Italia

In volo a quota 203. L’Italia sale sulle vette di Dop e Igp

Crescono i territori dall’origine protetta. In tutto sono 912 i riconoscimenti dell’Unione europea. Si apre ora la strada per un sano confronto tra produttori e consumatori. Il rapporto è basato tutto sulla fiducia e sulla garanzia di qualità data dal bollino Ue

27 marzo 2010 | Pasquale Di Lena



Prima il “Sedano Bianco di Sperlonga” Igp, poi, l’indomani la “Patata di Bologna” Dop e i “Ricciarelli di Siena” Igp. Sono dunque ben 203 riconoscimenti per l’Italia. E’ un primato che onora l’agroalimentare italiano e che lo rende sempre più fonte di attenzione da parte del consumatore, anche il più esigente, di ogni parte del mondo.

Il “Sedano Bianco di Sperlonga”, prodotto nel territorio di questo comune e in quello di Fondi, è uno dei tanti simboli della nostra pregiata orticoltura. Ha un sapore dolce e fortemente aromatico da renderlo sublime in pinzimonio con oli altrettanto decisi. Esso va ad aggiungersi alle 6 Igp ed alle 10 Dop, portando a 17 il totale delle eccellenze riconosciute della Regione Lazio.

La “Patata di Bologna” Dop è la risposta più chiara e più puntuale alla patata Ogm riconosciuta dall’Ue che, oltre a mettere a rischio il nostro patrimonio varietale, tocca anche la salute umana con l’attacco a un antibiotico naturale contenuto nell’amido.

Ottenuta dalla varietà “Primura”, che ha trovato nella Provincia di Bologna una situazione pedoclimatica molto favorevole. Si presenta con la buccia liscia dalla tonalità chiara a contenere una polpa consistente apprezzata per le qualità organolettiche e la duttilità degli usi in cucina.

La nuova Dop va a rafforzare il primato dell’Emilia e Romagna nel campo delle Dop, con 16 riconoscimenti, che, con l’aggiunta delle 15 Igt riconosciute, porta a 31 il totale delle eccellenze, subito dopo il Veneto che, con 32, occupa il primo posto in Italia.

I “Ricciarelli di Siena” Igp, elencati tra i prodotti della panetteria, un vero e proprio cult per i senesi, immancabile sulle tavole, soprattutto nel periodo natalizia, è una ghiottoneria conosciuta dai milioni di turisti che visitano la città del palio. Un impasto di farina, zucchero di velo, arancia candita tritata finemente, albume, mandorle macinate, che viene fatto riposare in frigo prima di essere tagliato in diagonale per formare rombi e, così, essereinfornato per 15’ finche non saranno lievemente dorati.

Con questa nuova Igp la Toscana, con 11 Dop e 10 Igp, rimane al terzo posto e si avvicina alla Lombardia con i suoi 22 riconoscimenti.

Con i tre riconoscimenti sopra descritti acquista anor più significato la “Maratona del Gusto e delle Bellezze d’Italia”, la vetrina che ha reso itinerante Casa Italia Atletica, la struttura operativa di Fidal serviz, che accompagna e assiste l’alimentazione dei nostri atleti nei grandi eventi internazionali.
Il primo di quattro importanti appuntamenti nel 2010 è la Maratona di Madrid, fra un mese, per arrivare a luglio con i master europei in Ungheria e il Campionato europeo di atletica leggera di Barcellona e poi chiudere con la Maratona di New York a novembre.

Potrebbero interessarti

Italia

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità 

02 settembre 2025 | 12:00

Italia

Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni

02 settembre 2025 | 10:00

Italia

Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise

01 settembre 2025 | 18:00

Italia

Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024

01 settembre 2025 | 11:00

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00