Italia
Omaggio a Lucio Dalla
Un giorno all'Enoteca Italiana di Siena. La sua meraviglia alla vista delle bottiglie esposte nelle teche nate nel 1960 per dar vita alla prima esposizione permanente
03 marzo 2012 | Pasquale Di Lena
Mi sono lasciato accompagnare per quarant’anni dalle sue canzoni come a voler incidere le emozioni di una generazione, che ci apparteneva ad entrambi. L’ho seguito nel suo ruolo di maestro all’ultimo festival di Sanremo e l’ho applaudito, come sempre, per il tema non facile, le parole della sua canzone e la musica mai ripetitiva, mai banale.
Ora la notizia della sua morte che mi fa vivere il dolore che si prova per la perdita di un amico, di una persona cara. Insieme alla tristezza della notizia torna il ricordo di una intera giornata trascorsa insieme a Siena,quando l’Enoteca Italiana, che dirigevo, l’ha voluto premiare con il suo riconoscimento più prestigioso, il “Dioniso d’Oro”, che, prima di lui aveva ricevuto, 1992, Luciano Pavarotti, il grande tenore, e, nel 1993, Salvatore Accardo, il grande violinista.
L’incontro alla entrata della Fortezza Medicea con il brindisi di benvenuto all ‘Enoteca che l’aveva subito incantato con le sue volte in mattoni, i suoi antichi terrazzi, l’esposizione dei migliori vini italiani. Ricordo la sua meraviglia, alla fine della discesa delle scale che portano ai sotterranei, alla vista delle bottiglie esposte nelle teche nate nel 1960 per dar vita alla prima esposizione permanente come seguito della prima e più importante “mostra mercato dei vini tipici e di pregio d’Italia”, nata nel 1933. Una iniziativa che non poteva non nascere che in quella terra magica che è la Toscana, con Siena assoluta protagonista dei successi e della fama dei nostri vini quale prestigiosa capitale, da sempre, della qualità e della immagine della vitivinicoltura italiana.
Le sue domande seguivano i passi del mio racconto ed a me sono servite a togliermi l’imbarazzo iniziale, aiutato anche dal suo amico architetto che l’aveva accompagnato da Bologna a Siena.
Dopo l’Enoteca e la Fortezza, la Lizza, piazza Matteotti, il Monte dei Paschi, via di Città, piazza del Campo, il Palazzo pubblico con la torre del Mangia e all’interno la Sala dei Nove con il dipinto di Ambrogio Lorenzetti a rappresentare l’allegoria del Buon governo al quale ha dedicato tutta la sua attenzione rimanendo per lungo tempo in silenzio ad ammirare la grande parete dipinta.
Una giornata in giro per Siena a parlare, come vecchi amici, di questa stupenda città, dei suoi monumenti e dei suoi palazzi, del Palio, dell’affresco del Buongoverno, di musica e di poesie, di vino e buon mangiare.
Per il pranzo non avevo prenotato perché volevo non sbagliare, e così, quando ho capito che era persona curiosa, amante della buona tavola e della convivialità, gli ho proposto una trattoria aperta da poco da un giovane e lui, dopo aver chiesto il consenso dell’amico architetto, ha accettato con entusiasmo.
Poi la sua emozione al momento del ritiro del Premio al Teatro dei Rinnovati in occasione della inaugurazione della XXVIII Settimana dei Vini di Siena, quella del 1994.
Da quella sera non ci siamo più sentiti, anche se sono stato tentato più di una volta di disturbarlo in uno dei suoi passaggi a Termoli per le Tremiti,, ma solo per un saluto.
Alla fine della cerimonia è ripartito e, prima di salutare me e il presidente Riccardo Margheriti, ci ha ringraziato per la ospitalità ricevuta e, soprattutto, per essere stato accompagnato alla conoscenza dell’universo vino, così ricco di cultura e di valori. “Se prima lo bevevo e basta- ha detto- ora lo amo”
pasqualedilena@gmail.com

Potrebbero interessarti
Italia
Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità
02 settembre 2025 | 12:00
Italia
Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni
02 settembre 2025 | 10:00
Italia
Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise
01 settembre 2025 | 18:00
Italia
Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024
01 settembre 2025 | 11:00
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00