duramente un tipo di sviluppo che vede una sola agricoltura, quella industriale. Un’agricoltura che, non solo è contro l’altra, quella contadina, ma contro un Paese che ha il pregio di avere un territorio ricco di colline e di montagne, con le stesse poche pianure, dove ancora rimane del terreno agricolo, che hanno ancora viva nella loro memoria la presenza di un mondo, quello contadino, non inventato, ma vero.

Un mondo che ha tutto per contribuire a far vivere, non solo - come scrive Bruno - una società più giusta, ma quel futuro migliore di cui tutti ne abbiamo bisogno.

Potrebbero interessarti

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Donato Galeone

23 febbraio 2018 ore 10:35

Leggerò con interesse il libro e le coincidenze della battaglie sui patti agrari negli anni 1954-55 nel Chianti della provincia di Siena tra Gaiole e Sinalunga tra le famiglie di mezzadri che a stento chiudevano i conti colonici annuali, osteggiati dai proprietari concedenti i poderi. Fui incaricato da Giulio Pastore che conduceva in Parlamento la battaglia sulla riforma dei patti agrari per andare oltre le proroghe dei contratti mezzadrili di quegli anni roventi e per conquistare il superamento dell'arcaico sfruttamento del lavoro umano nei campi in forma servile. Se farà piacere sono disponibile a rievocare quegli anni trascorsi nel Chianti toscano. Per ora complimenti per il commento al libro che leggerò.