Editoriali

Pensare al futuro guardando al passato recuperando il concetto di sovranità alimentare

Pensare al futuro guardando al passato recuperando il concetto di sovranità alimentare

C'è bisogno di una nuova armonia tra territorio, ambiente ed essere umano che parta dall'agricoltura. Siamo nella società dell'opulenza eppure conviviamo con tantissimi problemi di salute nostra e della Terra

11 giugno 2021 | Pasquale Di Lena

Sono un’infinità le azioni che devono ancora mettere in atto i governi per recuperare i danni che hanno portato alla situazione pesante e, in molte parti del mondo, drammatica che vive l’ambiente e, con esso, il clima, e, tante quelle che possiamo e dobbiamo fare noi per riconciliarci con l’ambiente, la natura, e ritrovare insieme l’equilibrio che manca per un tipo di sviluppo, ormai fallito, perché depreda e distrugge quello che il globo ha ed in grado di dare.

Avere la consapevolezza della situazione e agire di conseguenza è importante perché ci dà la forza di chiedere a chi ha il dovere e il compito di governare di fare le scelte più adeguate per ridare all’ambiente e al clima quella pace che da tempo più non hanno.

La salvaguardia e tutela del territorio e, con esso, di un’agricoltura che non distrugge il suolo e la sua fertilità, ma lo preserva, lo cura, affidando alla sostanza organica, alla pratica della rotazione e dell’avvicendamento, al rispetto delle stagioni il mantenimento della stessa e, insieme, la produzione di cibo naturale, bio, che alimenta la salute, la nostra e quella dell’ambiente.

La scelta di un prodotto bio non è, così, il risultato di una moda, ma di uno stile di vita che rimette al centro l’alimentazione corretta e sana, soprattutto là dove domina lo spreco, e, il mangiare è la conseguenza della fretta e di un cibo, non a caso conosciuto come spazzatura, che porta a convivere con problemi di salute, costi di tempo, di denaro e di tranquillità per noi singoli cittadini, e, costi enormi, soprattutto ambientali, per la società. Il riferimento è alla società del benessere (spreco) che noi viviamo e non a quella che è segnata dalla povertà e dalla fame, che apre a riflessioni del tutto differenti e ancora più drammatiche, quali il numero di morti, l’allargamento della forbice della disuguaglianza, la necessità di migrare e, così, abbandonare il proprio territorio e, con esso, perdere tutta o in parte la propria identità.

Tornare alla Dieta Mediterranea, uno stile di vita e un modo di mangiare cibi che si conciliano con la salute, è un giusto modo per riconquistare il piacere della tavola, del convivio, e, nel contempo, il gusto della bontà e della diversità messo a disposizione da una terra ben coltivata, lontana dall’uso di veleni che sono tanta parte della riduzione drastica della biodiversità. In pratica, violenza alla natura e sue possibili, del tutto giustificate, reazioni, non sempre – vedi Covid - belle per gli esseri umani che abitano la Terra, che ha la forma di una palla, di un globo. Uno e non due o tanti come è nella mente dei neoliberisti che lo stanno distruggendo, e ciò che ancora peggio, coscientemente.

Tornare in pratica al consumo dei prodotti freschi dell’orto legati alle stagioni, come gli ortaggi; i legumi, per rendere la carne un piacere da godere di tanto in tanto; i piatti a base di cereali; la frutta secca; il pescato; i salumi ed i formaggi, e, riproporre, per quanto è possibile, la regola di cambiare secondo i giorni della settimana per vivere il piacere della diversità. Il tutto facendo tesoro di quel filo conduttore, proprio di questo modo di mangiare, che è l’olio extravergine delle preziose olive dei nostri magnifici ulivi, protagonisti assoluti di paesaggi unici nella quasi totalità delle Regioni del nostro incantevole Paese. Mai - è un consiglio che mi piace sempre dare - dimenticare a pranzo e a cena un buon bicchiere di vino per godere i riflessi dei suoi colori e gustare i profumi e i sapori espressi dalla spremitura dell’uva, il frutto della vite.

Non dimenticare, soprattutto, una passeggiata, l’uso della bicicletta o altro esercizio fisico; la conoscenza che può dare il dialogo, lo studio o la lettura di un libro, la stessa televisione, soprattutto quella pubblica, se messa nelle mani di chi ha a cuore questo valore, che è tale, se alimenta la conoscenza e educa, oltre che intrattenere. La conoscenza, quella che caratterizza già il presente e che, ancor più, segnerà il futuro dell’umanità.

Affidarsi, sempre più, alla conoscenza per essere, con la politica, oggi annullata dal denaro, di nuovo i protagonisti del “governo della città”, e, facendo tesoro, degli errori del passato, pensare al futuro riallacciando il filo spezzato qualche decennio fa con l’entrata i campo del neoliberismo.

Pensare al futuro guardando al passato è il solo modo per avere un futuro migliore del passato, ma questo il neoliberismo non lo sa e non lo vuole sapere, preso com’è dall’adorazione permanente del suo dio onnipotente, il denaro.

Queste brevi riflessioni a cavallo del 5 e 7 di giugno u.s., i giorni dedicati: il primo alla Giornata mondiale dell’Ambiente e il secondo, con la parola d’ordine “Cibo sicuro ora, per un domani sano”, a quella della Sicurezza Alimentare, strategica per il futuro della popolazione mondiale, che, però, è possibile solo se si afferma la Sovranità Alimentare, cioè il diritto dei popoli ad avere accesso a un cibo sicuro (sono 700 milioni - nella gran parte bambini - le persone che nel mondo soffrono la fame); sano e nutriente (600 milioni i casi di malattie di origine alimentare e 420 mila le persone che muoiono per aver ingerito cibo contaminato).

Il diritto, anche, per ogni comunità, a definire, i propri sistemi alimentari e modelli di agricoltura, dando priorità all’economia e ai mercati locali e nazionali e privilegiando il consumo di alimenti basati sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. In poche parole una Sovranità alimentare che rimette al centro dello sviluppo quello che è sempre stato il settore primario, l’agricoltura, per ridare allo sviluppo il senso del domani e non dell’oggi per l’oggi, solo e tutto per il denaro.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati