Turismo

New York, New York. L’Italia del gusto fa bella mostra di sè

Ultima tappa per la “Maratona del gusto e delle bellezze d’Italia alla vigilia delle’evento sportivo del 7 novembre. Due appuntamenti importanti sul turismo e sulle eccellenze delle nostre Dop e Igp

30 ottobre 2010 | Pasquale Di Lena



Dopo i successi di Madrid e Barcellona, si chiudono, con la Maratona di New York, il grande evento sportivo in programma il 7 di novembre prossimo, le iniziative programmate nel 2010 da Casa Italia Atletica con la sua vetrina itinerante delle eccellenze Dop e Igp dell’agroalimentare italiano e dei territori vocati.

Territori non solo alla bontà di questi prodotti, ma, anche, alla bellezza dei suoi paesaggi ed alla bontà degli ambienti ed alla ricchezza del patrimonio storico – culturale e di quello legato alle tradizioni, con la cucina e il cibo in primo piano.

La “Maratona del Gusto e delle Bellezze d’Italia”, questa originale e significativa vetrina
promozionale, approda a New York con una serie di iniziative in programma dal 4 al 6 novembre, tra le quali due seminari, due appuntamenti importanti sul turismo e sulle eccellenze Dop e Igp, i primati dell’agroalimentare italiano.

Il primo è fissato giovedì 4 novembre 2010 a New York presso la sede istituzionale dell’Enit (ITALIAN GOVERNMENT TOURIST BOARD) 630, Fifth Avenue - suite 1565 - New York NY 10111 (Tel. 001 212 2455618 001 212 2455618 Fax 001 212 5869249 - E-Mail: newyork@enit.it).

In programma c’è un importante seminario sul turismo che Casa Italia Atletica sta portando in giro per il mondo per il secondo anno consecutivo. Tra le diverse tematiche trattate occupa un posto di rilievo il marketing territoriale ed il turismo legato allo sport ma l’idea è quella di evidenziare altresì le responsabilità del turismo nel concorrere all’inquinamento globale, responsabilità che si traducono però nella grande potenzialità del settore turistico, se gestito in maniera sostenibile, a garantire obiettivi di riduzione di impatto ambientale contestualmente allo sviluppo di territori che dal turismo traggono valore economico.

Gli esperti di Casa Italia Atletica non hanno mai tenuto nascosto l’obiettivo di sviluppare il turismo rurale a basso impatto ambientale, magari anche nelle aree naturali protette italiane ed in tal senso l’iniziativa organizzata a New York - non a caso in concomitanza con la famosa maratona - intende promuovere la consapevolezza, per i consumatori e per i fornitori di servizi turistici, sulle possibilità di migliorare gli standard di rispetto ambientale ed in particolare riguardo alla reale emissione di gas a effetto serra, coinvolgendo sia i sistemi di trasporto di beni e turisti, sia l´operatività e l´efficienza dei servizi offerti.

Nel seminario si dibatterà anche su come sviluppare modelli per incentivare operatori e turisti ad una utilizzazione più compatibile dell´ambiente e delle risorse cercando di fornire strumenti utili per mettere a punto e verificare procedure adeguate ad un utilizzo sostenibile delle risorse turistiche soprattutto nelle aree rurali e naturali protette.

L´incontro, al quale parteciperanno diversi operatori di Settore ed Associazioni di Categoria, oltre che imprenditori e rappresentanti della stampa specializzata italiana ed americana, vuole aprire un confronto sulla messa a sistema di metodologie adeguate per gestire servizi turistici rispettosi dell´ambiente valorizzando al meglio le potenzialità offerte dallo sport.

L’altro incontro, fissato alle 14.30 del giorno successivo, venerdì 5 novembre, presso Jolly Madison tower Hotel, 22 east 38 th Street (corner of Madison Ave) - NY ed ha come protagonisti i prodotti e i rappresentanti delle Regioni Friuli-Venzia Giulia, Molise, Lazio e Calabria; delle Province di Ascoli Piceno, Siena e Taranto.

Un seminario riservato a giornalisti, operatori commerciali e ristoratori, condotto da un grande esperto della comunicazione, Fred Plotkin, un giornalista e scrittore, amico dell’Italia, che conosce molto bene l’Italia per aver soggiornato ripetutamente nel nostro Paese e per aver visitato tutti i territori vocati alla produzione dei vini Doc e Docg e dei prodotti Dop e Igp, ai quali ha dedicato articoli pubblicati su riviste e quotidiani americani e, soprattutto una serie di libri di successo, che hanno fatto conoscere ed amare l’Italia, la sua cucina e la bontà dei suoi prodotti, come “Italy for the Gourmet traveler”, o, “The Authentic Pasta Book”, il suo primo libro, tutto dedicato alla pasta, che continua a mietere primati nel mondo, in particolare in America e Brasile.

Un grande evento che Casa Italia Atletica, rappresentata dai dirigenti della Fidal, ha chiamato “The Italy that still runs- genuine passion” (l’Italia che corre ancora- genuina passione).
Sia il primo che il secondo evento ci vedranno presenti per essere poi riportati su Teatro Naturale, così come abbiamo fatto in questi due anni in giro per l’Europa.


Potrebbero interessarti

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00

Turismo

Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario

01 agosto 2025 | 18:45