Eventi
OLI MONOVARIETALI , VOLONTA’ DI DIVERSIFICAZIONE E RICERCA DELLA QUALITA’
Nel corso della terza Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, assaggi, degustazioni guidate ma anche un workshop dove è stata ribadita la necessità di attivare azioni ed iniziative rivolte alla valorizzazione degli oli monocultivar
17 giugno 2006 | C S
La III Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, conclusasi recentemente allâAbbadia di Fiastra (Macerata), ha consentito di avere un quadro generale dellâolivicoltura italiana che, ancora una volta, attraverso la partecipazione di aziende provenienti da tutte le regioni italiane e dallâIstria, ha confermato nella diversificazione della produzione oleicola le notevoli potenzialità di affermazione sui mercati internazionali.
La manifestazione, organizzata dallâASSAM, dallâIstituto Sperimentale di Olivicoltura e dal gruppo editoriale Il Sole 24 Ore â Edagricole, in collaborazione con la Regione Marche, la Banca delle Marche, la Provincia di Macerata, la Camera di Commercio di Macerata e la Fondazione della Cassa di Risparmio di Macerata, ha avuto lâobiettivo di porre allâattenzione, non solo di quanti operano nel settore, ma anche dei consumatori e dei ristoratori, lâopportunità di recuperare e di valorizzare un patrimonio oleicolo nazionale espresso dagli oli monovarietali, che rappresentano una proposta alternativa alla massificazione e allâanonimato della produzione oleicola nazionale e internazionale dovuta alla globalizzazione dei mercati.
I 204 campioni di olio extravergine di oliva, di 70 varietà diverse, valutati dal Centro Agrochimico dellâASSAM, per quanto riguarda le analisi chimiche, e dal Panel regionale ASSAM coordinato da Barbara Alfei, per la valutazione del profilo sensoriale degli oli, sono stati al centro non solo di degustazioni guidate riservate ad esperti assaggiatori e di eventi gastronomici rivolti anche al pubblico, ma anche di un workshop al quale hanno partecipato esperti del settore che, con i loro interventi, hanno ribadito la necessità di attivare azioni ed iniziative rivolte alla valorizzazione degli oli monovarietali sia a livello di consumi, sia come punto di partenza per dare una forte identità alla produzione oleicola italiana.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
 
              Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
 
              Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
 
              Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
 
              Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
 
              Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
 
              il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
 
             
             
             
             
             
            