Turismo
Olivi secolari, patriarchi a Portocannone
Il comune molisano saluta la gente con un murales dedicato ai suoi olivi. Pasquale Di Lena compie insieme con Pasquale Gianquitto un viaggio nei campi tra tronchi possenti e nodosi, dai rami verdeggianti di fronde
06 febbraio 2010 | Pasquale Di Lena

Per avviare nel migliore dei modi lâidea, âgli olivi secolariâ, che il mio amico Pasquale Gianquitto ha voluto mettere nel salvadanaio de âIl Gusto delle ideeâ, dopo il successo del progetto âadotta una fontanaâ, ieri mi sono recato, proprio in compagnia di Pasquale, a incontrare quei âpatriarchiâ, come li chiamano in Puglia, sparsi intorno allâabitato del comune di Portocannone.
Il comune che saluta gli ospiti con uno stupendo murales dedicato ai suoi olivi.
Patriarchi di 700/800 anni e più, che danno il senso del perché lâolivo è per tutti, nel corso dei suoi ottomila anni vissuti da testimone, âlâalbero della vitaâ , come diceva Columella (Olea prima omnium arborum est), cioè di tutti gli alberi il più importante
Con Pasquale ne abbiamo contati più di una decina ultrasecolari e sei, se non sette, di 700/800 anni, ben portati, con il tronco possente e i nodosi rami, di varietà diverse, con alcuni che riprendono âla Gentile di Larinoâ, la varietà autoctona più diffusa nel Molise.

Uno spettacolo della natura, a testimoniare la vittoria dellâolivo sul tempo che scorre inesorabilmente per tutti, ma non per questa pianta sacra agli dei ed ai popoli del Mediterraneo, da sempre il mare delle antiche civiltà ispirate dallâolivo e, fino a non molti decenni fa, illuminate, curate e alimentate dallâolio.
Lâincontro è avvenuto dopo aver risalito il fianco del colle, interamente coperto di olivi, che dal Biferno sale verso lâantico centro dalle origini albanese, non lontano dal grande tratturo Aquila-Foggia.
Una collina tutta olivetata, preziosa per la sua ricchezza, non solo di qualche esemplare, ma di oliveti secolari, che rendono Portocannone un territorio ancor più da salvaguardare e tutelare.
Una scelta importante per questo piccolo centro per sviluppare, attraverso questo suo patrimonio storico-culturale e produttivo, le sue enormi potenzialità nel campo della promozione della sua agricoltura e, quindi, del suo olio e del suo vino, oltre che delle coltivazioni orticole e dei seminativi.
Poi su, di corsa per sfruttare lâincerta luce del sole, verso il serbatoio dellâacquedotto a trovare i veri patriarchi e, al loro cospetto, la mia grande emozione (Pasquale lâaveva già provata con incontri ripetuti nel passato), che, posso assicurare, merita di essere provata.
Sono rimasto incantato, soprattutto da questa loro capacità di raccogliere il tempo per poi riporlo dentro le corde secolari del loro tronco possente e i nodosi rami verdeggianti di fronde, che nascondono le preziose bacche.
La sensazione è quella di prendere nelle mani il tempo da loro raccolto e di avere, cosi, la possibilità di aprire con esso un dialogo, avviare un ragionamento come ancora si fa con un amico nelle piazze o lungo le strade principali dei paesi del Molise.

Secoli di vita ben portati che danno il senso del perché lâolivo è per tutti la pianta che si lascia amare.
Saranno questi patriarchi a guidare il gruppo di lavoro de âIl Gusto delle Ideeâ nella ricerca e nella rappresentazione di altri patriarchi sparsi sul territorio molisano, perché siano essi a raccontare questo Molise, la sua natura di terra di transito, luogo di incontro, di dialogo, di scambi di culture e di merci.
Un racconto importante per le nuove generazioni perché aiuta a capire il tempo e a sentirne la saggezza, soprattutto come il futuro di questa nostra terra degli olivi gentili è tutto nel suo passato, la fonte delle possibilità affidate alla ruralità , alla biodiversità , alle tradizioni.
Potrebbero interessarti
Turismo
14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo
In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione
16 novembre 2025 | 10:00
Turismo
Dal Treno del Foliage ai grandi eventi del Natale
Con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia verso i grandi eventi del Natale tra Italia e Svizzera. E da gennaio al via la promozione “Inverno per 2”: 2 biglietti al prezzo di 1
13 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino di Natale a Villach, in Carinzia
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
12 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00