Italia
“L’ORCIOLO D’ORO” ALLA “GENTILE DI LARINO”. UN NUOVO GRANDE SUCCESSO PER L’OLIVICOLTURA DEL MOLISE.
Nuovi riconoscimenti per gli oli molisani. Il successo porta la firma di Alessandro Patuto
17 aprile 2007 | Pasquale Di Lena
Per Alessandro Patuto, dopo il successo di questi giorni nella Marca Trevigiana con la presentazione degli oli del Molise, arrivano nuove importanti gratificazioni, la âGran Menzioneâ, nella categoria âfruttato leggeroâ, per lâolio âGentile di Larinoâ della coop. Olearia larinese, e, nella categoria oli biologici, per lâolio della Biosapori, la cooperativa al femminile di Casacalenda.
Alessandro Patuto, che ha firmato entrambi gli oli premiati, non è la prima volta che ottiene riconoscimenti, così importanti, come quelli comunicati dal 16° Concorso Nazionale Oli Extravergini di Oliva âLâOrciolo dâOroâ e dal Concorso Nazionale Oli Biologici, che si sono appena conclusi nelle Marche, a Gradara, alla presenza di 34 degustatori, provenienti da tutte le Regioni italiane, che hanno scelto gli oli di Patuto fra quelli inviati da altre 350 aziende nazionali, alle quali sono da aggiungere le 70 che hanno partecipato alla concorso per il solo olio biologico.
Un riconoscimento per Patuto e per le due aziende produttrici che si avvalgono dellâopera di questo maestro dellâolio, ma, ancora più, per lâolio del Molise che, con questi ed altri prestigiosi riconoscimenti, ricevuti, in altrettanti qualificati concorsi, da altre qualificate aziende, ritorna al grande e impareggiabile prestigio del passato di Larino e di Venafro, due straordinarie capitali dellâolio di qualità delle Regioni italiane nellâepoca aureo della Roma imperiale, con Larino che, come culla, nel 1994, della Associazione Nazionale delle Città dellâOlio, oggi forte di oltre 300 associati, ha dato un suo particolare contributo allâimmagine ed ai successi che vive lâolio italiano . Niente, come si può ben capire, è casuale.
Servono i riconoscimenti per rivivere lâantica fama e, ancor più, per affermare sui mercati la bontà degli oli molisani, così delicati e così particolari.
Da domani i due oli premiati potranno fregiarsi del Bollino de âlâOrciolo dâOroâ per vivere con il prestigio ricevuto nuove e più importanti avventure.
Il 9 giugno a Pesaro per la premiazione nel corso di una serata di gala e poi, a seguire, fino al 17 dello stesso mese, una serie di iniziative dedicate alla promozione degli oli premiati grazie alla organizzazione della Enohobby club dei Colli Malatestiani di Gradara.
Potrebbero interessarti
Italia
Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità
02 settembre 2025 | 12:00
Italia
Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni
02 settembre 2025 | 10:00
Italia
Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise
01 settembre 2025 | 18:00
Italia
Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024
01 settembre 2025 | 11:00
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00