Italia

La “Ruota d’Oro” alla Piana dei Mulini

Nella guida del Touring Club italiano si afferma una realtà molisana posizionata lungo il corso del fiume Biferno, nel territorio di Colle d’Anchise, di cui è patron Michele Lucarelli

29 ottobre 2011 | Pasquale Di Lena

Questa volta c’eravamo anche noi a Roma a vivere la premiazione organizzata ieri dal TCI presso il Palazzo dell’Esposizione e che ha visto protagonista il Molise con una realtà posizionata lungo il corso del fiume Biferno, nel territorio di Colle d’Anchise, in quel tratto dove un tempo l’acqua era l’energia dei mulini che macinavano cereali.

La Piana dei Mulini, con le vecchie strutture recuperate da un sognatore entusiasta, Michele Lucarelli, è diventata nel corso di nove anni di costante lavoro una residenza bellissima dotata di 12 camere e di un ristorante, nel bel mezzo di una piccola pianura verde rallegrata dal canto dell’acqua che scorre e salta a ricordare tempi che non sono poi così lontani.

Questa volta, ci siamo detti, il Molise c’è ed alla grande su una delle più prestigiose guide, quella curata dal Touring Club Italiano. C’è, grazie alla doppia “Ruota d’Oro” assegnata a La Piana dei Mulini” sia per “le Stanze italiane” che per “la Buona cucina”, ed anche per il corretto e ottimo rapporto qualità/prezzo, un aspetto fortemente sottolineato da Teresa Cremona, curatrice della guida insieme al fratello Luigi, quando ha consegnato il premio al patron del ristorante locanda, Lucarelli, giustamente emozionato, insieme al cuoco Bernardino Angiolilli ed al responsabile della sala, Paolo Niro.

Un successo che premia la tenacia di una persona che ha creduto fortemente in questa impresa non facile e che, grazie alla scelta dei suoi collaboratori, in cucina e in sala, ha avuto ragione di insistere anche in momento non certamente facile che da alcuni anni vivono le strutture destinate alla ospitalità.

Il premio “Ruota d’Oro”, giunto al nono anno, viene assegnata dal TCI agli esercizi “a misura d’uomo” che offrono elevata qualità e professionalità, e questo per la Piana dei Mulini vuol dire “un luogo dalla straordinaria bellezza paesaggistico-ambientale; un complesso dell’800 perfettamente ristrutturato; camere e servizi semplici e accoglienti, dotate di servizi essenziali, mentre gli ambienti in comune sono ben attrezzati per i momenti di relax che per le riunioni di lavoro; giardino perfettamente tenuto; ampia terrazza solarium e biciclette per scoprire i luoghi d’intorno così suggestivi; ricca prima colazione a base di dolci tipici della zona; ristorante dall’ottima cucina dove si possono degustare gli antichi sapori del territorio, tra i quali funghi e tartufi, prodotti dell’orto, formaggi dei vicini pascoli e salumi che riportano al rito della festa al maiale che la Piana dei Mulini propone ogni anno a gennaio (il prossimo è sabato 17).

Un appuntamento da non perdere soprattutto per chi vuole conoscere questa realtà e vivere una giornata davvero singolare.

A coronare il successo de La Piana dei Mulini, che porta tanta immagine al Molise, la conquista della medaglia per le tre forchette assegnate alla Trattoria da Tonino di Campobasso e l’inserimento nella guida di altre 57 realtà, tra ristoranti e alberghi, sparse sul territorio regionale, da Agnone a Termoli.

 

Potrebbero interessarti

Italia

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità 

02 settembre 2025 | 12:00

Italia

Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni

02 settembre 2025 | 10:00

Italia

Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise

01 settembre 2025 | 18:00

Italia

Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024

01 settembre 2025 | 11:00

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00