Italia
Psr Toscana, le carenze del sistema rischiano di provocare un flop
Per la Cia Toscana sono evidenti le difficoltà della governance e le relazioni fra la Regione, l’Artea e gli Enti Delegati. Chiesta la proroga al 30 giugno per presentare le domande
01 maggio 2008 | C S
Proroga al 30 giugno per la scadenza dei bandi del Piano di sviluppo rurale. Eâ questa la richiesta avanzata allâassessore allâagricoltura della Regione Toscana da parte della Confederazione italiana agricoltori regionale dopo la constatazione della situazione di generale incertezza sul funzionamento delle procedure per accedere ai bandi del Psr. Il Piano di sviluppo rurale della Toscana, che doveva incentivare investimenti e lo sviluppo dellâintera agricoltura regionale si sta scontrando con le enormi difficoltà nella fase di attuazione. Infatti, sono evidenti le forti carenze nel sistema, per cui occorrono interventi per evitare il tracollo del sistema organizzativo con gravi danni alle imprese toscane. Lâagricoltura toscana e le imprese non possono permettersi disfunzioni e ritardi a riguardo. Dopo ormai due mesi dalla pubblicazione dei primi bandi previsti per il primo anno del Psr 2007-2013. Da qui la proposta della Cia di una proroga almeno al 30 giugno della scadenza per la presentazione delle richieste su tutte le misure che incentivano gli investimenti da parte delle aziende (misure 121, 122, 123 a-b, 132, 311). La richiesta di proroga è motivata dalle difficoltà che risultano evidenti sia sullâinterpretazione normativa dei singoli bandi che dalle disfunzioni del sistema informatico di Artea. Fra i limiti riscontrati dalla Cia toscana sul Psr emerge la relazione fra la Regione Toscana e lâArtea (Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura), con lâaumento delle difficoltà gestionali sotto il profilo dei procedimenti informatici. 
La Cia Toscana chiede inoltre che vengano prese iniziative per assicurare una corretta gestione in questa fase così delicata, in particolare si chiede la formazione di un gruppo di lavoro che comprenda la Regione, gli enti interessati, Artea e le organizzazioni di categoria, con lâobiettivo di monitorare sulla gestione dei bandi del Psr e sul funzionamento del sistema. Ma lâorganizzazione agricola chiede anche risposte tempestive ed univoche ai dubbi che riguardano lâinterpretazione normativa dei bandi da parte delle Regione Toscana; e più certezze sul funzionamento del sistema informatico e di relazioni con i centri autorizzati di assistenza agricola (Caa) da parte di Artea, e per questo auspica lâattivazione di uno sportello Caa-Artea per la verifica di casi particolari ed eventuali anomalie. Ad oggi, questa situazione di generale incertezza, difficoltà, criticità e tensione rischia di non far raggiungere gli stessi obiettivi, dalla Cia fortemente condivisi, contenuti nel Psr in quanto tale contesto rischia di pregiudicare la presentazione di tantissime domande da parte degli agricoltori compromettendo le possibilità di cogliere le opportunità contenute nel Psr. La Cia Toscana ribadisce poi come lâefficienza e la semplificazione siano obiettivi prioritari, che devono essere sempre perseguiti. Per questo la Cia effettuerà un monitoraggio quotidiano e capillare, sia nel territorio che a livello regionale, per verificare lo stato di avanzamento e superamento di questa insostenibile situazione, anche attivando una costante mobilitazione e con altre iniziative.  
Fonte: Cia Toscana
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
 
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
 
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
 
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
 
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
 
              Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
 
              La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
 
             
             
             
            