Italia
Il Molise del vino? Ora comincia a stupire
Da una parte i prestigiosi riconoscimenti delle guide enoiche. Dall'altra gli interessanti risultati di ricerche realizzate presso l’Università degli Studi del Molise e l’Università Cattolica di Campobasso
31 ottobre 2009 | Pasquale Di Lena

I risultati di questi ultimi giorni, con lâAzienda Di Majo Norante di Campomarino, ancora una volta protagonista a livello nazionale e mondiale, che, non più paga di conquistare solo i prestigiosissimi Tre Bicchieri della Guida dei Vini 2010 del Gambero Rosso, riesce a vincere, con il suo âContadoâ Riserva 2007, un Aglianico del Molise Doc, il âDecanter di Cristalloâ, uno dei sei premi speciali che la Guida dà al vino italiano che ha il miglior rapporto qualità /prezzo. Un risultato strepitoso se si considera che questa scelta è il frutto di una selezione di migliaia di vini degustati, di cui ben 18.000 vini di 2.253 produttori riportati nella Guida, con 391 che hanno ottenuto i tre bicchieri.
Al pari del riconoscimento, altrettanto prestigioso, ottenuto, in contemporanea, da Borgo di Colloredo, altra azienda vitivinicola della capitale del vino molisano, Campomarino, con il suo âGironiaâ Riserva 2004, un âBifernoâ Doc, che si va a collocare tra i grandi vini della Guida de lâEspresso 2010, unica a rappresentare il Molise.
Due risultati importanti perché inseriscono il Molise del vino nel Gotha del vino italiano, che acquistano un particolare significato e valore nel momento in cui vanno a riconoscere a questa piccola Regione un ruolo nel campo della enologia nazionale, con i riconoscimenti che esprimono lâeccellenza della qualità .
Una grande occasione per lâimmagine del Molise, visto che questi risultati vanno a recuperare limiti di comunicazione, in mancanza di una strategia ma solo di tante iniziative e non sempre di successo, ma, anche, per i prodotti agroalimentari e i suoi territori segnati da storia e cultura, paesaggi e ambienti ricchi di peculiarità , che aspettano solo di essere organizzati per essere spesi sul mercato ai fini di un crescita del turismo, che non può non essere che di qualità .
Una grande occasione anche per le altre aziende che hanno tutto da guadagnare da questi risultati, se è vera, come è vera, la regola che vale la pena avvalersi dei successi del vicino, invece di contrastarli, soprattutto quando si hanno le carte giuste per fare meglio e vivere identici successi.
Nel segno di una sana e corretta competizione sulla base della scelta della qualità , cioè dellâelemento decisivo, insieme al giusto prezzo, per vincere su un mercato caratterizzato da unâagguerrita competizione.
Ma il Molise del vino non finisce di stupire nel momento in cui appare sulla rivista âlâEnologo, crediamo per la prima volta (siamo lettori attenti di questa importante rivista da oltre ventâanni), con un documento tecnico di tre ricercatori ( Massimo Iorizzo, Silvana Romano e Silvia Jane Lombardi) dellâUniversità degli Studi del Molise, che riporta uno studio sui vini âTintiliaâ, che, non ci stancheremo mai di ripetere, rappresentano una peculiarità e preziosità della vitivinicoltura molisana e, come tali, da salvaguardare e tutelare e, soprattutto, da promuovere.
Un documento che merita una nota a parte per la sua importanza, al pari delle ricerche sul vino e lâalimentazione, portate avanti, con importanti risultati, dal Laboratorio di Ricerca dellâUniversità Cattolica di Campobasso, diretto dal Prof. Giovanni De Gaetano, lâautore del progetto âMOLI-saniâ che, per la prima volta, vede una intera Regione laboratorio per la ricerca contro le malattie cardiovascolari ed i tumori.
Avremo modo di parlarne prossimamente per capire ancora meglio il significato del titolo che abbiamo voluto dare a questa nostra nota informativa.
Potrebbero interessarti
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00