L'arca olearia
I promoter degli oliveti superintensivi in Italia
Quali e quanti risultati hanno portato, per i redditi degli agricoltori, le soluzioni delle grandi multinazionali? Meno pubblicità e più dignità al ruolo che deve svolgere, se si vuole davvero dare basi e forza all’olivicoltura di domani
25 novembre 2016 | Pasquale Di Lena
Quello che dà fastidio dei sostenitori degli oliveti super intensivi è che si trasformano – non so quanto a loro insaputa – in veri e propri promotori pubblicitari di queste nuove forme d’impianto.
Raccontano – lo sottolineano con forza – che danno qualità e, con essa, anche più quantità; permettono la piena meccanizzazione e una riduzione della presenza dell’uomo; danno una sicura risposta di reddito all’olivicoltore, che, suo malgrado, fino ad ha subito lo strapotere degli altri interlocutori componenti della filiera dell’olivo e dell’olio.
In pratica dicono le stesse cose che sono state dette tutte le volte che una multinazionale ha pensato di promuovere i suoi semi, le sue varietà, i suoi antiparassitari, i suoi veleni e i suoi servizi, grazie a macchine e mezzi potenti. Tutto all’insegna della scienza, della tecnologia e del progresso (parole magiche come riforma, cambiamento), con fiori di tecnici e organizzazioni al servizio di questi munifici benefattori rappresentanti di multinazionali.
Poi, salvo a verificare, nell’arco breve di tempo, che i grandi – molti addirittura miracolosi – risultati si sono trasformati in una grande fregatura per il mondo agricolo e i tanti territori italiani. Soprattutto per ciò che riguarda la salvaguardia della fertilità della terra, la salute dell’ambiente e dello stesso paesaggio, la tenuta dell’azienda coltivatrice e il reddito. Una frana, quest’ultimo, grazie alla bella e buona propaganda di soggetti che si sono camuffati da assistenti tecnici per non apparire puri e semplici venditori.
La dimostrazione di questi pessimi risultati? Sono tutti in quella crisi dell’agricoltura, scoppiata nel 2004 con quattro anni di anticipo di fronte a quella economica complessiva, che sta facendo apparire illustri economisti, vivi sostenitori del sistema e, come tali, soggetti davvero pericolosi per l’intera umanità. Quali sono questi risultati? Meno reddito e più voglia di scappare dei protagonisti di sempre, i coltivatori; meno ricambio generazionale; meno cibo sano; meno terreno fertile; meno cultura, meno territorio, meno occupazione, meno reddito anche per altri soggetti, ciò che vuol dire più povertà, più rischi per tutti, meno domani per i più. In sintesi, meno agricoltura, nel momento in cui di quest’attività (per me) ancora primaria se ne ha più bisogno (più cibo, più ambiente, più paesaggio, più ruralità). Farebbero bene questi illustri economisti, che assistono i governi e le multinazionali, a convincersi che l’agricoltura è il solo perno utilizzabile se si vuole rimettere in movimento la ruota di un’economia sostenibile, la sola possibile.
E così molte delle iniziative che, soprattutto in questi ultimi tempi si vanno prendendo, sono delle vere e proprie passerelle, non direttamente promosse dalle multinazionali, ma, per loro conto, dalle organizzazioni che rappresentano gli olivicoltori, la gran parte dei quali legati a un’olivicoltura tradizionale. Un elemento davvero fastidioso quello di sapere che a guardia del pollaio ci sono le volpi, e, ancor più, quando a svolgere questo ruolo è lo “scienziato” e, spesso, anche ricercatore e professore universitario. Come a dire la “scienza”, la ricerca, la sperimentazione e la stessa formazione al servizio di qualcuno e non al disopra delle parti. Ed è quest’atteggiamento quello che a me dà più fastidio proprio perché porta a radicalizzare sempre più i miei dubbi e a renderli quasi verità, fino a dire No a oliveti superintensivi. Non è, per me, in discussione la qualità dell’olio, sapendo da sempre, grazie ai miei tanti e bravi maestri, che essa è nell’origine, ma la diversità, o meglio, la biodiversità olivicola. Non dicono che sono solo quattro tre o quattro le varietà utilizzate, la gran parte spagnole. Tre o quattro di fronte a un patrimonio straordinario che vede l’Italia olivicola primeggiare con oltre cinquecento varietà autoctone, quasi il doppio della biodiversità olivicola mondiale. Un elemento quest’ultimo che, se ben inserito dentro una puntuale e attenta strategia di marketing, può fare davvero la differenza sui mercati, in un momento in cui la diffusione della cultura dell’olio porta il consumatore a scegliere non più semplicemente l’olio evo, ma gli oli evo per i differenti caratteri organolettici e degustativi e le possibilità di abbinamento ai vari e diversi piatti.
Non è neanche il bisogno di quantità di olio evo in discussione, visto che ci sarebbe la necessità di raddoppiare la superficie olivetata per rispondere alla domanda interna e alle necessità dell’export, ma la spaccatura profonda tra i territori invece che a una loro tenuta e continuità per un rilancio, mediante l’espansione dell’olivicoltura di superfici enormi di terreno, altrimenti marginalizzati. Meno pubblicità, quindi e più dignità al ruolo che deve svolgere, se si vuole davvero dare basi e forza all’olivicoltura di domani.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00