Editoriali
Dalla sovranità alla sicurezza alimentare il passo è più breve di quanto si pensi
Per la transizione e affermazione ecologica dell’agricoltura c’è bisogno di territorio, come pure di programmi, progetti, strategie. Produttori e consumatori insieme non solo per dialogare, ma, anche, per essere protagonisti
04 settembre 2020 | Pasquale Di Lena
L’Agricoltura “tradizionale” (non convenzionale o industriale), biologica, che ha a cuore la vita che anima il suolo, la sua naturale fertilità non inquinata o distrutta dalla chimica, non è un’opzione, ma un’urgente necessità per la salute della Terra, dell’umanità, del clima, della biodiversità animale e vegetale.
Una necessità urgente anche per la definizione di un’alternativa all’attuale sistema che riporti al centro la natura e, con essa, l’uomo, il sogno, la voglia di respirare aria pura, bere acqua potabile, camminare, volare, stare insieme per costruire un nuovo domani.
Bisogna uscire dalla logica “quantità = denaro”, per vivere la sobrietà espressa dalla qualità, il “poco ma buono” offerto dal territorio, quale storia, cultura, tradizione, e, anche, paesaggio, ambiente.
Il “poco ma buono” del negozio a fianco, che bisogna rilanciare; dei campi non lontani, luoghi di biodiversità e specchi di paesaggi; della tavola che ha al centro il cibo e, intorno, donne e uomini, anziani e bambini, giovani, che parlano, raccontano, ridono, si guardano negli occhi, cantano; della memoria, che è storia, la tua storia. Ancor più se il cibo è accompagnato da un bicchiere di vino, che è brindisi, augurio, speranza, e da una brocca d’acqua di fonte, ancora potabile.
Non c’è, e mai ci sarà, Sicurezza alimentare se il cibo non è al centro della tavola ad appagare lo stomaco, e, insieme, la mente, il cuore. La Sovranità del cibo è la sola possibilità di affermazione di quella Sicurezza - di cui tanto si parla e, quasi sempre, a sproposito - che, per ora, non c’è. Oltre 800 i milioni di donne e di uomini, soprattutto bambini, che muoiono di fame e oltre 3 miliardi quelli che la fame la soffrono ogni giorno in questo mondo delle disuguaglianze, con la forbice che si apre sempre più.
Il cibo dell’agricoltura “tradizionale”, biologica, quello vero, che nutre, dona salute e benessere, e, come sopra si diceva, l’anima la convivialità. Non quello spazzatura che gonfia, ingrassa, ammala, che alimenta gli ospedali, diventa un costo per la società e un affare per chi lo trasforma, lo propone, lo vende.
Ecco che l’agricoltura, quale impronta sociale, torna ad essere, al posto del denaro, perno di un’economia che, così, diventa sana, duratura,pronta ad affrontare le sfide che aprono al domani, due in particolare: il clima e la crescita della popolazione mondiale.
L’agricoltura “tradizionale”, biologica - quella nelle mani di donne e uomini e non strumento di potenti macchine - che torna a interessare la cultura e ad essere al centro del ragionamento politico per diventare progetto di una seria programmazione che guarda e pensa al domani .
L’agricoltura “tradizionale”, biologica, nella mente della ricerca e dell’innovazione, di tecnici e non di venditori, che si occupa della salvaguardia, tutela e valorizzazione del territorio, delle sue risorse e dei suoi valori.
Il Territorio, il nostro bene comune da sempre, che la finanza (banche e multinazionali) stanno provando, con tutti i mezzi, di privatizzare. A dimostrarlo i ripetuti tentativi di modifiche e imbrattamento della nostra Carta costituzionale, che tornano con i referendum promossi da soggetti diversi, ma tutti tentacoli dello stesso polipo, il denaro.
Per la transizione e affermazione ecologica dell’agricoltura c’è bisogno di territorio, come pure di programmi, progetti, strategie. Serve, per la loro realizzazione, soprattutto crederci e agire coinvolgendo tutti i soggetti, a partire dai produttori, e, non solo, dalle comunità, i luoghi, se si vuole ridare: ai Comuni il governo pieno del proprio territorio; all’agricoltura, biologica e/o organica, la sua centralità; al cibo di qualità il significato di salute e di benessere,e, anche, di valore universale della convivialità; al territorio la sostenibilità; alla scienza nuovi stimoli; alle nuove generazioni l’eredità dovuta per affrontare il domani; ai produttori e trasformatori un reddito adeguato; ai consumatori la certezza della qualità; ai luoghi il respiro della rinascita.
L’incontro tra produttori e consumatori diventa fondamentale e non solo per dialogare, ma, anche, per stare insieme e renderli protagonisti all’interno delle filiere e non succubi.
Ripartire per affrontare la crisi di un modello di sviluppo, che il Covid-19 ha registrato e messo in luce, azzerando la normalità espressa prima della pandemia, che il potere vuole ripristinare ad ogni costo.
Ripartire dai luoghi e cogliere le tante opportunità che ci sono, per recuperarli, attrezzarli e promuoverli, e, nello stesso tempo, ripartire dalle comunità locali per rafforzarle dal punto di vista culturale, sociale ed economico, riaffermando le identità e rinsaldando i legami sociali.
Dare il via a un nuovo sviluppo rurale, alimentato e sostenuto da: bontà e diversità del cibo prodotto; risorse storico-culturali; qualità dell’aria e dell’acqua; bellezza del paesaggio; gusto dell’ospitalità; tradizioni; strutture abitative recuperate; paesi o borghi accessibili; possibilità di vivere esperienze nuove e di ridare alla memoria la continuità persa.
In pratica l’inizio di un percorso che porta all’affermazione della Sovranità alimentare e, con essa, della Sicurezza alimentare.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati