Italia
A PAGARE SONO SEMPRE I PRODUTTORI OLIVICOLI, MA IL DIALOGO TRA I VARI ATTORI DELLA FILIERA E’ NECESSARIO
Si apre il dibattito sul comparto olio di oliva: “il produttore ha la colpa della delega a chi l’ha reso strumento di una politica che si è mossa fondamentalmente su due binari: quello dell’assistenzialismo e del collateralismo”
10 dicembre 2005 | Pasquale Di Lena
La campagna dellâolio, qui nel Molise è ormai già archiviata con risultati soddisfacenti, che hanno riportato quel sorriso che la crisi pesante dellâagricoltura ha tolto sulla bocca dei produttori.
Quantità e qualità come non si vedeva da tempo. Il prezzo delle olive, pur tra alti e bassi, è migliorato di fronte allo scorso anno, anche se a malapena riesce a ripagare i produttori, tantâè che si è allargata la forbice degli oliveti abbandonati.
Un dato preoccupante che troverà una spinta nella scellerata politica del disaccoppiamento, cioè dellâabbandono, visto che quello che è stato fatto viene comunque pagato.
So bene che âscelleratoâ è un aggettivo pesante, ma come si fa a capire il silenzio di quanti hanno esempi del passato, con i tanti risultati negativi dovuti a politiche tese a finanziare le quantità o lâabbandono, e continuano a ripetere gli errori?
A pagare questi errori ancora una volta sarà il produttore. Questi si ritrova nella condizione di sempre: nelle mani di chi lo utilizza e lo sfrutta come massa di manovra per essere accreditato come forza politica e nelle mani di chi decide il mercato, cioè dellâindustria dellâolio ( lo stesso discorso vale per il vino e gli altri prodotti della nostra agricoltura) o, come ci tiene a dire lâamico Luigi Caricato, delle aziende di marca. Capisco che dire âazienda di marcaâ vuol dire togliere la parola âindustriaâ, che, sicuramente, per il consumatore che sa, ha il significato di un prodotto non artigianale, ma, per lâappunto, industriale, cioè riferito a processi che portano ad un olio standardizzato, incapace di esprimere la qualità dellâorigine e, per di più, manipolato per appagare, in una fase di diffusione dei consumi di olio combinata con una cultura del prodotto che è appena iniziata, il consumatore.
Opera encomiabile, che fa pensare a veri e propri pionieri del mercato, perché raccoglie un bisogno che va crescendo e, come tale, ha bisogno di organizzazione per essere ulteriormente stimolato.
Senza lâazienda di marca non câè produttore in grado di svolgere questo compito, sempre più importante nella fase di risposta alla domanda del mercato globale.
Senza il produttore, però, lâazienda di marca non trova le fonti di approvvigionamento necessarie per migliorare, e rendere credibile, un prodotto che tocca la salute del consumatore.
Ecco allora che bisogna portare a condizione di dialogo questi e gli altri attori della filiera perché è lâunico modo per dare vita e rendere credibile un processo di filiera, che, sia chiaro, presuppone una base di programmazione. Una programmazione che non câè e che, sembra, sia sparita anche dal vocabolario, se si guarda allâanarchia che impera sul mercato ed agli squilibri che si creano, con due soggetti fondamentalmente destinati (predestinati) a pagare un prezzo altissimo: il produttore ed il consumatore finale.
Il produttore ha la colpa della delega a chi lâha reso strumento di una politica che si è mossa fondamentalmente su due binari: quello dellâassistenzialismo e del collateralismo. Il fatto che si sia arrivati ad un mea culpa oggi, non risolve il problema ma lo aggrava, per il semplice fatto che il produttore si ritrova abbandonato e senza più speranza, in mancanza di aspettative.
Certo non tutti hanno operato allo steso modo e câè anche chi, nel mondo delle organizzazioni professionali e sindacali, ha lottato contro questa politica perdente che, oggi, è alla base della pesante crisi dellâagricoltura e di tutti i comparti produttivi. Tutti, nessuno escluso. Si dà il caso, però, che un processo faticoso in questo nostro Paese, durato anni di lotte e di dibattito, quello del riconoscimento delle Associazioni dei Produttori e dello sviluppo delle stesse, quali strumenti di programmazione e di contrattazione, di difesa del reddito dei produttori, è stato annullato sul nascere, con una dequalificazione delle Associazioni esistenti, che, come nel caso di quelle dellâolio, sono state trasformate in sportelli di riscossione del contributo comunitario e di centri di finanziamento delle organizzazioni di appartenenza. Poi si è pensato bene di non dare spazio ad altre, riducendo così il potere contrattuale del produttore e la possibilità di dialogare con gli altri soggetti della filiera. Una straordinaria occasione persa, che non sarà per niente facile recuperare nelle condizioni di oggi dellâagricoltura.
Su questa colpa originale dei produttori e sulla debolezza degli stessi, in particolare per ciò che riguarda il potere contrattuale, lâazienda di marca ha costruito le sue fortune, soprattutto nel campo dellâolio. Nessuna meraviglia, ma neanche câè da disperarsi per la delusione provata nel seguire un dibattito dove il produttore si scaglia contro lâazienda di marca o si pongono dubbi sulla correttezza dei comportamenti di chi utilizza lâextra vergine solo per fare un altro olio che, a mio parere, si dovrebbe chiamare con un altro nome, tanto per portare un messaggio di chiarezza al consumatore.
In questo senso non è vietato allâazienda di marca di imbottigliare olio extra vergine. Câè un dato della tanta vituperata trasmissione di Rai 3, âReportâ, che nessuno può contestare ed è quello che le aziende di marca hanno dichiarato le percentuali di olio extra vergine che mettevano nellâolio di altra tipologia (olio di oliva, ndr). Per me è concorrenza sleale perché nessuno mi può dire che un olio rettificato ha lo stesso valore di un olio che è il frutto dellâoliva raccolta e curata nei minimi particolari.
Il fatto grave è sempre lo stesso: chi paga è lâolivicoltura nazionale, che rischia un forte ridimensionamento; i produttori, che ancora si appassionano a coltivare questa meravigliosa pianta ed il consumatore, che, è bene dirlo, non tanto ci guadagna con un olio che ha, solo in parte, la qualità e le peculiarità dellâorigine. Cioè, con il territorio che è lâaltra realtà perdente quando i processi non sono chiari e gli squilibri sono ai limiti della rottura.
Sono convinto che câè spazio per tutti e la risposta è quella che ognuno merita, se tutto, però, avviene nel segno del rispetto e del dialogo. Sta qui il ruolo delle istituzioni e delle organizzazioni professionali e sindacali: favorire il confronto e lavorare per fissare le regole, ben sapendo che niente può avvenire spontaneamente o per volontà di pochi.
Sta qui il ruolo della comunicazione, che deve aiutare a far crescere lâinteresse e la cultura del consumatore, ed anche, degli operatori, soprattutto di quelli che hanno verità che non si possono mettere in discussione, anche quando essa è superata dai fatti.
Per chi è spettatore e commentatore di questi processi e di questi fatti, il rischio da evitare è quello di diventare tifosi, perché, nel caso specifico, si rischia di apparire sponsor di questo o di quello e, così, poi si finisce con il diventare poco credibili.
Raccontare la verità è un dovere, soprattutto quando essa mette a nudo processi che vanno contro gli interessi collettivi, a vantaggio di uno o di pochi.
à mia convinzione che câè molto da fare per far crescere una vera cultura dellâolio, in una fase delicata, ma pregna di opportunità , per un mercato sempre più ampio e, come tale, ricco di tante potenzialità , soprattutto per ciò che riguarda la domanda.
Câè più spazio per tutti, se si opera nello spirito della collaborazione ed ognuno va alla ricerca del suo spazio, invece di stare lì ad occupare quello di altri; se si rendono produttivi di risultati i processi; se si capisce che la professionalità vince più di quanto si possa immaginare; se il mondo degli olivicoltori si convince che bisogna fare lobby come la fanno gli altri se si vogliono dare (finalmente!) quelle risposte che il coltivatore non ha.
Questo mio ragionamento si è rafforzato dopo un anno e mezzo che vivo, con fatica, in qualità di imprenditore, questa nuova esperienza di direzione di una grande azienda, nella mia terra di origine, il Molise.
Succede quando sono costretto a prendere atto della pesante crisi e delle ragioni politiche e culturali che sono alla base della stessa; quando tutto diventa difficile e subentra la disperazione di fronte a processi solo negativi; quando pensi che la strada è quella della razionalizzazione e della scomparsa delle piccole e medie aziende, che passeranno alle banche per dare vita a nuovi latifondi; quando vedi che tutto ti cade dallâalto e non ci sono segnali di partecipazione nelle decisioni, con la mia organizzazione che opera come se, nel frattempo, non è successo niente; quando sei privato della libertà di decidere se entrare o uscire da questa o quella organizzazione, ma obbligato solo a stare; quando vedi la paralisi in un mondo che ha il bisogno urgente di inventarsi e costruire il nuovo.
Nessuno deve dimenticare che agricoltura vuole dire cibo, territorio, cioè identità , attualità . In questo senso agricoltura ha il significato di modernità .
Potrebbero interessarti
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00