Editoriali

L'Italia deve dire No al TTIP

20 maggio 2016 | Pasquale Di Lena

Il 22% delle eccellenze Dop e Igp europee sono italiane, ben 282 (165 Dop e 117 Igp) su 1315, un primato che, come tanti altri nel campo dell’agroalimentare, non è mai stato sfruttato per le sue grandi potenzialità di comunicare la qualità del cibo e la sua origine, cioè il territorio. Un primato anche nel campo del vino con 523 riconoscimenti su 1579, cioè oltre il 30% del totale patrimonio europeo.

Un quadro che potrebbe arricchirsi ancor più di altri importanti riconoscimenti se i produttori, con le loro organizzazioni e associazioni, gli enti preposti, gli stessi comuni e le regioni, avessero la voglia di mettersi intorno a un tavolo e, insieme, valutare le potenzialità (uno o più prodotti) espresse dal territorio con la storia, la cultura, le tradizioni, cioè quanto serve per impostare e definire un disciplinare di produzione dell’eccellenza o dell’eccellenze considerate degne di riconoscimenti.

Penso soprattutto alle Regioni del nostro meridione e, per tutte, faccio l’esempio del Molise che, da subito, ha la possibilità di arricchire di altre 15/20 indicazioni geografiche, nel campo dell’agroalimentare, il suo bagaglio di Dop (cinque, di cui una sola per un prodotto tutto molisano l’olio extravergine di Oliva “Molise”, mentre le altre quattro sono in compartecipazione con altre regioni) e dell’unica Igp “Vitellone bianco dell’Appennino Centrale”, anch’essa condivisa con altre regioni.

Un potenziale enorme per il Molise e per L’Italia, il Paese che può dimostrare, con i fatti, di avere un paniere ricco di quasi cinquemila prodotti tipici tradizionali, cioè prodotti che sono considerati tali almeno da 25 anni, dal quale poter attingere per altri riconoscimenti Dop e Igp.

Tutto questo grazie a:
- la diversità dei suoi territori, che della qualità rappresentano l’origine, nella loro espressione più ampia di fattori naturali e umani;
- la ricchezza di biodiversità, cioè di quel patrimonio di vita che dà all’Italia primati nel campo dell’ortofrutta, dei prodotti a base di carne, dei formaggi, del vino (oltre 300 le varietà di viti autoctone), dell’olio (500 e più varietà di olivi, sparse su 18 regioni, che sono più del doppio dell’interro patrimonio mondiale). Un Paese – non lo dimentichiamo – che è solo un pezzettino della superficie del globo, meno dell’1%. Un dato, questo, che deve far riflettere sull’uso e abuso del suolo che continua al ritmo di 8 mq./sec.
- quell’agricoltura contadina che è la sola possibile per un Paese come l’Italia ed è, anche, la sola che può affermare la sovranità alimentare e, nel tempo, la stessa sicurezza alimentare, nel momento in cui la terra resta o torna nelle mani di chi la rispetta, il coltivatore, che sa, più del cittadino normale, che essa ha bisogno di cure – non di sfruttamento fine a se stesso - per poter continuare nel suo non facile ma esaltante compito di dare cibo, cioè l’energia vitale per l’uomo e gli animali.

Diversità dei territori, ricchezza di biodiversità, cura della terra, ecco i tre elementi basilari del sistema delle indicazioni geografiche, Dop e Igp, o, per i vini, Docg e Doc. Un processo non facile ma fondamentale per il mercato globale con la continuità del dialogo tra produttori e consumatori nel momento in cui il sistema delle indicazioni geografiche assicura e dà garanzie circa la qualità dei prodotti.

Un processo non facile per i tanti ostacoli che il sistema delle Dop e delle Igp, - così com’è stato per le denominazioni di origine dei vini riconosciute con il Dpr 930 del 1963 e, dal febbraio del 1992, la legge 164 firmata dall’allora Presidente dell’enoteca italiana, Riccardo Margheriti - ha trovato sul percorso, soprattutto da parte di chi ha sempre preferito la quantità alla qualità ed ha mostrato di essere allergico ai disciplinari di produzione ed ai controlli.

Un processo che, però, è andato avanti soprattutto grazie a una cultura fondata sul significato e i valori del territorio, il suo essere origine della qualità dei vini e degli altri prodotti dell’agroalimentare, cioè i suoi testimoni più importanti. Nel 1992 l’uscita del Regolamento 2081 che apre ai riconoscimenti Dop e Igp riservati agli altri prodotti dell’agroalimentare e che porta al quadro che all’inizio ho rappresentato con le cifre più importanti.

Un quadro che, pur tra mille difficoltà, ostacoli, limiti, ha dato un suo importante contributo a:
- la crescita dell’immagine di qualità e bontà dei nostri prodotti, tant’è che un numero importante di essi, vengono regolarmente copiati sui più importanti mercati, in particolare quelli del Nord America;
- l’immagine della Dieta Mediterranea, patrimonio culturale dell’umanità, quale stile di vita e di mangiare in quei territori segnati da vite e olivo, ortaggi, cereali, frutta;
- la fama che vive oggi la cucina italiana in ogni angolo del mondo.

L’approvazione dei trattati in fase di discussione con gli Usa e il Canada, TTIP e CETA, porterebbe ad avere subito l’azzeramento del sistema delle Dop e Igp, Doc e Docg, cioè delle nostre eccellenze, perché esso è, per le multinazionali che, con questi trattati, avranno in mano il potere delle decisioni (anche contro i governi e gli Stati), un ostacolo su quell’unico percorso possibile per loro (già tracciato), la quantità e la libertà di poter fare quello che vogliono.

A pagare il prezzo più alto sarebbe il territorio, il Bene comune sempre più prezioso, un punto fermo della nostra Costituzione che, non a caso, è oggetto di referendum. Il territorio di mille territori, tutti rappresentati da testimoni eccellenti, espressioni di paesaggi incantevoli, attività legate a antiche tradizioni, storia, cultura, che, insieme, sono l’espressione della nostra identità.

Si spiega l’entusiasmo e l’attesa per l’approvazione di questi trattati, più volte espressi, del Presidente del Consiglio, Renzi, come pure sono ben comprensibili le contraddizioni proprie del suo Ministro all’agricoltura, Martini, che, sere fa a Ballarò, ha voluto tranquillizzare gli italiani dicendo che sta lavorando per salvare dal colpo di spugna, ben 25 delle Dop e Igp riconosciute. In pratica - se ho capito bene il suo ragionamento - senza rendersene conto, ha ammesso che è perfettamente consapevole della cancellazione delle nostre eccellenze agroalimentari e di quelle dei Paesi dell’Ue. Non ha spiegato i criteri della scelta delle 25 Dop e Igp a scapito delle rimanenti 257 eccellenze italiane riconosciute, ma lo ha fatto capire un passaggio del suo intervento all’inaugurazione del Cibus di Parma di due settimane fa, quando ha detto (TN n° 19 del 14 maggio u.s.) “Sono Ministro dell’Agricoltura ma difendo l’Industria”. Subito dopo ha continuato dicendo “Serve un’esperienza unitaria dell’agroalimentare che possa contribuire al cambiamento del Paese”.

Quello che serve oggi – visto che l’esperienza unitaria tanto attesa da decenni e mai arrivata per lo strapotere dell’industria e la debolezza del mondo contadino - è l’unità del Paese e dei Paesi dell’Europa a difesa del sistema delle Indicazioni geografiche contro il TTIP e il CETA, i trattati che, se approvati, danno libertà di azione alle multinazionali e, all’insegna della privatizzazione e della liberalizzazione, l’annullamento di fatto delle sovranità nazionali.

Serve capire, anche, il valore e il significato di un patrimonio unico che è tanta parte del successo di quell’immagine positiva che vive l’Italia nel mondo. Un patrimonio, quindi, che ha bisogno di continuità per dare ancora più immagine e, soprattutto, risposte, soprattutto di reddito, al mondo dei produttori che, pur essendo i principali attori di un processo virtuoso, sono stati i più penalizzati. Ma questo, forse, Martina, Ministro dell’Agricoltura, non lo sa, come non sa che le eccellenze Dop e Igp, con i loro territori, sono un Bene comune e, come tali, Beni dell’intera umanità.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Alberto Grimelli

23 maggio 2016 ore 12:14

La posizione di Pasquale Di Lena è sintetizzabile in quello che ho scritto: "proteggere 42 Dop su 282 significa penalizzare il sistema delle denominazioni visto che la stragrande maggioranza non avrebbero alcuna tutela dal TTIP." Una posizione legittima, esattamente quanto la sua.
I riscontri documentabili sono quelli enunciati nel precedente intervento.
Le diverse opinioni mi sembra siano ben chiare. Ogni lettore si farà la propria opinione.
Cordiali saluti

Angelo Frascarelli

23 maggio 2016 ore 11:52

Attualmente le Dop/Igp non sono tutelate negli Usa, quindi 42 è meglio che niente, come Lei ha correttamente scritto.
Un passo importante, un miglioramento, visto che prima non c'era.
Allora perché il TTIP penalizza le Dop?
La posizione di Pasquale Di Lena non è basata su riscontri documentabili.

Alberto Grimelli

23 maggio 2016 ore 11:40

Gent. Prof. Frascarelli,
premetto che non sono l'avvocato difensore di Pasquale Di Lena che non ne ha bisogno.
Lei ha fatto però una domanda che merita una risposta: "perchè il TTIP penalizza le Dop?". Io, come tanti altri, ha letto la documentazione sul Trattato pubblicata da Greenpeace, così come le analisi pubblicate dall'Unione europea e dal Dipartimento dell'agricoltura Usa (tutto disponibile sui rispettivi siti).
A proposito di Dop/Igp mi limito a riportare quanto dichiarato dal Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina a Ballarò (puntata del 10 maggio 2016, visionabile on line) in cui il Ministro ha detto che, allo stato attuale delle negoziazioni, è stato raggiunta un'intesa per la protezione di nostre 42 Dop/Igp, ovvero il 15% se termiano conto del solo food e il 5% se consideriamo anche le Doc/Docg (a livello di regolamentazione comunitaria Doc = Dop). Leggendo i documenti di Greenpeace si ritrova traccia di quali siano le 42 Dop/Igp protette e si tratta di quelle denominazioni più alto vendenti (ad esempio, Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Prosciutto San Daniele e alcuni vini come Chianti). Per le informazioni disponibili, non c'è traccia di una tutela all'interno del TTIP per le Dop/Igp dell'olio extra vergine d'oliva.
Come sa bene i documenti integrali sul TTIP non sono disponibili al grande pubblico e il Mise ha istituto un tavolo do consultazione ma a cui possono accedere solo i rappresentanti istituzionali. Debbo immaginare, però, che il Ministro delle politiche agricole abbia letto il TTIP e se afferma che 42 Dop/Igp saranno protette debbo credere alla sua dichiarazione.
Sulla base della suddetta affermazione vi possono essere due diverse linee di pensiero: 1- attualmente le Dop/Igp non sono tutelate negli Usa, quindi 42 è meglio che niente 2- proteggere 42 Dop su 282 significa penalizzare il sistema delle denominazioni visto che la stragrande maggiornaza non avrebbero alcuna tutela dal TTIP.
La posizione di Pasquale Di Lena è quindi legittima e, come dimostratole, basata su riscontri pubblici e documentabili. La redazione di Teatro Naturale è sempre attenta a che le affermazioni dei nostri opinionisti, ancorchè discutibili, siano ben ancorate alla realtà.
Cordiali saluti

Angelo Frascarelli

23 maggio 2016 ore 07:52

Questa risposta dimostra solo ideologia, che si basa solo su supposizioni senza prove. Vox populi vox dei: a Milano, al tempo in cui scriveva Manzoni, dicevano che la peste era colpa degli untori. Siamo allo stesso livello.
Perché Pasquale Di Lena deve dire quale parte del TTIP penalizza le DOP e le IGP. Altrimenti è solo ideologia.

Michelino Pennacchia

23 maggio 2016 ore 06:37

In risposta all'unico commento del Sig. Frascarelli Angelo:
se c'è il minimo sospetto che i grandi ci mettano lo zampino, stia certo che corrisponde a verità (vox populi vox dei). Non è certo la prima volta che vediamo falso parmigiano o grana nei paesi europei ed in America venduto come autentico per non parlare dell'olio d'oliva. Il DOP IGP DOC etc.. da fastidio ai truffatori. Solo chi non ha a che fare con l'agricoltura in maniera attiva può pensare che i potenti non ci stiano stringendo un cappio alla gola a noi coltivatori orgogliosi delle nostre terre e delle loro particolarità. Una cosa è essere cittadino del mondo, un'altra è non sapere cosa c'è a tavola per noi ed i nostri figli.
Michelino Pennacchia

Angelo Frascarelli

21 maggio 2016 ore 11:58

Leggo questa affermazione "L’approvazione dei trattati in fase di discussione con gli Usa e il Canada, TTIP e CETA, porterebbe ad avere subito l’azzeramento del sistema delle Dop e Igp, Doc e Docg".
Dove sta scritto?
In quale trattato o bozza di trattato? Quale analisi economica porta a questa conclusione?
Perché Pasquale Di Lena scrive queste bugie?
Pasquale Di Lena conosce i trattati o le bozze di trattati? Li ha letti?
Perché il TTIP penalizza le Dop?
Per crescere occorrono dati reali, non generiche opinioni, dettate posizioni ideologiche contro il Governo o contro le multinazionale.
Aiutiamo il settore a crescere, con dati reali e giudizi sui fatti.
Poi ognuno avrà la sua valutazione. Ma partiamo dai dati reali.
Angelo Frascarelli