Gastronomia
Gusto e bellezze d'Italia in bella mostra. Prende corpo una insolita maratona
Un progetto di Casa Italia Atletica della Fidal per promuovere enogastronomia, turismo e cultura italiana, soprattutto di quei territori che esprimono eccellenze e primati che meritano di essere conosciuti
31 gennaio 2009 | Pasquale Di Lena
Con la presentazione presso la sede dell'Enit di Roma, di due giorni fa, è partita "La maratona del gusto e delle bellezze d'Italia", il progetto di marketing territoriale di Casa Italia Atletica, il braccio operativo della Federazione Italiana di Atletica Leggera, di cui Teatro Naturale ha parlato in anteprima due numeri fa: link esterno
La âMaratona del gusto e delle bellezze dâItaliaâ è unâidea che prende corpo dai risultati positivi accumulati in dieci anni di attività di Casa Italia Atletica, in particolare lâesperienza maturata a Göteborg (campionati europei 2006), poi confermata a Osaka (campionati del mondo 2007).
E proprio qui, nella città giapponese, lo sviluppo con successo di presentazioni e degustazioni guidate dei nostri prodotti, carattirizzandoCasa Italia, con la organizzazione di seminari e di incontri rivolti agli operatori del mercato, ai ristoratori ed agli opinion leader invitati, il luogo della cultura dellâenogastronomia italiana e del turismo.
Con la organizzazione di tappe di avvicinamento al grande evento dei campionati del mondo, ad agosto a Berlino, Casa Italia si trasforma in vetrina itinerante delle eccellenze e peculiarità del nostro Paese e diventa una occasione unica di comunicazione e valorizzazione del made in Italy, il palcoscenico che accomuna Enti ed Aziende istituzionali (in collaborazione con l'Enit e l'Ice).
Tutto allâinterno di un evento di risonanza mondiale come quello dei campionati del mondo di atletica leggera.
La prima âMaratona del gustoâ, partita da Roma, porterà , nella metà di agosto di questâanno, a Berlino, e vede, insieme alla collaborazione dellâIce e dellâEnit, la partecipazione di importanti Regioni (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Marche, Molise, Puglia e Campania), la Provincia autonoma di Bolzano, quella regionale di Ragusa, e quelle di Campobasso ed Isernia, con la Città di Reggio Calabria e di Pescara, sede questâanno dei giochi del Mediterraneo...
Una straordinaria opportunità , quindi, per incontrare gli operatori legati al settore turistico ed a quello enogastronomico per illustrare le peculiarità di territori e prodotti tipici della Penisola, attraverso filmati, degustazioni per far "toccare con mano" l'originalità delle bellezze e dei sapori italiani.
La prima tappa è a meno di un mese, il 25 febbraio, a Francoforte; la seconda, il 22 Aprile a Monaco di Baviera, la terza, il 26 Maggio, a Vienna e lâultima, quella che precede lâevento di Berlino, è fissata per il 17 Giugno nella Città di Amburgo.
Questa importante iniziativa, caratterizzata dal connubio forte, Sport, turismo e alimentazione, ha trovato la sua conferma con la presenza dei massimi responsabili degli enti intervenuti: dal Presidente dellâEnit Matteo Marzotto che ha sottolineato, impegnando il suo ente, come la âMaratona, rappresenti la occasione per far passare il messaggio delle nostre bontà e delle nostre bellezze attraverso lâItalia, il marchio forte di qualsiasi nostra azione promozionaleâ.
Il Presidente della Fidal, Franco Arese, si è soffermato sul valore culturale, sociale ed economica dello sport per dire che âavere approcci con chi rappresenta e promuove il territorio italiano è una occasione importante per diffondere la cultura dello sport legata ad una sana alimentazioneâ
Un tema che è stato sviluppato, da par suo, dal grande atleta, Maurizio Damilano, olimpionico, che ha, tra lâaltro detto âieri mangiavo per marciare, oggi cammino per mangiare e non perdere, così, il piacere di gustare la buona cucina e bere un buon vino rosso piemonteseâ.
Roberto Lovato, dirigente dell'Ice, dopo avere affermato che "Nessun'altra dieta al mondo può presentare prodotti così buoni come quelli italianiâ ha concluso dicendo che âla dieta dellâatleta è anche il frutto di una tradizione culturale e alimentare".
A sintetizzare gli interventi dei rappresentanti istituzionali, il responsabile di Casa Italia Atletica, lâavv. Mario Ialenti, che, facendo proprio lâintervento del Presidente Marzotto, ha presentato come âunâaltra importante novità della iniziativa che porta a Berlino è quella della presenza di una forte squadra istituzionale con unità territoriali unite per promuovere lâimmagine dellâItalia nella sua interezzaâ.
Ed ora lâattenzione al primo degli appuntamenti, il 25 di Febbraio a Francoforte.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Easy Fish: il Festival del pesce dell'Alto Adriatico protagonista a Lignano Sabbiadoro

Dal 4 al 7 settembre la manifestazione enogastronomica più attesa dell’estate friulana accende il lungomare di Lignano Sabbiadoro tra sapori del territorio, grandi chef e intrattenimento gastronomico
02 settembre 2025 | 18:00
Gastronomia
L’Asiago DOP Prodotto della Montagna conquista i Millennials

Tra le iniziative di punta, Made in Malga, dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi: l’evento annuale promosso dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago trasforma l’Altopiano dei Sette Comuni in una vetrina d’eccellenza del formaggio di montagna
02 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: debutta la linea di prodotti firmata Costruttori di Dolcezze

A completare la nuova gamma dei prodotti Costruttori di Dolcezze, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée
30 agosto 2025 | 16:00
Gastronomia
Vini ad Arte 2025: la Romagna del vino festeggia

Il 22 settembre a Casa Spadoni (Faenza), 60 produttori e una masterclass d’eccezione con Filippo Bartolotta per raccontare l’identità vinicola romagnola
30 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Festa del ciauscolo e del salame spalmabile

Il Grand Tour delle Marche celebra i sapori dell’Appennino. Il 6 e 7 settembre, a Sarnano uno stimolante percorso esperienziale
30 agosto 2025 | 14:00
Gastronomia
Formaggi a latte crudo: pericoli di un'eccellenza del gusto

Il consumo di formaggio a latte crudo, una delle espressioni più autentiche della produzione casearia, non è indicato per bambini, anziani, donne in gravidanza, immunodepressi.
29 agosto 2025 | 14:00