Eventi
OLI MONOVARIETALI , VOLONTA’ DI DIVERSIFICAZIONE E RICERCA DELLA QUALITA’
Nel corso della terza Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, assaggi, degustazioni guidate ma anche un workshop dove è stata ribadita la necessità di attivare azioni ed iniziative rivolte alla valorizzazione degli oli monocultivar
17 giugno 2006 | C S
La III Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, conclusasi recentemente allâAbbadia di Fiastra (Macerata), ha consentito di avere un quadro generale dellâolivicoltura italiana che, ancora una volta, attraverso la partecipazione di aziende provenienti da tutte le regioni italiane e dallâIstria, ha confermato nella diversificazione della produzione oleicola le notevoli potenzialità di affermazione sui mercati internazionali.
La manifestazione, organizzata dallâASSAM, dallâIstituto Sperimentale di Olivicoltura e dal gruppo editoriale Il Sole 24 Ore â Edagricole, in collaborazione con la Regione Marche, la Banca delle Marche, la Provincia di Macerata, la Camera di Commercio di Macerata e la Fondazione della Cassa di Risparmio di Macerata, ha avuto lâobiettivo di porre allâattenzione, non solo di quanti operano nel settore, ma anche dei consumatori e dei ristoratori, lâopportunità di recuperare e di valorizzare un patrimonio oleicolo nazionale espresso dagli oli monovarietali, che rappresentano una proposta alternativa alla massificazione e allâanonimato della produzione oleicola nazionale e internazionale dovuta alla globalizzazione dei mercati.
I 204 campioni di olio extravergine di oliva, di 70 varietà diverse, valutati dal Centro Agrochimico dellâASSAM, per quanto riguarda le analisi chimiche, e dal Panel regionale ASSAM coordinato da Barbara Alfei, per la valutazione del profilo sensoriale degli oli, sono stati al centro non solo di degustazioni guidate riservate ad esperti assaggiatori e di eventi gastronomici rivolti anche al pubblico, ma anche di un workshop al quale hanno partecipato esperti del settore che, con i loro interventi, hanno ribadito la necessità di attivare azioni ed iniziative rivolte alla valorizzazione degli oli monovarietali sia a livello di consumi, sia come punto di partenza per dare una forte identità alla produzione oleicola italiana.
Potrebbero interessarti
Eventi
Vinitaly.USA l’Italia che reagisce ai dazi. Il 5 e 6 ottobre la fiera business a Chicago

Alla manifestazione sono attesi quasi 250 espositori tra cantine e consorzi, con un fatturato aggregato di circa 7,2 miliardi di euro. Un risultato che conferma e rilancia Vinitaly.USA
30 agosto 2025 | 10:00
Eventi
L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio
27 agosto 2025 | 16:00
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00