Italia

Il premio “Goccia d’oro” 2010 ha scelto i migliori extra vergini del Molise

L’olivagione 2010 ha già i suoi oli migliori. Sono quelli selezionati dal concorso voluto e organizzato dall’Arsiam e che ormai da sette anni vede protagonista Larino, la città culla dell’Associazione delle Città dell’Olio

18 dicembre 2010 | Pasquale Di Lena



Un premio tutto molisano, ma non per questo meno importante per una Regione che vuole dare al suo olio il carattere alto della qualità, accertata da un panel test tra i più severi in Italia e da due commissioni di assaggio, una formata da ragazzi delle scuole dell’obbligo e un’altra da giornalisti della stampa molisana, che hanno avuto modo di eleggere i propri vincitori tra gli oli selezionati.

Il luogo è l’Hotel Campitelli 2 di Larino, l’antica capitale dei Frentani, che, proprio il 17 di dicembre di 16 anni fa, ha pensato di rinnovare questa sua fama, dando i natali all’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio, oggi forte di 350 soci, in rappresentanza di tutte le Regioni italiane.

La data, quindi, quella dell’anniversario di questo importante evento, per niente casuale, ma voluta per testimoniare l’orgoglio per un’associazione, a carattere nazionale, che, nel corso di questi anni, ha inciso, con i titolari del territorio, sindaci e presidenti di Province, a dare nuova immagine alla nostra olivicoltura e nuova forza alla cultura dell’olio.

Ed a questa crescita della cultura della qualità ha dato un importante contributo il Premio “Goccia d’Oro”, voluto ed organizzato dall’Arsiam, che da 7 anni affida la regia di questa iniziativa ad un suo collaboratore, Il Dr. Maurizio Corbo, che è anche il capo di uno dei panel dei primi nati in Italia, sulla spinta di Regolamento europeo del 1991, il 2568.

Un panel che manda gli oli vincitori e selezionati a farsi onore sulle guide più accreditate e ai concorsi più qualificati che seguono il premio “Goccia d’Oro”.

Una premessa necessaria per spiegare l’attenzione e l’interesse delle istituzioni molisane, a partire dall’Assessore all’Agricoltura della Regione, Nicola Cavaliere e dal Presidente della Provincia di Campobasso, Nicola D’Ascanio, che insieme al Presidente dell’Arsiam, Emilio Orlando, avranno modo, con altre autorità e rappresentanti di associazioni, di salutare il numeroso pubblico che interverrà alla premiazione per applaudire i vincitori ed i selezionati del singolare e prestigioso concorso che riporta alla memoria la fama, impareggiabile nel tempo aureo di Roma, dell’Olio “liciniano”, oggi l’Aurino di Venafro, ed anche della “Gentile di Larino”.

“Aurina” e “Gentile di Larino”, solo due delle 18 varietà che, oggi, caratterizzano altri luoghi noti, come Montenero di Bisaccia, Collotorto, Rotello, Campobasso, Moteroduni, Poggio Sannita, per rappresentare il ricco patrimonio di biodiversità di questa Regione che deve all’olivo, la pianta arborea più diffusa, tanto delle bellezze dei suoi ambienti e dei suoi paesaggi.

Ed ora i nomi degli oli vincitori e dei bravi olivicoltori e frantoiani, autori di preziose “gocce d’Oro”, che, insieme agli altri oli selezionati dal panel test giuidato da Maurizio Corbo, troveranno nuovi spazi per la loro notorietà dando, così, un contributo positivo all’immagine del piccolo grande Molise.

Giuria Assaggiatori Professionisti

Fruttato Leggero:1° Premio: Di Pietro Sabrina - Mafalda

Finalisti: Casa del Vento "Olio di Flora", Gammieri Lorenzo; Azienda Genoeffa; Cooperativa Olearia Larinese; Muheim Anna Rita Dorothea; Pastorini Fabrizio, tutti di Larino; Di Iorio Donato-S. Elia a Pianisi; Chimisso Giuseppe- Ururi;


Fruttato Medio: 1° Premio: Frantoio Oleario Di Battista Manrico - Santa Croce di Magliano;

Finalisti: Liliana Pasquale; Tagliaferri Domenico (Spenny) – S. Elia a Pianisi; Radatti Antonio – Guglionesi; Cirelli Giuseppina-S. Giuliano di Puglia; Cipressi Antonio-S. Felice del Molise; F.lli Gasdia-Larino; Di Vito Giovanni-Campomarino

Fruttato Intenso: 1° Premio: Villani Antonio - Campomarino;
Finalisti: Colonna Marina – S. Martino in Pensilis; Tamaro Giorgio-Termoli


In totale sono 20 gli oli che hanno superato la difficile prova imposta dalla severità del Panel che assiste il Premio “Goccia d’Oro”, a dimostrazione di una qualità diffusa sul territorio a garanzia del consumatore. Questi oli, sottoposti all’esame di assaggiatori non professionisti, ragazzi e giornalisti, hanno visto i seguenti risultati:

Giuria Ragazzi

Fruttato Leggero : Az. Pastorini Fabrizio - Larino

Fruttato Medio: Cirelli Giuseppina - San Giuliano di Puglia

Fruttato Intenso: Tamaro Giorgio - Termoli con oliveto in Colletorto


Giuria Giornalisti

Fruttato Leggero: Az. Pastorini Fabrizio – Larino

Fruttato Medio: Frantoio Oleario Di Battista Manrico - Santa Croce di Magliano

Fruttato Intenso: Tamaro Giorgio - Termoli con oliveto in Colletorto


Potrebbero interessarti

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00

Italia

Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette

25 giugno 2025 | 13:00

Italia

Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale

25 giugno 2025 | 09:00