Autore
C S
Tutti gli articoli di C S
Gastronomia
Posticipata al 15 settembre l'iscrizione al concorso ExtraCuoca

A seguito delle numerose richieste pervenute dalle cuoche professioniste alle prese con la stagione estiva, posticipata l'iscrizione per il concorso riservato alle cuoche professioniste che con le loro ricette esaltano l’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli selezionati dal Premio Ercole Olivario 2024
31 luglio 2024
Gastronomia
Un lungo weekend dedicato all'olio di oliva ligure

Grazie alla collaborazione tra Agenzia In Liguria e il Consorzio di tutela dell’Olio Riviera Ligure Dop, sono state coinvolte 36 aziende olivicole che resteranno aperte nel corso del lungo weekend dell’Immacolata
04 dicembre 2023
Mondo
E' boom per la viticoltura in Gran Bretagna

La viticoltura è oggi il settore agricolo in più rapida crescita in Gran Bretagna, arrivando a 7600 ettari entro il 2032. Chardonnay e Pinoit Noir sono i vitigni più diffusi e popolari
12 luglio 2023
Italia
Olio extra vergine di oliva Dop e Igp: la centralità del Sirena d'Oro

Diventerà centrale il ruolo dell’oleoturismo per lo sviluppo dei territori. Nasce quindi l’esigenza di istituire un corso ad hoc sulle guide oleoturistiche. Pronti per le attività future del Sirena d’Oro
20 aprile 2023
Italia
Il ruolo fondamentale dell’artigiano alimentare per la sostenibilità

L’artigiano è chi mette al centro dell’economia l’uomo che rischia di rimanere ucciso dalla burocrazia. Qui cade il pilastro della sostenibilità economica per l’artigiano agroalimentare
07 aprile 2023
Economia
Il comparto vino, aceto e spirits vale 17 miliardi di euro

Le vendite del vino in Italia nel 2022 rispetto al 2021 si confermano in flessione con un -1,8%. Crescita a due cifre dell'export in molti paesi
08 marzo 2023
Italia
L'olio extra vergine di oliva Igp Abruzzo ai nastri di partenza

L’Abruzzo è la quinta regione in Italia per la produzione di olio d’oliva che ammonta ad oltre 250mila quintali, di cui quasi il 50% si concentra nella provincia di Chieti
20 ottobre 2022
Mondo
Le prospettive di prezzo dell’olio di oliva in Marocco

Secondo l’Associazione marocchina degli olivicoltori il prezzo dell’olio quest’anno dovrebbe raggiungere i 5,6 euro/kg, una quotazione importante per un settore che occupa oltre 51 milioni di giornate lavorative all'anno
11 ottobre 2022
Gastronomia
Fruit Beach Party, l'ortofrutta in tour nelle spiagge

Dall’8 al 23 luglio il road show estivo dell’ortofrutta con sei grandi brand del settore in un approccio easy e innovativo direttamente in spiaggia: Cervia, Versilia e litorale Veneto
28 giugno 2022
Italia
Il cibo chilometro zero piace a otto italiani su dieci

Nella visione degli italiani è evidente il nesso tra il buon cibo, il viaggio e la convivialità. Si cercano prezzi sostenibili e buona qualità, con un occhio alla salute
08 febbraio 2022
Eventi
Olio Capitale slitta di due mesi, le nuove date sono 13-15 maggio

Con la programmazione a primavera inoltrata l’obiettivo è quello di garantire un’adeguata presenza dall’estero, che caratterizzano sia Olio Capitale che il salone dell’innovazione InnOlio
20 gennaio 2022
Mondo
L'aiuto all'ammasso privato per l'olio d'oliva spagnolo entro fine novembre
La situazione di tensione e le elezioni politiche inducono il governo di Madri a chiedere un'accelerazione a Bruxelles per l'attivazione della misura che dovrebbe venire ufficializzata ai primi di novembre
24 ottobre 2019
Italia
Caviro, fatturato 2018 a 330 milioni di euro
Lo scorso anno gli investimenti in innovazione e sviluppo hanno sfiorato la cifra record di 26 milioni di euro. L'utile raggiunge i 5 milioni di euro e il margine operativo lordo (Ebitda) si assesta sui 21 milioni di euro
07 maggio 2019
Associazioni di idee
Slow Food: Commissione debole sul futuro del cibo e dell’agricoltura europei
29 novembre 2017
Bio e Natura
Simbiosi con microrganismi per migliorare l’assorbimento di fosforo nelle piante
L’uso di fertilizzanti a base di fosforo è aumentato da 5 a 20 milioni di tonnellate dal 1961 al 2013. Lo studio dei ricercatori delle Università di Pisa e Copenhagen ha scoperto il meccanismo per incrementare la crescita e l’assorbimento di fosforo già presente nel suolo
24 luglio 2017
Legislazione
I menu dei ristoranti devono indicare l’utilizzo di prodotti surgelati non indicati come tali
18 luglio 2017
Eventi
Tra cooking show e degustazioni, torna Meditaggiasca
L'evento dedicato alla grande oliva Taggiasca si terrà sabato 6 e domenica 7 maggio 2017. Valorizzare l'oro di Taggia è l'obiettivo dichiarato. Tanti saranno gli chef che si esibiranno in cooking show spettacolari
24 aprile 2017
Italia
Ultima chiamata per partecipare alla Rassegna degli oli monovarietali
Tra qualche giorno, il 20 gennaio, scadranno i termini per partecipare all'unica Rassegna nazionale che premia e valorizza le migliori produzioni monovarietali. La biodiversità italiana va conosciuta e fatta conoscere
13 gennaio 2017
Salute
Sushi troppo economico? Attenti alla sindrome sgombroide
La diffusione di sushi bar, che offrono condizioni economiche particolarmente appetibili, ha portato con sè anche un picco della sindrome sgombroide. Si tratta di una reazione allergica che può provocare orticaria, diarrea, nausea o mal di testa, fino a svenimenti
07 ottobre 2016
Economia
Secondo trimestre positivo per i prezzi all’ingrosso di carni suine e prosciutti DOP
28 luglio 2016
Italia
Troppe irregolarità sull'etichettatura dei cibi nei mercati rionali
Nel caso della carne solo il 45,5% dei banchi è in regola con l’etichettatura. La percentuale scende al 15,9% se consideriamo l'origine del pesce. L'indagine è stata svolta nei mesi di febbraio e marzo in oltre 110 banchi di otto città d’Italia
23 giugno 2016
Salute
Il rosmarino è un toccasana per la memoria
Una ricerca inglese ha scoiperto che l'aroma di rosmarino migliora significativamente la memoria prospettica, specie tra gli anziani, e aumenta anche in maniera sensibile sia la vigilanza sia l'umore
29 aprile 2016
Mondo
Il nuovo social per gastronauti nasce in Novegia ma già batte un cuore italiano
Tra gli iscritti italiani ci sono già alcuni produttori, principalmente di olio d'oliva e di parmigiano, che grazie a Neeach hanno trovato clienti all'estero. Il nuovo social network, al momento è solo in lingua inglese
13 gennaio 2016
Mondo
Riparte il tour del Chianti verso Oriente: Hong Kong, Osaka e Tokyo e Singapore
29 ottobre 2015
Italia
Quell'acido tartarico sintentico che allarma l'Europa
L'acido tartarico è un additivo alimentare che viene estratto dalle uve. Può però anche essere prodotto sintenticamente a partire dal benzene ma questo composto si accumula nei reni, danneggiandoli in maniera irreversibile
25 maggio 2015
Gastronomia
La passione italiana per cibi vegetariani e vegani
La spesa per la carne pesa poco più del 20% sulla spesa delle famiglie, contro il 33% di qualche decennio fa. Cambiano le scelte di gusto e di stile alimentare da parte degli italiani che si buttano sempre più su cini vegetariani e vegani
13 maggio 2015
Legislazione
Il registro unico dei controlli ispettivi è realtà
Approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il registro unico dei controlli ispettivi. Il pubblico funzionario, prima di effettuare una nuova ispezione, verifica attraverso il Ruci gli esiti dei controlli precedenti al fine di evitare sovrapposizioni e di intralciare l'esercizio dell'attività d'impresa
08 maggio 2015
Formazione
Corsi di potatura dell'olivo per imparare a gestire razionalmente la potatura
Due appuntamenti a cura dell'Assam, a fine gennaio e metà febbraio, per imparare a potare l'olivo e quindi perfezionarsi ottenendo una riduzione dei costi e un aumento della produttività dell'oliveto
12 gennaio 2015
Associazioni di idee
Forte preoccupazione per aiuto accoppiato nel settore olivicolo italiano
01 ottobre 2014
Associazioni di idee
Emilia-Romagna: spazzaneve per ripulire le strade dalla grandine, distrutti vigneti e raccolti
31 maggio 2014
Salute
Troppi rischi sul cibo: serve una Carta Costituzionale
Un documento sulla sicurezza del cibo da proporre a tutto il mondo, in occasione dell'Expo 2015. È l'obiettivo del Consiglio nazionale delle ricerche nell'ambito del progetto "Safety for food"
13 maggio 2014
Italia
Mipaaf, Google e Unioncamere per la digitalizzazione delle eccellenze italiane
Il Consorzio di tutela dell’olio extra vergine di oliva Dop Riviera Ligure ha accolto l’invito del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ed ha fornito materiali e testi
12 maggio 2014
Salute
Il colesterolo alto può favorire lo sviluppo e la crescita tumorale
Ricercatori dell’Università di Sidney, il cui studio ha rivelato che il colesterolo cattivo sia in grado di favorire la mobilità delle cellule tumorali e quindi la possibilità del diffondersi del cancro in tutto il corpo
08 maggio 2014
Associazioni di idee
Si rimettono in moto gli interventi Agea. Un risultato importante grazie al pressing della Cia
08 maggio 2014
Italia
Il lusso sbarca anche in agricoltura. Nasce un tappo in oro e diamanti per i vini italiani
Un'azienda vicentina, insieme agli orafi Peroni & Parise, ha progettato la chiusura più costosa al mondo: quasi 40 mila euro
14 aprile 2014
Ambiente
Si chiude un inverno eccezionale al secondo posto tra i più caldi degli ultimi due secoli
03 marzo 2014
Associazioni di idee
Campagne a rischio con allagamenti e frane in tutta la Toscana
11 febbraio 2014
Formazione
Prevenire e curare intolleranze, allergie e infiammazioni croniche
Come scegliere il cibo e gli integratori naturali? Sappiamo che l’alimentazione è conosciuta come uno dei fattori chiave che influenzano la salute. Se si mangia in modo sano, si possono prevenire diverse malattie e vivere più a lungo
22 gennaio 2014
Italia
Google a fianco dell'agroalimentare Made in Italy
Un progetto a costo zero per l'Italia. Creato un link tra due mondi: new tecnology e settore primario. "Questi due sistemi - secondo il Ministro De Girolamo - messi in connessione, potranno dare accesso a informazioni e svilupperanno grandi opportunità di lavoro"
21 gennaio 2014
Italia
Nella lotta tra prezzo e origine a perdere è l'olivicoltura italiana
"Nella filiera olivicola italiana - denuncia Elia Fiorillo, presidente del Ceq - siamo ancora all'epoca feudale." Comparto ibernato e l'Alta Qualità affonda per colpa della "burocrazia delle periferie"
21 settembre 2013
Italia
Fava: bene recupero dei fondi agricoli indebitamente percepiti da parte di Agea
29 luglio 2013
L'arca olearia
Pivolio: un progetto per dare un'identità all'olio di qualità
La ricerca è finanziata dal Ministero dell'università e della ricerca. Saranno coinvolte 400 aziende delle tre province di Foggia, Barlatta-Andria-Trani e Bari
27 luglio 2013
Mondo
I vini del Piemonte fanno brindare la Cina
E’ un popolo che ha sete di vino, anche se bere vino non è una tradizione consolidata, ma una novità degli ultimi anni che sta rapidamente contagiando milioni di wine lovers
15 giugno 2013
Mondo
Prosegue il tour internazionale del Chianti: 28 e 30 maggio, Mosca e San Pietroburgo
27 maggio 2013
Italia
Produttori calabresi all'appello per l'Atlante degli extra vergini regionali
Scade il 25 maggio il termine per la presentazione della documentazione per entrare nella pubblicazione che vuole essere un faro e una guida nella scelta della migliore qualità
11 maggio 2013
Italia
Pac, soddisfazione di Agrinsieme per il compromesso raggiunto dal Consiglio Europeo
20 marzo 2013
Eventi
Tra scandali e frodi, l’agroalimentare europeo si trova costantemente sotto assedio
06 marzo 2013
Mondo
Record storico per il valore delle esportazioni di prodotti agroalimentari italiani
15 febbraio 2013
Formazione
Un nuovo modello di comunicazione oliandola. Non più assaggiatori ma sommelier
Avete mai ascoltato le discussioni tra due assaggiatori? Occorre andare oltre le disquisizioni specialistiche sulle sfumature sensoriali se si vuole affascinare il consumatore
12 gennaio 2013
Mondo
Mr Fruitnes, un supereroe della frutta per una campagna promozionale targata CSO
21 novembre 2012
Formazione
I modelli organizzati del DLGS 231/2001 e la gestione integrata aziendale
09 ottobre 2012
Italia
Prezzi, coltivazioni in rialzo ma il saldo costi ricavi è ancora ampiamente negativo
13 settembre 2012
Mondo
Nato a Bruxelles un gruppo di difesa dell'olio d'oliva
12 regioni europee hanno già aderito al progetto. Tra le italiane: Emilia Romagna, Toscana e Puglia
10 marzo 2012
Mondo
Diritti d'impianto dei vigneti: anche la Bulgaria dice no alla liberalizzazione
La quasi totalità degli Stati membri produttori di vino ha preso posizione. 15 nazioni schierate per il no ma occorrono ancora 40 voti per raggiungere la maggioranza qualificata
10 marzo 2012
Italia
Forum BiolItalia: occhi puntati sul vino
Oltre cento cantine presenti a Siena. Presentato il nuovo regolamento Ue. Riflettori anche su vino biodinamico, mercati e qualità del prodotto
03 marzo 2012
Mondo
Quasi fatta per l'accordo di libero scambio Ue-Marocco
Se ci fosse il via libera definitivo, vi potrebbero essere serie conseguenze per il sistema ortofrutticolo e olivicolo italiano
11 febbraio 2012
Mondo
L'ammasso privato dell'olio d'oliva fa il bis
Il comitato di gestione dei mercati agricoli ha deciso l'apertura di un nuovo bando, dopo quello di ottobre/novembre 2011 per stoccare 100mila tonnellate per 150 giorni
11 febbraio 2012
Economia
La cucina? Buona solo a vedersi
La fotografia della Camera di Commercio di Milano è impietosa. Il settore alimentare cresce ma solo grazie al dinamico contributo dei pasti da asporto. In crescita precotti e take away. Le imprese che li producono ormai sono il 33,9% del settore
04 febbraio 2012
Salute
La tassa sui junk food sarebbe un boomerang
Secondo il nutrizionista Andrea Ghiselli: “non è corretto classificare gli alimenti in buoni e cattivi". La reazione degli italiani potrebbe poi risultare peggio della cura
04 febbraio 2012
Italia
Maltempo: le consegne degli alimentari freschi calano della metà
Pesanti le conseguenze sul settore primario dell’ondata di freddo polare: bolletta energetica alle stelle, produzioni orticole in pieno campo “ko”, caos viabilità
04 febbraio 2012
Eventi
L'Ais Veneto parlerà di "professione vino"
Il 10 marzo il Castello di San Salvatore, a Susegana, degustazioni, concorsi e un convegno che analizzerà la situazione occupazionale del settore enologico
28 gennaio 2012
Mondo
La Spagna torna all'assalto per ottenere l'ammasso privato d'olio d'oliva
Secondo il Ministro all'agricoltura andaluso ormai sono cinque settimane che la quotazione è sotto il livello soglia fissato da Bruxelles. Intanto stanzia 900mila euro per la promozione e avvia progetti per la fusione tra imprese
28 gennaio 2012
Italia
La lista dei vini al ristorante risente dell'effetto normativo
Vini a più bassa gradazione alcolica. Offerta di un semplice bicchiere. La ristorazione si sta adeguando alle richieste del consumatore. Il settore è pronto a recepire la tendenza?
28 gennaio 2012
Italia
Blocco autotrasporti. Parte la stima dei danni
Bilanci diversi a seconda delle prospettive e delle organizzazioni sindacali che sono però piuttosto concordi nell'affermare che la perdita per l'agroalimentare italiano è di 200milioni di euro
28 gennaio 2012
Turismo
Approvati i criteri nazionali di classificazione per gli agriturismi
Ora si aspetta solo il via libera della Conferenza Stato-Regioni. Come gli alberghi, anche gli agriturismi saranno classificati in cinque categorie
28 gennaio 2012
Turismo
Prezzi stabili per gli agriturismi italiani: 37 euro a notte
In Italia una vacanza in agriturismo è il 25% più cara che in Francia ed in Spagna. In Puglia, Toscana e Sicilia si spende di più. In Sardegna gli affari migliori
28 gennaio 2012
Salute
Elevati tassi di glicemia favoriscono l'Alzheimer
Uno studio di biologi e biofisici del Cnr e dell’Università di Palermo apre la possibilità di individuare nuovi farmaci mirati
21 gennaio 2012
Italia
Scoperti 4700 falsi braccianti agricoli
Indagati 34 imprenditori per un truffa ai danni dell'Inps e dell'Unione europea per un valore di 3 milioni di euro. Sequestri per 1,2 milioni
21 gennaio 2012
Italia
Ancora pochi giorni per partecipare alla nona edizione della Rassegna degli oli monovarietali
L'adesione deve essere inviata entro il 27 gennaio.La manifestazione si svolgerà all’Abbadia di Fiastra (Macerata) nei giorni 2 e 3 giugno 2012
21 gennaio 2012
Italia
L'agricoltura veneta vale 5 miliardi di euro
Non mancano le fonti di preoccupazione. Continua la contrazione delle imprese agricole, con un calo del numero di occupati nell’industria alimentare. Cresce anche il deficit della bilancia commerciale
21 gennaio 2012
Italia
Trenta ricorsi sullo sforamento delle quote latte non passano l'esame del Tar
Le decisioni del mese di gennaio 2012 si aggiungono alle sempre più numerose sentenze analoghe, confermando le ragioni dei produttori che si sono adeguati al regime comunitario
21 gennaio 2012
Turismo
Flop degli agriturismi per il ponte della Befana
Prenotazioni in ribasso del 12 per cento. Il 5 per cento in meno dell’affluenza registrata nelle festività natalizie. Caro benzina e tasse affossano il turismo rurale
07 gennaio 2012
Italia
Col “Milleproroghe” slitta al 31-12-2012 l'accatastamento dei fabbricati rurali
21 dicembre 2011
Italia
Si alza un grido: abbassare il limite degli alchilesteri
Dopo che il metodo era stato visto come fumo negli occhi ora si discute nel merito del limite. Scomparso il livello dei 10 mg/kg, si pensa a un più realistico 30 mg/kg
17 dicembre 2011
Italia
L'olio d'oliva "Terre Aurunche" diventa Dop
Il territorio che interessa la nuova denominazione è quello della parte nord della provincia di Caserta, nella zona attorno al vulcano spento del Roccamonfina
17 dicembre 2011
Italia
Elena Borra presidente del gruppo giovani di Assodistil
Il comparto regge la crisi e l’export cresce di oltre il 5%. E per le festività natalizie la grappa resta il distillato preferito dagli italiani
17 dicembre 2011
Italia
Spenderemo più per il pieno che per il pranzo di Natale
Fare rifornimento ad un’auto di media cilindrata costa 85 euro, un importo di poco superiore a quello che destineranno le famiglie per gli acquisti alimentari natalizi
10 dicembre 2011
Turismo
La manovra “taglia” le presenze in agriturismo
Per il ponte previsti solo 150mila pernottamenti. Sulle prenotazioni contenute ha influito anche la mancanza di neve nelle località ad alta quota. Regge solo la ristorazione in ambito rurale
10 dicembre 2011
Italia
Indigenti assistiti da Agea in crescita vertiginosa
617mila persone in più da sfamare. La scelta degli alimenti da inserire nel paniere da distribuire è stabilita dal Mipaaf su proposta tecnica di Agea
10 settembre 2011
Turismo
Agriturismi in rosso nell'estate 2011
La crisi sta colpendo anche il settore del turismo, in particolare la fascia medio-bassa e l'extralberghiero. Si abbrevia ancora il periodo di soggiorno
16 luglio 2011
Bio e Natura
Biotecnologie, ecco quanta strada l'Italia ha perso
Nel mezzo dello scontro tra il Ministro Galan e le Regioni sugli ogm c'è la ricerca scientifica che, sul transgenico, è ormai ferma da dieci anni o ha dovuto traslocare all'estero
11 dicembre 2010
Italia
Danni maltempo: non solo Veneto
Anche in Campania, già sommersa dai rifiuti, si contano danni per centinaia di milioni di euro. Nella sola provincia di Salerno sarebbero 800 i posti di lavoro a rischio
13 novembre 2010
Italia
Infortuni in agricoltura in continuo calo
Passi avanti devono però essere fatti per quanto riguarda i contenziosi ed i controlli nel settore agricolo, le agevolazioni e gli incentivi alle imprese
27 giugno 2009
Economia
Crescono i prezzi al consumo per gli alimentari
Mentre continuano a diminuire i prezzi all'origine l'inflazione sulle principale derrate alimentari continua a galoppare: +3%
04 aprile 2009
Bio e Natura
E’ boom di certificazione forestale: crescono le aziende e la superficie
In Italia vince il Nord con il Trentino Alto Adige in testa, ma buone performance anche per le regioni meridionali in costante crescita
28 marzo 2009
Legislazione
80mila lavoratori stagionali extracomunitari per il 2009
Firmato da pochi giorni il nuovo decreto flussi, si attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
28 marzo 2009
Italia
Le Dop dell’extra vergine hanno nuovi vertici
Federdop, che rappresenta gli interessi di ventuno consorzi di tutela nel settore dell'olio di oliva, rinnova il direttivo
28 febbraio 2009
Mondo
“Agricoltura fai da te” è solo un hobby
No alla promozione dell'utilizzo di giardini e spazi cittadini per la coltivazione dell’ortofrutta. In Italia facciamo coltivare i molti terreni incolti e diamo più strumenti agli agricoltori
21 febbraio 2009
Economia
Bene l’export ma in GDO la ripresa non c’è
Luci e ombre per il comparto agroalimentare italiano. Gli scambi commerciali con l’estero segnano un netto progresso ma i consumi interni sono fermi
21 febbraio 2009
Eventi
Vino in Villa: torna in scena il Prosecco
Per i quaranta anni di doc, l’autentico Prosecco rinnova la propria identità. Gli appuntamenti da non perdere dal 16 al 18 maggio
14 febbraio 2009
Economia
Il Fondo di solidarietà nazionale senza copertura
E’ a rischio la prossima campagna assicurative, con le incertezze sull’andamento meteorologico e climatico che invece crescono giorno dopo giorno
14 febbraio 2009
Formazione
Nelle Marche presto due corsi per aspiranti assaggiatori
Aperte le iscrizioni per sessioni di studio e d’assaggio organizzate da Olea per chi vuole ottenre l’attestato di idoneità fisiologica
31 gennaio 2009
Italia
In Calabria Agronomi e Coldiretti a braccetto per promuovere il Psr regionale
Secondo uno studio congiunto prevista la nascita di la nascita di 1596 nuove imprese che genereranno complessivamente 31000 mila posti di lavoro
24 gennaio 2009
Mondo
Riscontrato il virus Ebola nei suini delle Filippine
Allertati Fao e Oms che stanno già monitorando la situazione, anche se il sottotipo individuato non è molto pericoloso per l’uomo
17 gennaio 2009
Legislazione
Proroga confermata per accedere ai fondi per la riconversione e ristrutturazione dei vigneti
Zaia ha firmato il decreto di proroga proprio pochi giorni prima della scadenza, prevista per il 15 gennaio
10 gennaio 2009
Economia
Sì agli ogm, aperture per le quote latte ma totale indisponibilità per la tabacchicoltura
Punto per punto in risposta alle sollecitazioni dei parlamentari italiani la Commissaria Fischer Boel ha suscitato speranze e paure
08 novembre 2008
Mondo Enoico
Prezzi delle uve in calo verticale, sale la tensione
Dal crollo in Puglia alla sostanziale tenuta nel Nord. In controtendenza solo il Piemonte, a causa della vendemmia scarsa
27 settembre 2008
Bio e Natura
Grano duro. Chiusa la campagna è ora di bilanci
Raccolto record in Italia ma prezzi in forte calo. Ottimo il dato delle rese ad ettaro, cresciute del 33% rispetto allo scorso anno
20 settembre 2008
Turismo
Brutte notizie per il vino italiano. Battuti da francesi e americani
Sul fronte del turismo enogastronomico i nostri cugini transalpini e, a sorpresa, anche i californiani, sono mete preferite al nostro Chianti che si piazza solo al terzo posto
20 settembre 2008
Italia
Per il maltempo un decreto da 230 milioni di euro
Tra il giugno 2007 e il febbraio 2008 le Regioni più colpite sono state Veneto, Calabria e Sicilia. Firmato il decreto che permette di accedere al Fondo di solidarietà nazionale
21 giugno 2008
Italia
Reggio Emilia colpita dal maltempo, danni all’agricoltura
Problemi per cereali, foraggi, vite e pomodoro
20 giugno 2008
Eventi
Torna, alla quinta edizione, la rassegna degli oli monovarietali
Un’occasione di incontro e di confronto tra diversi aromi e profumi, attenzione alla qualità e al territorio, con una novità: quest’anno si parlerà di certificazione
24 maggio 2008
Eventi
Medoliva, ovvero il club degli oli del Mediterraneo ad Arezzo
Una festa dell’olio e un gruppo di espositori dei maggiori Paesi olivicoli invitati a partecipare a questa prima rassegna “in virtù dell’alta qualità della loro produzione”
03 maggio 2008
Italia
Psr Toscana, le carenze del sistema rischiano di provocare un flop
Per la Cia Toscana sono evidenti le difficoltà della governance e le relazioni fra la Regione, l’Artea e gli Enti Delegati. Chiesta la proroga al 30 giugno per presentare le domande
01 maggio 2008
Articoli
La produzione di biocombustibili potrebbe marginalizzare le donne
Le colture energetiche richiedono un uso intensivo delle risorse e dei fattori produttivi a cui i piccoli agricoltori hanno tradizionalmente accesso limitato
26 aprile 2008
Articoli
Le famiglie italiane sono indebitate
La media è 15.578 euro, la provincia più “sofferente” è Roma con 22.305 euro. Dall’introduzione dell’euro ad oggi l’indebitamento medio delle famiglie italiane è aumentato del 91%
02 aprile 2008
Economia
Inps. De Castro: operazione riuscita
L'operazione di ristrutturazione creditizia si è conclusa il 13 marzo scorso. 48 mila le posizioni contributive ristrutturate dall'Inps nel settore agricolo
16 marzo 2008
Legislazione
Invio telematico della comunicazione obbligatoria provoca grandi difficoltà al settore agricolo
La Cia denuncia una situazione complessa per le imprese. Chiesto un intervento urgente dell’Inps e del ministero del Lavoro per rendere più semplificate le normative
06 marzo 2008
Mondo
La scommessa agroalimentare dell’India
Incentivare ad avviare attività agricole all’estero, per una maggiore disponibilità di materia prima a uso domestico
29 febbraio 2008
Economia
Commercio estero: timidi segnali di ripresa per il settore agricolo
Migliora la bilancia commerciale agricola, da gennaio a novembre 2007 il nostro defici agroalimentare si riduce di 61 milioni di euro rispetto all'anno precedente
26 gennaio 2008
Mondo
L’Australia flagellata da piogge torrenziali
Danni da milioni di euro per l’agricoltura. Alcuni hanno dovuto passare la notte sul tetto di casa, in attesa dei soccorsi
21 gennaio 2008
Italia
Torna l’Armonia dell’olio extra vergine d’oliva
A Roma un seminario, la consegna dei premi agli oli con la miglior composizione chimica provenienti dall’Emisfero Sud e la presentazione della nuova edizione del concorso
19 gennaio 2008
L'arca olearia
PER L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA, SECONDO I FRANTOIANI, C’E’ DA ASPETTARSI UNA STAGIONE IN SALITA NON SOLO NEI PREZZI
La realtà dell’olio in Italia è assai complicata, a causa di condizioni meteo avverse, strutture arretrate e concorrenza internazionale agguerrita. “È una situazione destinata a ripetersi e a peggiorare negli anni” ha dichiarato Gonnelli
01 dicembre 2007
Italia
VENDUTI QUATTORDICIMILA ETTOLITRI DI FALSO PINOT GRIGIO IGT DELLE VENEZIE
Attraverso l’illecita operazione, iniziata nel luglio 2005, è stato realizzato un guadagno di circa un milione di euro. I reati contestati sono falsificazione di documenti e frode in commercio con l'aggravante di aver utilizzato un nome geografico protetto
06 ottobre 2007
Ambiente
GLI INCENDI HANNO DEVASTATO PIU’ DI CENTOMILA ETTARI. RISPETTO ALL’ANNO SCORSO AUMENTANO IL NUMERO DI ROGHI E LA SUPERFICIE PERCORSA DALLE FIAMME
Situazione ancora critica al Sud: la Calabria, con 1.484 incendi, e la Campania, con 1.479 incendi, sono le regioni più colpite dalle fiamme. In Abruzzo e in Calabria le più estese superfici boscate
01 settembre 2007
Economia
E’ CRESCITA RECORD DEGLI INVESTIMENTI IN AGRICOLTURA, IN PARTICOLARE PER INVESTIMENTI “MULTIFUNZIONALI”
E’ in atto una crescita quantitativa e qualitativa degli impieghi finanziari in agricoltura, silvicoltura e pesca che hanno raggiunto i 34,1 miliardi di Euro nel 2006 dei quali il 30 per cento sono a breve mentre il restante 70 per cento a medio lungo e termine
23 giugno 2007
Turismo
IN TRENO, IN BICI, IN CAMPER. NELLE CITTÀ DEL VINO IL PRIMO MONITORAGGIO SUL “TURISMO LENTO”
Rappresentano il 6,7% dei Comuni italiani, ma concentrano il 27% dei B&B, il 22% degli agriturismi ; il 10% delle aree camping, l’11% delle piazzole atttrezzate per la sosta camper. Un accordo Città del Vino/Anfia premia i progetti per le migliori aree di sosta. E il 17 giugno da Montalcino parte il primo Treno del Vino
17 giugno 2007
Italia
VINO PER VINO TUTTI I PREMIATI DELLA SELEZIONE DEL SINDACO
Il Veneto la regione che vince più Medaglie, ma la Sicilia conquista più Ori. I migliori rosati sono all’estero, i migliori frizzanti in Emilia Romagna. Grande prova dei vini passiti, cresciuti di qualità e numero
29 maggio 2007
Italia
FILIERA CORTA: NASCE LA RETE REGIONALE DELLA VENDITA DIRETTA
Al via 10 nuovi mercatali. Previste iniziative per la valorizzazione dei prodotti locali nelle mense pubbliche e ai ristoranti. E' il primo progetto di questo tipo in Italia
24 maggio 2007
Ambiente
PER I REATI AMBIENTALI PENE INASPRITE, FINO A DIECI ANNI DI CARCERE E 250 MILA EURO DI MULTA
Il provvedimento inserisce nel codice penale una serie di delitti dolosi, solo in taluni casi previsti in forma colposa. La misura del Governo prevede anche la possibilità per il giudice di condannare l'autore del delitto ambientale al ripristino dello stato dei luoghi
05 maggio 2007
Ambiente
FULCRO PRATESI SCRIVE AI GOVERNATORI DELLA PIANURA PADANA: “IL NORD ITALIA E’ UNA BOMBAY IN MOVIMENTO SU QUATTRO RUOTE”
Il traffico ha cancellato i confini regionali. Si percorrono 20 km in media al giorno (nel 1980 erano 10) e 16.000 km all'anno (il doppio rispetto al 1980) su un'area urbana e sub-urbana di 30 mila kmq (con una densità di 650 abitanti a km)
23 febbraio 2007
Articoli
APPROVATA LA PROPROGA DEGLI SFRATTI
Sospensione per otto mesi dell'esecuzione degli sfratti per finita locazione, esclusi quelli per morosità. Per gli inquilini di immobili dei cosiddetti grandi proprietari, come assicurazioni, banche, istituti previdenziali, la sospensione varrà 18 mesi dall'entrata in vigore della legge
07 febbraio 2007
Italia
COLDIRETTI NEL CAOS, BEDONI SI DIMETTE. BARI COMMISSARIATA
La principale associazione agricola è nel mezzo di una tempesta. In una fase storica della nostra agricoltura, tale segnale può essere interpretato in diversi modi. E’ forse l’inizio di un cambio di rotta?
27 dicembre 2006
Mondo Enoico
UNA VENDEMMIA 2006 DA RECORD. DALLE CANTINE ITALIANE POTREBBERO USCIRE 53 MILIONI DI ETTOLITRI DI VINO
Secondo l’Unione italiana vini e l’Ismea si prevede un buon raccolto anche sul fronte qualitativo: il clima caldo e secco ha allontanato il pericolo di patologie della vite. Le sporadiche grandinate di giugno non sembrano aver provocato effetti negativi
22 luglio 2006
Turismo
LE STRADE DEI VINI E DEI SAPORI MODELLI DI INNOVAZIONE TURISTICA
Gli elementi di forza identificativi dell’offerta sono territorio, tradizione e tipicità. Stimato in quasi 20 milioni, solo in Europa, il numero dei potenziali fruitori del turismo legato al vino e ai prodotti tipici, e in 20 miliardi di euro il valore economico dell’universo del vino
24 giugno 2006
Eventi
OLI MONOVARIETALI , VOLONTA’ DI DIVERSIFICAZIONE E RICERCA DELLA QUALITA’
Nel corso della terza Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, assaggi, degustazioni guidate ma anche un workshop dove è stata ribadita la necessità di attivare azioni ed iniziative rivolte alla valorizzazione degli oli monocultivar
17 giugno 2006
Bio e Natura
COLTIVARE ORTAGGI CONTRO LO STRESS? I CITTADINI SI SCOPRONO “AGRICOLTORI”
Per 4 connazionali su 10 aiuta contro le ansie quotidiane. Sboccia così la passione degli italiani per la coltivazione di pomodori, zucchine e lattuga che fanno capolino dai balconi
20 maggio 2006
L'arca olearia
CON L'ARRIVO DEI PRIMI CALDI AUMENTA IL CONSUMO DI OLIO DI OLIVA A CRUDO
C'è voglia di extra vergine, purchè di qualità e a bassi prezzi. La grande distribuzione ha un peso enorme nella commercializzazione e fa pesare il suo potere contrattuale. Circa il 50% delle vendite deriva da operazioni promozionali, una delle percentuali più elevate nell'intero comparto alimentare
13 maggio 2006
Mondo
IL BIOLOGICO FA FRONTE COMUNE: AL BANDO GLI OGM DAL NOSTRO COMPARTO
La conferenza dei Ministri europei dell’agricoltura ha ribadito la tolleranza dello 0,9% come percentuale di contaminazione accidentale di Ogm nel biologico, la stessa prevista per il convenzionale. “Un vero flagello che rischia di pregiudicare in modo gravissimo un intero settore” secondo i rappresentanti di Coldiretti, Legambiente e Aiab
28 gennaio 2006
Gastronomia
"A TUTTO BIO", PRIVILEGIANDO LA NOSTRA SALUTE E L’AMBIENTE
L’Aiab ha lanciato il suo decalogo per delle festività ecocompatibili. Poche ma sicure regole per rispettare ambiente e natura. Assolutamente al bando fois gras e ogm ma anche a piatti e posate di plastica. Gli italiani avranno una coscienza equa, solidale e “verde” per questo Natale?
17 dicembre 2005
Mondo
UN ATTO DI CORAGGIO CONTRO IL MASSACRO DEI CANI RANDAGI
Accade di tutto, dai cuccioli abbandonati nell'immondizia a gesti ancora più terribili e cruenti. Ali comunicazione, un'agenzia toscana, firma la campagna europea non profit per il lancio del progetto contro il massacro dei randagi in Romania. Alcune associazioni hanno intanto avviato programmi intensivi di sterilizzazione e rilascio dei randagi nel territorio di provenienza
10 dicembre 2005