Italia

Il premio “Goccia d’oro” 2010 ha scelto i migliori extra vergini del Molise

L’olivagione 2010 ha già i suoi oli migliori. Sono quelli selezionati dal concorso voluto e organizzato dall’Arsiam e che ormai da sette anni vede protagonista Larino, la città culla dell’Associazione delle Città dell’Olio

18 dicembre 2010 | Pasquale Di Lena



Un premio tutto molisano, ma non per questo meno importante per una Regione che vuole dare al suo olio il carattere alto della qualità, accertata da un panel test tra i più severi in Italia e da due commissioni di assaggio, una formata da ragazzi delle scuole dell’obbligo e un’altra da giornalisti della stampa molisana, che hanno avuto modo di eleggere i propri vincitori tra gli oli selezionati.

Il luogo è l’Hotel Campitelli 2 di Larino, l’antica capitale dei Frentani, che, proprio il 17 di dicembre di 16 anni fa, ha pensato di rinnovare questa sua fama, dando i natali all’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio, oggi forte di 350 soci, in rappresentanza di tutte le Regioni italiane.

La data, quindi, quella dell’anniversario di questo importante evento, per niente casuale, ma voluta per testimoniare l’orgoglio per un’associazione, a carattere nazionale, che, nel corso di questi anni, ha inciso, con i titolari del territorio, sindaci e presidenti di Province, a dare nuova immagine alla nostra olivicoltura e nuova forza alla cultura dell’olio.

Ed a questa crescita della cultura della qualità ha dato un importante contributo il Premio “Goccia d’Oro”, voluto ed organizzato dall’Arsiam, che da 7 anni affida la regia di questa iniziativa ad un suo collaboratore, Il Dr. Maurizio Corbo, che è anche il capo di uno dei panel dei primi nati in Italia, sulla spinta di Regolamento europeo del 1991, il 2568.

Un panel che manda gli oli vincitori e selezionati a farsi onore sulle guide più accreditate e ai concorsi più qualificati che seguono il premio “Goccia d’Oro”.

Una premessa necessaria per spiegare l’attenzione e l’interesse delle istituzioni molisane, a partire dall’Assessore all’Agricoltura della Regione, Nicola Cavaliere e dal Presidente della Provincia di Campobasso, Nicola D’Ascanio, che insieme al Presidente dell’Arsiam, Emilio Orlando, avranno modo, con altre autorità e rappresentanti di associazioni, di salutare il numeroso pubblico che interverrà alla premiazione per applaudire i vincitori ed i selezionati del singolare e prestigioso concorso che riporta alla memoria la fama, impareggiabile nel tempo aureo di Roma, dell’Olio “liciniano”, oggi l’Aurino di Venafro, ed anche della “Gentile di Larino”.

“Aurina” e “Gentile di Larino”, solo due delle 18 varietà che, oggi, caratterizzano altri luoghi noti, come Montenero di Bisaccia, Collotorto, Rotello, Campobasso, Moteroduni, Poggio Sannita, per rappresentare il ricco patrimonio di biodiversità di questa Regione che deve all’olivo, la pianta arborea più diffusa, tanto delle bellezze dei suoi ambienti e dei suoi paesaggi.

Ed ora i nomi degli oli vincitori e dei bravi olivicoltori e frantoiani, autori di preziose “gocce d’Oro”, che, insieme agli altri oli selezionati dal panel test giuidato da Maurizio Corbo, troveranno nuovi spazi per la loro notorietà dando, così, un contributo positivo all’immagine del piccolo grande Molise.

Giuria Assaggiatori Professionisti

Fruttato Leggero:1° Premio: Di Pietro Sabrina - Mafalda

Finalisti: Casa del Vento "Olio di Flora", Gammieri Lorenzo; Azienda Genoeffa; Cooperativa Olearia Larinese; Muheim Anna Rita Dorothea; Pastorini Fabrizio, tutti di Larino; Di Iorio Donato-S. Elia a Pianisi; Chimisso Giuseppe- Ururi;


Fruttato Medio: 1° Premio: Frantoio Oleario Di Battista Manrico - Santa Croce di Magliano;

Finalisti: Liliana Pasquale; Tagliaferri Domenico (Spenny) – S. Elia a Pianisi; Radatti Antonio – Guglionesi; Cirelli Giuseppina-S. Giuliano di Puglia; Cipressi Antonio-S. Felice del Molise; F.lli Gasdia-Larino; Di Vito Giovanni-Campomarino

Fruttato Intenso: 1° Premio: Villani Antonio - Campomarino;
Finalisti: Colonna Marina – S. Martino in Pensilis; Tamaro Giorgio-Termoli


In totale sono 20 gli oli che hanno superato la difficile prova imposta dalla severità del Panel che assiste il Premio “Goccia d’Oro”, a dimostrazione di una qualità diffusa sul territorio a garanzia del consumatore. Questi oli, sottoposti all’esame di assaggiatori non professionisti, ragazzi e giornalisti, hanno visto i seguenti risultati:

Giuria Ragazzi

Fruttato Leggero : Az. Pastorini Fabrizio - Larino

Fruttato Medio: Cirelli Giuseppina - San Giuliano di Puglia

Fruttato Intenso: Tamaro Giorgio - Termoli con oliveto in Colletorto


Giuria Giornalisti

Fruttato Leggero: Az. Pastorini Fabrizio – Larino

Fruttato Medio: Frantoio Oleario Di Battista Manrico - Santa Croce di Magliano

Fruttato Intenso: Tamaro Giorgio - Termoli con oliveto in Colletorto


Potrebbero interessarti

Italia

Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità

Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità

17 novembre 2025 | 17:00

Italia

Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina

Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta  era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di  250 mila quintali

17 novembre 2025 | 09:00

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00