Libri
L'extra vergine, la buona vita, il gusto per la salute e la bellezza
Un libro fresco di stampa dedicato ad Antonio Ricci che ha fatto della divulgazione olivicola la sua vita. Nel volume si scopre un mondo, quello dell’olivo e del suo olio, in un momento in cui c’è voglia di avere buona cultura
01 dicembre 2016 | Pasquale Di Lena
E’ il titolo di un bel libro, fresco di stampa, pubblicato da Codicermes Editore Bologna, a cura di Daniela Utili.
Un libro dedicato a un personaggio del mondo dell’olivicoltura, Antonio Ricci, persona gentile, squisita; giornalista stimato e conosciuto, da poco scomparso, ritenuto uno dei promotori del libro, alla sua prima edizione, nonché coautore di uno degli otto capitoli che compongono il libro. Con lui altri sei autori: Barbara Alfei, l’anima della Rassegna Nazionale degli oli monovarietali e del grande concorso nazionale di potatura a vaso polifonico; Giovanni Larker, chimico, docente in varie facoltà di Agraria, da Udine a Bologna, Firenze; Giuseppe Caramia, medico e scienziato della nutrizione, presidente della società internazionale “Olio di oliva e salute”; Stefano Cerni, esperto di analisi sensoriale, enogastronomo, capo panel Coi; Lorenzo Cerretani, oleologo, ricercatore, autore di numerose pubblicazioni scientifiche riferite all’olio; Daniela Utili, naturopata, giornalista, esperta in nutrizione e ambiente.
Un libro da leggere per le possibilità che dà di scoprire un mondo, quello dell’olivo e del suo olio, in un momento in cui c’è voglia di avere dalla cultura – espressa, nel corso dei millenni, da questa coltivazione - gli insegnamenti per capire il presente e programmare il futuro. Si pensi ai temi di grande attualità come l’ambiente; la sana e corretta alimentazione; la qualità legata all’origine, il territorio; la diversità degli oli e il valore della biodiversità, quella olivicola in particolare.
In un momento in cui l’olivo, pur continuando a segnare quel mare di olio che è il Mediterraneo, si va, da qualche decennio diffondendo in ogni angolo del pianeta in quella parte ristretta tra il 30 e 45° parallelo a Nord e a Sud dell’equatore.
Il libro raccoglie tutta la ricchezza di un patrimonio colturale e culturale e lo mette a disposizione del lettore. Dalla storia dell’olivo e dell’olio, e i suoi percorsi nel corso dei millenni, agli effetti positivi dell’olio evo sulla salute, in particolare la sua capacità di rallentare l’invecchiamento di chi ne fa un corretto uso all’insegna della continuità. Ben otto capitoli, sviluppati da soli e, anche, insieme, dagli esperti prima citati, con la capacità che essi hanno di entrare nel merito dei processi di cura dell’olivo, raccolta delle olive, estrazione e conservazione dell’olio, avendo ben presenti i requisiti che il prodotto deve avere per esprimere tutti i suoi caratteri di qualità, soprattutto quelli legati alla prevenzione e alla cura delle malattie. Caratteri che sono possibili da scoprire mediante l’analisi sensoriale, la classificazione e definizione delle tipologie, l’ampio spettro di utilizzo, non solo in cucina e a tavola, ma anche nella cura del corpo e della bellezza, senza trascurare i consigli utili per il consumatore e per chi, quale tramite tra produttore e consumatore, può dare un grosso contributo alla cultura dell’olio, fondamentale per una sua promozione e valorizzazione.
Non manca l’angolo delle ricette, dell’importanza dell’olio evo per la frittura, il riferimento alla Dieta Mediterranea e al suo scopritore e primo divulgatore, Ancel Keys.
A chiusura del libro, un elenco di produttori di qualità con le loro aziende, a dimostrazione di un impegno di questi piccoli ma importanti produttori, che ha, nel rispetto del territorio e dei suoi elementi più distintivi, quali la storia, la cultura, l’ambiente, il paesaggio, la tradizione, il suo elemento propositivo.
Un libro di grande attualità, importante per le fortune dell’olio extravergine di cui il consumatore moderno avrà sempre più bisogno per orientarsi nelle scelte, riconoscere la qualità e la diversità, vivere un rapporto con l’origine, in particolare con gli olivicoltori, i principali protagonisti di un bene così prezioso, qual è l’olio. Olivicoltori che, per continuare e far vivere, a noi e al mondo, la straordinaria avventura dell’olivo e del suo olio nella sua espressione alta di coltura e di cultura, hanno bisogno non solo di politiche e programmi lungimiranti, ma anche di attenzione e solidarietà e, sempre più, di esprimere la cultura dell’olivo e del’olio .
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00