Italia
500 milioni di danni e 1500 aziende in ginocchio: ecco la drammatica situazione dell’agricoltura grossetana post alluvione
30 novembre 2012 | C S
500 milioni di danni per l’agricoltura grossetana e 1.500 aziende danneggiate. Numeri drammatici dalle prime stime fatte dalla Cia Grosseto, dove l’intero territorio provinciale è stato interessato dall’alluvione di metà novembre. Terreni e semine distrutte – sottolinea la Cia -, attrezzature e macchinari irrimediabilmente danneggiati. Cia Toscana e Grosseto chiedono subito il riconoscimento dello stato di calamità, perché sono necessari interventi immediati alle aziende
E’ quanto è emerso dalla giunta regionale della Cia Toscana, che si è tenuta proprio nella sede grossetana, per portare anche simbolicamente un segnale di solidarietà agli agricoltori della zona più colpita dal’alluvione. Nella stima della Cia sono stati rilevati tutti i comuni della provincia: emergono danneggiamenti alle aziende, terreni e semine distrutte, attrezzature e macchinari irrimediabilmente danneggiati, compongono un bilancio drammaticamente pesante.
«E’ necessario che la Regione prenda subito la delibera di riconoscimento di calamità naturale dovuta ad avversità atmosferica - afferma Enrico Rabazzi, presidente della Cia Grosseto –, affinché le aziende possano subito beneficiare del rinvio o fiscalizzazione dei pagamenti di tutte le scadenze, poi occorre attivare strumenti finanzieri adeguati, direi straordinari per riprendere quanto prima l’attività produttiva. Arriva a 500 milioni di euro il conto dei danni all’agricoltura provinciale; non è sfuggito nessun settore produttivo, cereali, vino, olio, zootecnia, gli agriturismi, per circa 1.500 aziende colpite. Il rilevamento e la stima dei danni è ancora in corso che sarà completato nei prossimi giorni a cura della Provincia di Grosseto».
«Non c’è tempo da perdere – aggiunge Giordano Pascucci, presidente Cia Toscana -, le aziende hanno bisogno di tutto per riparare i danni e ripartire con la produzione. Arrivare subito al riconoscimento dello stato di calamità, oltre che a dare un sollievo alle imprese, rappresenta un segnale importante di attenzione e di sostegno agli agricoltori che oggi si trovano in una condizione morale davvero pesante». Pascucci, sottolinea inoltre che questa calamità si aggiunge alla siccità dell’estate scorsa che tanti danni ha provocato soprattutto alla zootecnia: «questo ulteriore e grave episodio dimostra ancora una volta la necessità di investire di più nella difesa del territorio. Mettere in sicurezza del territorio è una questione che riguarda tutta la società, e gli agricoltori, se opportunamente coinvolti, possono dare un contributo importante». Pascucci ha poi sottolineato come la Cia grossetana abbia svolto un impegno straordinario e concreto, attraverso la mobilitazione di tutti gli addetti dell’apparato e dei gruppi dirigenti, che hanno fatto un lavoro da veri e propri ‘angeli del fango’ portando aiuti materiali e immediati agli associati.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
 
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
 
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
 
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
 
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
 
              Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
 
              La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
 
             
             
             
            