Italia
“L’ORCIOLO D’ORO” ALLA “GENTILE DI LARINO”. UN NUOVO GRANDE SUCCESSO PER L’OLIVICOLTURA DEL MOLISE.
Nuovi riconoscimenti per gli oli molisani. Il successo porta la firma di Alessandro Patuto
17 aprile 2007 | Pasquale Di Lena
Per Alessandro Patuto, dopo il successo di questi giorni nella Marca Trevigiana con la presentazione degli oli del Molise, arrivano nuove importanti gratificazioni, la âGran Menzioneâ, nella categoria âfruttato leggeroâ, per lâolio âGentile di Larinoâ della coop. Olearia larinese, e, nella categoria oli biologici, per lâolio della Biosapori, la cooperativa al femminile di Casacalenda.
Alessandro Patuto, che ha firmato entrambi gli oli premiati, non è la prima volta che ottiene riconoscimenti, così importanti, come quelli comunicati dal 16° Concorso Nazionale Oli Extravergini di Oliva âLâOrciolo dâOroâ e dal Concorso Nazionale Oli Biologici, che si sono appena conclusi nelle Marche, a Gradara, alla presenza di 34 degustatori, provenienti da tutte le Regioni italiane, che hanno scelto gli oli di Patuto fra quelli inviati da altre 350 aziende nazionali, alle quali sono da aggiungere le 70 che hanno partecipato alla concorso per il solo olio biologico.
Un riconoscimento per Patuto e per le due aziende produttrici che si avvalgono dellâopera di questo maestro dellâolio, ma, ancora più, per lâolio del Molise che, con questi ed altri prestigiosi riconoscimenti, ricevuti, in altrettanti qualificati concorsi, da altre qualificate aziende, ritorna al grande e impareggiabile prestigio del passato di Larino e di Venafro, due straordinarie capitali dellâolio di qualità delle Regioni italiane nellâepoca aureo della Roma imperiale, con Larino che, come culla, nel 1994, della Associazione Nazionale delle Città dellâOlio, oggi forte di oltre 300 associati, ha dato un suo particolare contributo allâimmagine ed ai successi che vive lâolio italiano . Niente, come si può ben capire, è casuale.
Servono i riconoscimenti per rivivere lâantica fama e, ancor più, per affermare sui mercati la bontà degli oli molisani, così delicati e così particolari.
Da domani i due oli premiati potranno fregiarsi del Bollino de âlâOrciolo dâOroâ per vivere con il prestigio ricevuto nuove e più importanti avventure.
Il 9 giugno a Pesaro per la premiazione nel corso di una serata di gala e poi, a seguire, fino al 17 dello stesso mese, una serie di iniziative dedicate alla promozione degli oli premiati grazie alla organizzazione della Enohobby club dei Colli Malatestiani di Gradara.
Potrebbero interessarti
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00