Italia
Concorso Armonia, i premiati al Cibus
03 maggio 2008 | C S
Questâanno a Cibus Parma 2008 si terraâ la cerimonia di premiazione del II Concorso Oleario Internazionale Armonia con lâassegnazione del Trofeo Alma; un evento ideato e diretto dallâ Agenzia Internazionale per lâOlio dâOliva (International Extravirgin Oliveoil Agency), unâorganizzazione che opera a livello internazionale in tutti i Paesi produttori e non di olio dâoliva, con specifiche esperienze nei di piani di miglioramento della qualità per lâincremento ai consumi dellâolio extravergine dâoliva nelle Scuole di Alta Cucina, nella ristorazione, la gastronomia e lâalimentazione in genere, interagendo con un gruppo di oltre 6.000 cuochi sparsi nei vari Continenti. 
LâAgenzia persegue i suoi obiettivi anche tramite lââElaioteca Internazionale Alma, un innovativo programma didattico- formativo rivolto per la formazione di esperti in tutti i segmenti della filiera dellâolio dâoliva ed in particolare nella formazione di Chef, operatori della ristorazione, importatori e distributori del settore alimentare, ma in particolar modo alle Scuole Internazionali di Alta Cucina ed alla ristorazione in Italia e allâestero finalizzato alla conoscenza e allâutilizzo corretto dellâolio extravergine dâoliva dâeccellenza che prevede come materia dâesame anche lâarmonizzazione olio-cibo.
LâAgenzia lavora in sinergia con il Cra -Centro per le Ricerche in Olivicoltura e lâIndustria Olearia e collabora con Università, Istituti di Ricerca e Formazione, e Scuole di Alta Cucina in vari Paesi, tra i quali: Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Giappone, Tailandia, India, Turchia, Brasile, Argentina, Croazia, Austria e Germania. Tra i partner più autorevoli troviamo Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, diretta da Gualtiero Marchesi, lâAccademia Italiana della Cucina, lâAccademia Nazionale dellâOlivo e dellâOlio e la Human Health Foundation.
Il Concorso Oleario Internazionale âArmoniaâ â Trofeo Alma, che nasce da unâidea del Direttore Esecutivo dellâAgenzia, Mauro Martelossi, è questâanno giunto alla seconda edizione, alla quale hanno partecipato 270 produttori provenienti da tutto il mondo. 
La cerimonia di premiazione della II Edizione del Concorso si terrà lunedì 5 maggio alle ore 15.30 nella Sala dei 100 al Pad. 3 de quartiere fieristico di Parma Fiere. 
Nel contesto sarà resa pubblica la graduatoria dei premiati, con la consegna del Trofeo Alma e delle Gran Menzioni nelle rispettive categorie. Speciali Riconoscimenti verranno assegnati agli oli con la migliore composizione chimica provenienti dallâEmisfero nord. 
Un particolare Trofeo verrà assegnato inoltre alla confezione con il migliore impatto comunicativo per il design del flacone, lâimmagine grafica delle etichette e il packaging degli oli partecipanti al Concorso.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
 
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
 
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
 
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
 
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
 
              Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
 
              La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
 
             
             
             
            