L'arca olearia
Molise, terra dell’olio Gentile
C'è un ricco patrimonio di biodiversità a qualificare l’olivicoltura della regione, ma la cultivar Gentile di Larino domina di gran lunga la scena. Non è per una questione affettiva, sostiene Pasquale Di Lena, ma di mercato
02 ottobre 2010 | Pasquale Di Lena

Là dove l’olivo non è stato ferito dalla grandine, le drupe di un bel verde chiaro, si presentano pregne di una premessa che darà olio di ottima qualità e, anche, abbondante, grazie alle piogge di questa prima decade di settembre.
Parliamo soprattutto della varietà “Gentile di Larino”, che rappresenta un terzo dell’olivicoltura molisana, e, come tale, interessa un territorio molto vasto, omogeneo, senza nulla togliere alle altre varietà autoctone che, da Venafro a Rotello, dal centro Molise a Montenero di Bisaccia e Colletorto, mettono a disposizione un ricco patrimonio di biodiversità, che qualifica l’olivicoltura molisana.
Il nostro riferimento alla “Gentile di Larino”, non è per una questione affettiva, di appartenenza, ma di mercato, perché, proprio per il fatto di fare massa e, non solo, anche per le sue peculiarità organolettiche segnate da bontà, è quella che, più di ogni altra, ha fatto e continua a fare l’immagine dell’olio molisano.
Se ci fosse tutta l’attenzione che merita, la storia dell’olivo e dell’olio italiano avrebbe la sua naturale concorrenza nella varietà “Aurina” di Venafro, quella che gli antichi romani conoscevano come “Licinia” in omaggio al grande condottiero Licinio che la introdusse, nel IV sec. a.C., in quel territorio unico che oggi è il “Parco storico dell’Olivo di Venafro”.
La “Gentile di Larino” è anche la varietà che anticipa il periodo della raccolta di 10, 15 giorni di fronte a un recente e lontano passato. Si comincia i primi di ottobre, quando le olive cominciano ad invaiare colorandosi di rosso, permettendo all’olio di dotarsi di quei caratteri organolettici, i più pregevoli, che esprimono bontà e mettono nella bocca del consumatore una dose di benessere e salute. Una virtù che dura nel tempo e va oltre l’annata, lasciando all’olio quella intensità di fruttato e quell’armonia di amaro e di piccante (le vere e sole straordinarie virtù dell’olio extravergine di oliva, questo delizioso dono di Dio all’uomo), che si possono degustare subito, anche appena franto, inzuppando in un piatto di olio del buon pane di grano duro, come a sentire quella nota di pomodoro che la “Gentile” esprime insieme a tante altre note che compongono la musica di ogni grande olio.
Questa sua peculiarità è tutta ancora da sfruttare per una produttiva azione di marketing che, con una serie di iniziative mirate, dovrebbe trasformarsi in un vero e proprio programma di promozione e comunicazione, facendo dell’olio il filo conduttore di una promozione e comunicazione anche delle altre nostre eccellenze. In particolare, vino (la vendemmia); tartufo bianco (la raccolta) e i prodotti caseari (caciocavallo, treccia e stracciata), che, insieme, possono portare i turisti a vivere il Molise, dagli inizi di ottobre, a partire da Larino con il primo olio raccolto, fino alle feste di Natale, passando per Campomarino e Monteroduni; Morrone, Macchiagodena e S. Pietro Avellana; Casacalenda e Agnone; S. Martino in Pensilis e Conca Casale o Pietracatella, per la “Pampanella”e i salumi, in modo da toccare, con il “Brodetto alla termolese di Tornola”, la “Zuppa alla Santè” e l’“Agnello Cac’é óve”, tutto il territorio regionale.
Un turismo riferito alle nostre produzioni tipiche, Dop e Igp, alla nostra cucina, che va di moda e rende in termini di presenze e di affari. Quest’estate il turismo enogastronomico ha prodotto ben 5 miliardi di euro, animando l’economia di molti territori italiani.
C’è bisogno che il Molise, patria delle Città dell’Olio, creda nel suo olio e negli altri suoi prodotti, per avere da queste sue peculiarità, non solo le risposte che altri settori dell’economia oggi non danno, ma, anche, la possibilità di salvaguardare e tutelare il proprio territorio da quelle invasioni barbariche che rischiano di togliergli l’anima.
Il Molise è una straordinaria terra dell’olivo e dell’olio e, come tale, memoria, tempo, luogo di incontro e di ospitalità, dialogo, cibo, cucina, dialetto, carattere, colori.
Ho parlato della “Gentile di Larino”, ma non posso dimenticare le altre 17 varietà autoctone, tra le quali la più nota, l’“Aurina” di Venafro, di cui ho già parlato; le più diffuse, l’“Oliva Nera” e la “Rumignana” di Colletorto, la “Rosciola” e la “Cellina” di Rotello, la “Cerasa” e l’“Olivastro” di Montenero di Bisaccia; la varietà che copre la più larga fascia di territorio, quella che dal Trigno arriva al Fortore, la “Sperone di Gallo” o “Oliva torta”, che ha il merito di resistere al freddo.
Diciotto olivi molisani, con storie e dialetti diversi, che sono lì ad aspettare il visitatore per un saluto, pronti per accompagnarlo, lungo gli antichi tratturi bagnati dalla pioggia dell’autunno che sempre accompagna la raccolta, quando i giorni sono tutti uguali, ma i profumi dei borghi e dei piccoli centri sono particolari.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00