Mondo

“Agricoltura fai da te” è solo un hobby

No alla promozione dell'utilizzo di giardini e spazi cittadini per la coltivazione dell’ortofrutta. In Italia facciamo coltivare i molti terreni incolti e diamo più strumenti agli agricoltori

21 febbraio 2009 | C S

Non torniamo agli “orti di guerra”. L’agricoltura lasciamola fare ai veri produttori. Se poi i prezzi dell’ortofrutta sono onerosi, facciamo in modo che si riducano attraverso rapporti più stretti nella filiera. Così la Cia-Confederazione italiana agricoltori commenta la notizia secondo la quale in Inghilterra, in un momento di crisi economica come quella attuale, si stanno mettendo a disposizione spazi e giardini cittadini per la coltivazione di cavoli e patate.

Si tratta più di una trovata pubblicitaria che di una reale esigenza. Non crediamo -afferma la Cia- che in Italia sia una strada percorribile. Nulla contro chi vuole coltivare il proprio giardino per produrre ortofrutticoli. Ma è e resta soltanto un hobby che non certo risolve i problemi dei consumatori.

Pensiamo, invece, a rivolgere maggiore attenzione all’agricoltura, quella professionale, che ha risposto sempre in maniera positiva. Occorre mettere in condizione i produttori di svolgere adeguatamente la loro attività. E’ necessario -sottolinea la Cia- predisporre adeguati interventi che permettano di ridurre i pesanti costi produttivi e i gravosi oneri contributivi e burocratici.

Nulla -avverte la Cia- contro l’”agricoltura fai da te”, ma crediamo che non è la soluzione. In Italia, per esempio, ci sono tantissimi terreni del demanio, più di un milione di ettari, che potrebbero essere coltivati da giovani agricoltori. Lasciamo stare i giardini e i parchi cittadini. Operiamo, invece, per un adeguato sviluppo del settore e per ridurre drasticamente la “forbice”, oggi molto elevata, tra i prezzi praticati sui campi e quelli al dettaglio. Tutti se ne gioverebbero, prima i consumatori e poi anche gli agricoltori. L’esperienza inglese non è una “panacea” e non è assolutamente ripetibile da noi.

Potrebbero interessarti

Mondo

Un ristorante su cinque nel mondo serve cibo italiano

La cucina italiana nel mondo vale 250 miliardi di dollari. Di particolare importanza l'affezione negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana

28 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto

27 agosto 2025 | 11:00

Mondo

L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare

26 agosto 2025 | 09:00

Mondo

L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo

25 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi

25 agosto 2025 | 13:00

Mondo

Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale

25 agosto 2025 | 11:00