Italia
“L’ORCIOLO D’ORO” ALLA “GENTILE DI LARINO”. UN NUOVO GRANDE SUCCESSO PER L’OLIVICOLTURA DEL MOLISE.
Nuovi riconoscimenti per gli oli molisani. Il successo porta la firma di Alessandro Patuto
17 aprile 2007 | Pasquale Di Lena
Per Alessandro Patuto, dopo il successo di questi giorni nella Marca Trevigiana con la presentazione degli oli del Molise, arrivano nuove importanti gratificazioni, la âGran Menzioneâ, nella categoria âfruttato leggeroâ, per lâolio âGentile di Larinoâ della coop. Olearia larinese, e, nella categoria oli biologici, per lâolio della Biosapori, la cooperativa al femminile di Casacalenda.
Alessandro Patuto, che ha firmato entrambi gli oli premiati, non è la prima volta che ottiene riconoscimenti, così importanti, come quelli comunicati dal 16° Concorso Nazionale Oli Extravergini di Oliva âLâOrciolo dâOroâ e dal Concorso Nazionale Oli Biologici, che si sono appena conclusi nelle Marche, a Gradara, alla presenza di 34 degustatori, provenienti da tutte le Regioni italiane, che hanno scelto gli oli di Patuto fra quelli inviati da altre 350 aziende nazionali, alle quali sono da aggiungere le 70 che hanno partecipato alla concorso per il solo olio biologico.
Un riconoscimento per Patuto e per le due aziende produttrici che si avvalgono dellâopera di questo maestro dellâolio, ma, ancora più, per lâolio del Molise che, con questi ed altri prestigiosi riconoscimenti, ricevuti, in altrettanti qualificati concorsi, da altre qualificate aziende, ritorna al grande e impareggiabile prestigio del passato di Larino e di Venafro, due straordinarie capitali dellâolio di qualità delle Regioni italiane nellâepoca aureo della Roma imperiale, con Larino che, come culla, nel 1994, della Associazione Nazionale delle Città dellâOlio, oggi forte di oltre 300 associati, ha dato un suo particolare contributo allâimmagine ed ai successi che vive lâolio italiano . Niente, come si può ben capire, è casuale.
Servono i riconoscimenti per rivivere lâantica fama e, ancor più, per affermare sui mercati la bontà degli oli molisani, così delicati e così particolari.
Da domani i due oli premiati potranno fregiarsi del Bollino de âlâOrciolo dâOroâ per vivere con il prestigio ricevuto nuove e più importanti avventure.
Il 9 giugno a Pesaro per la premiazione nel corso di una serata di gala e poi, a seguire, fino al 17 dello stesso mese, una serie di iniziative dedicate alla promozione degli oli premiati grazie alla organizzazione della Enohobby club dei Colli Malatestiani di Gradara.
Potrebbero interessarti
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00