Italia
Il Molise del vino c’è, ma non è l'Abruzzo
Un grave danno d'immagine. Slow Wine 2012 ha premiato due aziende molisane ma i pur bravi curatori della guida ignorano di fatto che il Molise sia una regione
22 ottobre 2011 | Pasquale Di Lena
La Guida 2012 premia nella categoria “I Grandi Vini”, posizionandolo, però, nella Regione Abruzzo, un vino del Molise da tempo pluridecorato di medaglie e di riconoscimenti qual’ è il “Gironia” 2005, doc Biferno Rosso, delle Cantine Borgo di Colloredo di Campomarino. Questo magnifico vino entra con altre 178 novità tra i 238 premiati e prende” il riconoscimento più atteso assegnato alle cantine – è scritto nella presentazione – che ci piacciono per come interpretano i valori (organolettici, territoriali, ambientali e identitari) in sintonia con Slow Food”.
C’è un’altra novità molisana che ci piace riportare, le Cantine Salvatore di Ururi con una Tintilia Doc 2008 “Rutilia”, che la guida segnala nella categoria “I Vini Slow” (anche questo nella Regione Abruzzo !), cioè ”i vini – riportiamo il commento dei curatori della guida - del cuore, per essere molto semplici e per una volta, forse un po’ banali, si tratta di quelle bottiglie che tutti noi collaboratori di questa guida, se fossimo invitati a una cena, porteremmo in dono. Non solo perché si tratta di vini dalle qualità organolettiche eccellenti, ma perché aprendole potremmo raccontare una storia, a volte curiosa, altre volte commovente, ma che avrà come protagonisti i volti e le mani di viticoltori dalla grande sensibilità agricola”.
Nel complimentarci con le aziende sopracitate per questo importante successo, che premia l’intera vitivinicoltura molisana, vogliamo riportare un nostro appunto ai curatori della guida, “Una guida importante ha l'obbligo di conoscere la storia e la geografia. Dal 1963 non c'è più la Regione Abruzzi e Molise, con il Molise che, così, è diventata la 20a regione di Italia. Non citarla e, invece, inserire una sua azienda (Cantine Salvatore) tra quelle abruzzesi crea confusione e offende una regione che sta facendo sforzi enormi per affermarsi con la qualità sui mercati. Mi è stato riferito che è stato premiato anche un vino di Borgo di Colloredo che non trovo”.
Per ora nessuna risposta. In pratica il Molise per i bravi curatori della guida non esiste e non inserire il Molise nelle due categorie citate, con le due aziende che hanno vinto con i loro nobili vini, vuol dire una perdita di immagine sia per il Molise, che per le aziende e i loro vini. Peccato!
Eppure il Molise, piccola regione ma pur sempre una delle 20 regioni italiane, con meno 1% della vitivinicoltura italiana, piazza 6 vini tra quelli più premiati da tutte le guide italiane e questo è il segno che c’è ed ha voglia di farsi conoscere con la qualità.

Potrebbero interessarti
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati