Italia
L'olivagione nel Molise. Tutto bene, ma serve una politica di rinnovamento
Gli allarmismi diffusi da giorni in merito a prezzi bassi a quintale delle olive non trovano riscontro. Anche l’allarmismo esagerato di una raccolta inquinata dalla mosca e, quindi di scarsa di qualità, è infondato
17 ottobre 2009 | Pasquale Di Lena
à il 12 ottobre che ha preso lâavvio la campagna di raccolta delle olive, per unâantica abitudine del mondo contadino di partire subito dopo la Fiera di Ottobre di Larino, che da secoli ha segnato il calendario nel Basso Molise, là dove lâolio nuovo arriva prima che da altre parti.
Câè, però, chi ha cominciato a raccogliere e a macinare sin dallâinizio della settimana scorsa, grazie alla disponibilità del frantoio cooperativo di Larino di mettere a disposizione la sua struttura a ciclo continuo. Una scelta che ha dato risposte altamente positive, sia sotto lâaspetto delle quantità di olive prodotte che della qualità .
Câè sempre un prezzo da pagare per la qualità e, in questo caso, per lâanticipo di una settimana della raccolta, con la bassa resa in olio â intorno ai 12 chilogrammi di olio, in media, per quintale di olive nei cinque giorni di raccolta - per la semplice ragione che le olive poco mature, appena invaiate, contengono ancora molta acqua e, quindi, pesano di più.
Sta qui lâaltro costo da pagare alla qualità ed è quello della molitura per un maggior peso delle olive macinate.
Il vantaggio ricavato dal frantoiano, però, viene ripagato dalla qualità eccelsa che il consumatore esigente riesce ad apprezzare e, anche, a pagare il dovuto prezzo.
Gli allarmismi diffusi da giorni di prezzi bassi a quintale, che, nel corso degli ultimi anni sono diventati frequenti e abbastanza forti, non trovano riscontro nella realtà (solo in questa si comincia a formare il prezzo di mercato), a dimostrazione che sono funzionali solo a chi ne trova vantaggio, appropriandosi di una raccolta di qualità e di ripagarla con quattro soldi per vendere la nostra âGentile di Larinoâ, oggi, e le altre varietà autoctone del Molise, domani, sotto il nome di oli pregiati delle Marche o di altre Regioni.
Anche lâallarmismo esagerato di una raccolta inquinata dalla mosca e, quindi, scarsa di qualità è infondato, nel momento in cui trattamenti sono stati fatti con tempestività per prevenire questo attacco che punisce i sacrifici dei produttori o, anche per curare, quando lâattacco câè stato e ha colpito lâoliveto. In questo caso, se fatto in tempo, le olive colpite sono cadute a terra da sole e sullâalbero sono rimaste solo quelle sane atte a dare qualità .
Chi ha pensato di essere salvo da questo possibile attacco è il solo colpevole se si ritrova con un raccolto di olive non sane. Non se la può prendere con il mondo né con le istituzioni, ma solo con sé stesso.
Câè da dire che non si può far finta che lâolivicoltura nazionale, e quella molisana in particolare, vive una situazione di grande difficoltà a causa di errori politico-programmatici degli anni passati, che hanno portato alla crisi strutturale di oggi e che, oggi, rendono più pesante il momento congiunturale dovuto alla crisi più generale di un sistema economico che ha mostrato, nel mondo, tutti i suoi limiti e che il mondo paga anche per la mancanza di strumenti utili a trovare una via di uscita.
Servono politiche e impegni per dare allâolivicoltura molisana e nazionale un modello produttivo basato sul bisogno di un profondo rinnovamento che abbia, come regola, la necessità di coniugare tradizione e innovazione senza, però, prescindere dai valori della qualità e della tipicità e, ancor più, dai legami con il territorio e le sue importanti risorse paesaggistico- ambientali, storico- culturali.
Servono programmi mirati di promozione e valorizzazione dei nostri oli, che hanno bisogno, per essere validi e produttivi di risultati, della certezza della qualità che, per un prodotto come lâolio che parla alla salute dellâindividuo, è fondamentale.
Câè bisogno di un diverso atteggiamento degli olivicoltori soprattutto nei confronti del mercato, e, ciò è possibile se lâeccesso di individualismo si muta in un bisogno di stare insieme per affrontare insieme tutte le fasi e, insieme, programmarle per arrivare ad attutire i costi di produzione, eliminare gli errori e le distorsioni, essere padroni della filiera e non servitori, avere le risposte adeguate allâimpegno profuso. Tutto questo per salvare lâolivicoltura che, per tanta parte del territorio molisano rappresenta un testimone qualificato e credibile, se bene utilizzato.
Per concludere la raccolta è iniziata allâinsegna della qualità , che merita un riconoscimento da parte del consumatore, sapendo bene che solo da essa può avere risposte adeguate al suo bisogno di gusto e di salute. In questo senso il prezzo da pagare non può essere uguale a quello di una qualità più scadente o di un olio importato, perché la qualità , come la libertà , ha un costo che, quasi sempre, è alto, ma che vale la pena pagare se si ha il rispetto della propria salute e della propria dignità .
Potrebbero interessarti
Italia
Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità
02 settembre 2025 | 12:00
Italia
Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni
02 settembre 2025 | 10:00
Italia
Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise
01 settembre 2025 | 18:00
Italia
Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024
01 settembre 2025 | 11:00
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00