Italia
Debutto estivo per due nuove denominazioni d'origine
Proprio alla vigilia delle ferie estive entrano nell'olimpo della tipicità, il famoso formaggio, lo Squacquerone di Romagna, riconosciuto Dop, e la dolce e deliziosa Uva di Puglia, che è Igp
28 luglio 2012 | Pasquale Di Lena
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. 198 del 25.07.2012, due nuovi prodotti registrati per l’Italia, trattasi di un famoso tipico formaggio, lo Squacquerone di Romagna , riconosciuto DOP, e della dolce e deliziosa Uva di Puglia, che è IGP.
L’Italia delle eccellenze porta a 246 i riconoscimenti (154 DOP – 90 IGP – 2 STG) consolidando il suo primato in Europa, 1107 (547 DOP – 523 IGP – 37 STG), davanti alla Francia, 191 (84 DOP – 107 IGP) e alla Spagna, 157 (83 DOP – 71 IGP – 3 STG), che sono le più dirette concorrenti.
Con lo Squacquerone di Romagna DOP (squaquaròn), formaggio fresco, cremoso, di colore bianco madreperlaceo, prodotto nel territorio delle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Bologna e parte di quello di Ferrara, l’Italia sale a quota 45 nella classe dei formaggi, seconda solo alla Francia a quota 47 e seguita dalla Spagna (26) e dalla Grecia (21).
Con l’Uva di Puglia IGP, che comprende varietà come Italia, Regina, Vittoria e altre prodotte sul l’intero territorio pugliese al di sotto dei 330 m. s. l. m., l’Italia sale a quota 97 e consolida il primato nella classe degli ortofrutticoli e cereali, seguita dalla Spagna a 49 e dalla Francia a 43.
Per quanto riguarda le regioni italiane, questi due riconoscimenti fanno salire l’Emilia Romagna al primo posto in quanto a riconoscimenti DOP (18) e a quota 34 le certificazioni complessive (18 DOP e 16 IGP), ad un solo passo dal Veneto, detentore del primato delle certificazioni, a quota 16 (11 DOP e 5 IGP) la Puglia, che raggiunge la Calabria in nona posizione.
Nella stessa pubblicazione riconosciuti anche un prodotto ungherese - SzÅregi rózsatÅ (IGP) della classe della Piante e fiori ornamentali; uno sloveno - Kraški zašink (IGP) della classe dei Prodotti a base di carne; uno danese - Vadehavslam (IGP) della classe delle carni fresche.
Di seguito il quadro aggiornato dei riconoscimenti per ogni regione e un riepilogo delle classi in cui l’Italia detiene riconoscimenti.
Prodotti a base di carne
Italia 36
Portogallo 36
Spagna 15
Germania 3
Carni Fresche
Francia 61
Portogallo 27
Spagna 15
Inghilterra 10
Italia 4
Altri Prodotti di origine animale
Portogallo 10
Francia 7
Polonia 5
Italia 4
Pesci e molluschi
Inghilterra 6
Francia 4
Germania 3
Spagna 3
Italia 2
Oli e grassi
Italia 43
Grecia 27
Spagna 26
Francia 9
Prodotti della panetteria
Spagna 12
Repubblica Ceca 8
Italia 7
Germania 7
Altri Prodotti dell’allegato I del trattato (spezie ecc.)
Italia 7
Francia 6
Spagna 6
Polonia 4
Oli essenziali
Italia 1
Francia 1
Grecia 1
pasqualedilena@gmail.com
pasqualedilena.blogspot.com
Potrebbero interessarti
Italia
Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità
02 settembre 2025 | 12:00
Italia
Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni
02 settembre 2025 | 10:00
Italia
Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise
01 settembre 2025 | 18:00
Italia
Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024
01 settembre 2025 | 11:00
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Moreno Babbini
28 luglio 2012 ore 19:07Gent.mi
nell'elenco delle regioni avete dimenticato la Liguria
Saluti
Il Genovino