Italia
A quota 211 le nostre eccellenze Dop e Igp, appuntamento a fine luglio a Barcellona
Melanzana Rossa di Rotonda, Farro di Monteleone di Spoleto, Pesca di Leonforte. Continua il racconto della “Maratona del Gusto e delle Bellezze d’Italia”, l’iniziativa di Casa Italia Atletica, con l’appuntamento di in occasione dei campionati europei di Atletica leggera
17 luglio 2010 | Pasquale Di Lena
Una pesca, un cereale e un ortaggio le nuove tre eccellenze riconosciute dallâUnione europea e inserite nel quadro delle Dop, Igp, Stg, che vedono lâItalia rafforzare il suo primato con 211 riconoscimenti sui 942 totali, con il 52% riferito alle Dop, il 45%alle Igp e il 3% alle Stg.
Una pesca, dicevamo, la Igp âPesca di Leonforteâ, che parla della Sicilia, in particolare del comune di Leonforte in provincia di Enna e di altri tre comuni Colascibetta, Assoro e Agira) insieme al capoluogo più alto dâItalia (oltre 900 m.s.l.m.), che occupa il centro della grande isola.
à la pesca tardiva per eccellenza, che arriva sul mercato in autunno, quando ormai il mercato delle pesche è chiuso da tempo. Varietà autoctona, frutto di incroci nel corso di secoli, che i bravi produttori curano in modo particolare, con lâinsaccamento di ogni singola pesca per difenderla dagli insetti e donare al consumatore un frutto prelibato, unico, dal colore giallo dorato, profumo intenso, e polpa dal gusto dolce e naturale.
Poi un cereale diffuso al tempo dei romani, il âFarro di Monteleone Spoletoâ, una nuova Dop dellâUmbria, che vede Monteleone, al centro della Valnerina , il territorio di coltivazione del primo farro Dop, un prodotto rivalutato fortemente alla fine degli anni â90 e, sempre, più al centro dellâattenzione dei maggiori alimentaristi italiani ed europei per le sue importanti proprietà energetiche e rinfrescanti.
Si presenta con la cariosside di colore marrone ambrato, compatta, che alla frattura si presenta vitrea con residui farinosi. Spiga piatta, corta e ariste di media lunghezza completano le caratteristiche che rendono facilmente riconoscibile che si coltiva nei terreni calacarei sassosi e scoscesi, oltre i 700 m. s. l. m.
E, infine, lâaltra nuova Dop âMelanzana Rossa di Rotonda, che va a premiare la Regione Basilicata, in particolare il comune di Rotonda e gli altri tre limitrofi (Viggianello, Castelluccio Superiore e quello Inferiore) al centro del Parco Nazionale del Pollino.
Diffusa solo qui, si dice per merito di qualche soldato rientrato, alla fine dellâ800, dalla guerra coloniale ( Solanum Aethiopicum, cioè una solanacea dellâEtiopia) è una melanzana che si differenzia da tutte le altre per le sue dimensioni, non più grandi di quelle di una mela, e per la sua forma rotonda e la buccia color rosso lucido quandâè matura, che portano a confonderla con un pomodoro. Non annerisce al taglio e si lascia mangiare cruda, come sottolio delicato, e cotta. Il suo profumo intenso ricorda il fico dâIndia, sapore gradevole e piccante, retrogusto amarognolo. Si presta a vari usi e caratterizza molto la cucina del territorio per la sua specificità di essere qui e non altrove.
Particolare è lâuso delle foglie di questa solanacea, cucinate come gli spinaci.
Una descrizione doverosa per queste nuove eccellenze che rendono ancora più chiaro il quadro e lâintensità di un patrimonio, che dà al nostro Paese la possibilità di presentarsi sul mercato nazionale e mondiale con delle offerte uniche, le sole che possono salvare dallâabbandono importanti territori, straordinari per la loro bellezza e per essere bacini di storia e di cultura.
à il patrimonio che caratterizza lâiniziativa di Casa Italia Atletica, non a caso, la âMaratona del Gusto e delle Bellezzeâ, con la organizzazione, ormai alle battute finali, della sua presenza a Barcellona, la settimana che va dal 26 luglio prossimo al 2 Agosto, in occasione dei Campionati Europei di Atletica Leggera, dopo il successo di Madrid, in occasione della Maratona di fine Aprile scorso.
Un grande evento che dà un particolare risalto alle azioni di promozione e di comunicazione e che vede la partecipazione di Enti ed istituzioni, importanti aziende e consorzi dellâagroalimentare, in un rapporto stretto Fidal, la cultura dello sport e della corretta e sana alimentazione, e CIA, la cultura del mondo agricolo che mette a disposizione dei nostri campioni e del consumatore attento, la qualità , le eccellenze delle nostre produzioni e la loro capacità di essere testimoni di territori particolari e suggestivi per la loro bellezza.
Con gli ultimi riconoscimenti, fanno un passo avanti le tre regioni interessate: la Sicilia che sale a 20 (12 Dop e 8 Igp) e passa al 5° posto, subito dopo la Toscana (21) e prima della Campania (19); Umbria 7, (4 dop e 3 Igp) al 14° posto a pari merito con la Basilicata (3 Dop e 4 Igp)19), subito dopo lâAbruzzo (8).
Un quadro, quindi, sempre in movimento quello delle Dop e delle Igp, che racconta la passione dei nostri coltivatori, le peculiarità dei nostri territori e la ricchezza della biodiversità che esprime lâItalia. Un altro patrimonio, questâultimo, che la vede primeggiare insieme alle eccellenze agroalimentari ed al numero dei territoriinteressati..
Potrebbero interessarti
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55