Italia
Psr Toscana, le carenze del sistema rischiano di provocare un flop
Per la Cia Toscana sono evidenti le difficoltà della governance e le relazioni fra la Regione, l’Artea e gli Enti Delegati. Chiesta la proroga al 30 giugno per presentare le domande
01 maggio 2008 | C S
Proroga al 30 giugno per la scadenza dei bandi del Piano di sviluppo rurale. Eâ questa la richiesta avanzata allâassessore allâagricoltura della Regione Toscana da parte della Confederazione italiana agricoltori regionale dopo la constatazione della situazione di generale incertezza sul funzionamento delle procedure per accedere ai bandi del Psr. Il Piano di sviluppo rurale della Toscana, che doveva incentivare investimenti e lo sviluppo dellâintera agricoltura regionale si sta scontrando con le enormi difficoltà nella fase di attuazione. Infatti, sono evidenti le forti carenze nel sistema, per cui occorrono interventi per evitare il tracollo del sistema organizzativo con gravi danni alle imprese toscane. Lâagricoltura toscana e le imprese non possono permettersi disfunzioni e ritardi a riguardo. Dopo ormai due mesi dalla pubblicazione dei primi bandi previsti per il primo anno del Psr 2007-2013. Da qui la proposta della Cia di una proroga almeno al 30 giugno della scadenza per la presentazione delle richieste su tutte le misure che incentivano gli investimenti da parte delle aziende (misure 121, 122, 123 a-b, 132, 311). La richiesta di proroga è motivata dalle difficoltà che risultano evidenti sia sullâinterpretazione normativa dei singoli bandi che dalle disfunzioni del sistema informatico di Artea. Fra i limiti riscontrati dalla Cia toscana sul Psr emerge la relazione fra la Regione Toscana e lâArtea (Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura), con lâaumento delle difficoltà gestionali sotto il profilo dei procedimenti informatici.
La Cia Toscana chiede inoltre che vengano prese iniziative per assicurare una corretta gestione in questa fase così delicata, in particolare si chiede la formazione di un gruppo di lavoro che comprenda la Regione, gli enti interessati, Artea e le organizzazioni di categoria, con lâobiettivo di monitorare sulla gestione dei bandi del Psr e sul funzionamento del sistema. Ma lâorganizzazione agricola chiede anche risposte tempestive ed univoche ai dubbi che riguardano lâinterpretazione normativa dei bandi da parte delle Regione Toscana; e più certezze sul funzionamento del sistema informatico e di relazioni con i centri autorizzati di assistenza agricola (Caa) da parte di Artea, e per questo auspica lâattivazione di uno sportello Caa-Artea per la verifica di casi particolari ed eventuali anomalie. Ad oggi, questa situazione di generale incertezza, difficoltà , criticità e tensione rischia di non far raggiungere gli stessi obiettivi, dalla Cia fortemente condivisi, contenuti nel Psr in quanto tale contesto rischia di pregiudicare la presentazione di tantissime domande da parte degli agricoltori compromettendo le possibilità di cogliere le opportunità contenute nel Psr. La Cia Toscana ribadisce poi come lâefficienza e la semplificazione siano obiettivi prioritari, che devono essere sempre perseguiti. Per questo la Cia effettuerà un monitoraggio quotidiano e capillare, sia nel territorio che a livello regionale, per verificare lo stato di avanzamento e superamento di questa insostenibile situazione, anche attivando una costante mobilitazione e con altre iniziative.
Fonte: Cia Toscana
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00