Italia
In Sardegna e Sicilia entrano nuove denominazioni d'origine
Salgono a 997 i riconoscimenti in Europa. La Sicilia, così, va a prendere il secondo posto tra le regioni italiane, dopo il Veneto e la Emilia Romagna, e scavalca la Lombardia
12 febbraio 2011 | Pasquale Di Lena
à passato un mese e mezzo dal 18 dicembre 2010, quando sulla GUE venivano pubblicate gli ultimi riconoscimenti Dop e Igp, con la Carota Novella di Ispica, Igp, il piccolo centro in Provincia di Ragusa, che faceva avanzare di un passo il primato dei riconoscimenti sempre saldamente in mano allâItalia e di tre posti il quadro complessivo dellâEuropa. LâItalia a quota 219 ( 135 dop. 82 Igp 2e 2 Stg) e lâEuropa a quota 994 e, in questo modo, sempre più vicina al traguardo dei mille riconoscimenti.
Ancora una volta è la Sicilia con due prodotti ad aggiornare il quadro delle eccellenze agroalimentari con una Dop, Arancia di Ribera, e una Igp, Limone di Siracusa, dando così giusto riconoscimento alla sua fama di terra degli agrumi, da delicato e inebriante profumo di zagara. A dare man forte a questo avanzamento dellâItalia sul resto dellâEuropa è intervenuta lâaltra grande isola, la Sardegna, con la Dop, Carciofo Spinoso di Sardegna.
LâEuropa, grazie a i tre prodotti italiani e grazie a un prodotto a base di carne Hofer Rindfleischwurst Igp della Germania, raggiunge quota 997 (503 Dop; 462 Igp; 30 Stg), delle quali, si ricorda, due sono extra europee: il Café de Colombia (IGP) e Longkou Fen Si, IGP cinese.
In pratica siamo prossimi a festeggiare i mille riconoscimenti, con lâItalia va a rafforzare il suo primato, visto il salto di tre scalini, da 219 a 222 (137 Dop; 81 Igp, 2 Stg), seguita dalla Francia con 182, dalla Spagna con 146, dal Portogallo con 116, dalla Grecia con 88, dalla Germania con 78 ed, a seguire, le altre..
Tre prodotti, le due Dop siciliane e la Igp della Sardegna, inseriti nella classe degli ortofrutticoli che vede lâItalia con 87 riconoscimenti accrescere il suo distacco sulla seconda classificata la Spagna, ferma a quota 46. Riconoscimenti che accrescono la fama del nostro Paese di giardino diffuso, in particolare nel sud e nelle isole.
La Sicilia, con i due nuovi riconoscimenti , sale a quota 26 e, anche se lontana dal Veneto, che con 34 certificazioni guida la classifica davanti alla Emilia Romagna (32), fa un bel salto e si stacca dalla Lombardia (24), dalla Toscana e Lazio (21), Campania (20), Piemonte (18) e via, via, tutte le altre per conquistare da sola il terzo gradino con 26 Dop e Igp, mentre la Sardegna sale a 7 e va ad affiancare lâUmbria e la Basilicata.
Ed ora vediamo le caratteristiche di queste nuove delizie della nostra tavola e della Dieta Mediterranea, partendo dal Carciofo Spinoso della Sardegna Dop, dalla forma affusolata con le spine di colore giallo e profumo intenso e floreale, sapore gradevole con il suo amaro che si equilibra con il dolce. La particolare tenerezza lo rendono appetitoso da crudo. Rappresenta da solo il 23 della produzione dellâisola occupando 1700 ettari di superficie, soprattutto lungo la fascia litoranea dellâIsola, in particolare il Basso Sulcis, il Campidano di Cagliari e Oristano, la Baronia e lâOgliastra la piana del Coghinas e lâItterese.
Arancia di Ribera Dop, prodotta dagli aranceti coltivati in 13 comuni della Provincia di Agrigento e in uno ricadente nella provincia di Palermo. Il cuore di questa coltivazione è la ridente cittadina che le ha dato il nome, Ribera, situata su un leggero altipiano che scende lentamente verso il mare stupendo guardato dallâantica Eraclea Minoa con i resti situati sul bordo di una collina poco sopra una spiaggia ricca di bianche dune. Appartiene alle arance bionde di tre varietà âBrasilianoâ, âWashington navel â e âNavelinaâ, dalle caratteristiche succose e senza semi. Matura a partire dal mese di dicembre e rappresenta magnificamente il territorio di provenienza diventandone un testimone importante con questo suo riconoscimento Dop.
Limone di Siracusa Igp, proveniente dalla cultivar âFemminello di Siracusaâ, si si presenta sottoforme e colori diversi a seconda dellâepoca di raccolta: primofiore , dal 1° di Ottobre al 15 di Aprile e si distingue per il suo colore che tende dal verde chiaro al giallo citrino; bianchetto o maiolino dal colore giallo chiaro si trova dalla seconda metà di Aprile a tutto il mese di Giugno; verdello o limone dâestate, anchâesso dal colore verde chiaro che compare dal 1° luglio per poi cedere il posto alla fine di Settembre al primofiore.
Potrebbero interessarti
Italia
Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità
02 settembre 2025 | 12:00
Italia
Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni
02 settembre 2025 | 10:00
Italia
Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise
01 settembre 2025 | 18:00
Italia
Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024
01 settembre 2025 | 11:00
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00