Mondo
“Agricoltura fai da te” è solo un hobby
No alla promozione dell'utilizzo di giardini e spazi cittadini per la coltivazione dell’ortofrutta. In Italia facciamo coltivare i molti terreni incolti e diamo più strumenti agli agricoltori
21 febbraio 2009 | C S
Non torniamo agli âorti di guerraâ. Lâagricoltura lasciamola fare ai veri produttori. Se poi i prezzi dellâortofrutta sono onerosi, facciamo in modo che si riducano attraverso rapporti più stretti nella filiera. Così la Cia-Confederazione italiana agricoltori commenta la notizia secondo la quale in Inghilterra, in un momento di crisi economica come quella attuale, si stanno mettendo a disposizione spazi e giardini cittadini per la coltivazione di cavoli e patate.
Si tratta più di una trovata pubblicitaria che di una reale esigenza. Non crediamo -afferma la Cia- che in Italia sia una strada percorribile. Nulla contro chi vuole coltivare il proprio giardino per produrre ortofrutticoli. Ma è e resta soltanto un hobby che non certo risolve i problemi dei consumatori.
Pensiamo, invece, a rivolgere maggiore attenzione allâagricoltura, quella professionale, che ha risposto sempre in maniera positiva. Occorre mettere in condizione i produttori di svolgere adeguatamente la loro attività. Eâ necessario -sottolinea la Cia- predisporre adeguati interventi che permettano di ridurre i pesanti costi produttivi e i gravosi oneri contributivi e burocratici.
Nulla -avverte la Cia- contro lââagricoltura fai da teâ, ma crediamo che non è la soluzione. In Italia, per esempio, ci sono tantissimi terreni del demanio, più di un milione di ettari, che potrebbero essere coltivati da giovani agricoltori. Lasciamo stare i giardini e i parchi cittadini. Operiamo, invece, per un adeguato sviluppo del settore e per ridurre drasticamente la âforbiceâ, oggi molto elevata, tra i prezzi praticati sui campi e quelli al dettaglio. Tutti se ne gioverebbero, prima i consumatori e poi anche gli agricoltori. Lâesperienza inglese non è una âpanaceaâ e non è assolutamente ripetibile da noi. 
Potrebbero interessarti
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
 
              Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
 
              La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
 
              L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
 
              Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna
 
              Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente
28 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?
 
              Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione
27 ottobre 2025 | 13:00
 
             
             
             
            