Italia
Debutto estivo per due nuove denominazioni d'origine
Proprio alla vigilia delle ferie estive entrano nell'olimpo della tipicità, il famoso formaggio, lo Squacquerone di Romagna, riconosciuto Dop, e la dolce e deliziosa Uva di Puglia, che è Igp
28 luglio 2012 | Pasquale Di Lena
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. 198 del 25.07.2012, due nuovi prodotti registrati per l’Italia, trattasi di un famoso tipico formaggio, lo Squacquerone di Romagna , riconosciuto DOP, e della dolce e deliziosa Uva di Puglia, che è IGP.
L’Italia delle eccellenze porta a 246 i riconoscimenti (154 DOP – 90 IGP – 2 STG) consolidando il suo primato in Europa, 1107 (547 DOP – 523 IGP – 37 STG), davanti alla Francia, 191 (84 DOP – 107 IGP) e alla Spagna, 157 (83 DOP – 71 IGP – 3 STG), che sono le più dirette concorrenti.
Con lo Squacquerone di Romagna DOP (squaquaròn), formaggio fresco, cremoso, di colore bianco madreperlaceo, prodotto nel territorio delle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Bologna e parte di quello di Ferrara, l’Italia sale a quota 45 nella classe dei formaggi, seconda solo alla Francia a quota 47 e seguita dalla Spagna (26) e dalla Grecia (21).
Con l’Uva di Puglia IGP, che comprende varietà come Italia, Regina, Vittoria e altre prodotte sul l’intero territorio pugliese al di sotto dei 330 m. s. l. m., l’Italia sale a quota 97 e consolida il primato nella classe degli ortofrutticoli e cereali, seguita dalla Spagna a 49 e dalla Francia a 43.
Per quanto riguarda le regioni italiane, questi due riconoscimenti fanno salire l’Emilia Romagna al primo posto in quanto a riconoscimenti DOP (18) e a quota 34 le certificazioni complessive (18 DOP e 16 IGP), ad un solo passo dal Veneto, detentore del primato delle certificazioni, a quota 16 (11 DOP e 5 IGP) la Puglia, che raggiunge la Calabria in nona posizione.
Nella stessa pubblicazione riconosciuti anche un prodotto ungherese - SzÅregi rózsatÅ (IGP) della classe della Piante e fiori ornamentali; uno sloveno - Kraški zašink (IGP) della classe dei Prodotti a base di carne; uno danese - Vadehavslam (IGP) della classe delle carni fresche.
Di seguito il quadro aggiornato dei riconoscimenti per ogni regione e un riepilogo delle classi in cui l’Italia detiene riconoscimenti.
Prodotti a base di carne
Italia 36
Portogallo 36
Spagna 15
Germania 3
Carni Fresche
Francia 61
Portogallo 27
Spagna 15
Inghilterra 10
Italia 4
Altri Prodotti di origine animale
Portogallo 10
Francia 7
Polonia 5
Italia 4
Pesci e molluschi
Inghilterra 6
Francia 4
Germania 3
Spagna 3
Italia 2
Oli e grassi
Italia 43
Grecia 27
Spagna 26
Francia 9
Prodotti della panetteria
Spagna 12
Repubblica Ceca 8
Italia 7
Germania 7
Altri Prodotti dell’allegato I del trattato (spezie ecc.)
Italia 7
Francia 6
Spagna 6
Polonia 4
Oli essenziali
Italia 1
Francia 1
Grecia 1
pasqualedilena@gmail.com
pasqualedilena.blogspot.com
Potrebbero interessarti
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Moreno Babbini
28 luglio 2012 ore 19:07Gent.mi
nell'elenco delle regioni avete dimenticato la Liguria
Saluti
Il Genovino