Italia
Ultima chiamata per partecipare alla Rassegna degli oli monovarietali
Tra qualche giorno, il 20 gennaio, scadranno i termini per partecipare all'unica Rassegna nazionale che premia e valorizza le migliori produzioni monovarietali. La biodiversità italiana va conosciuta e fatta conoscere
13 gennaio 2017 | C S
La Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, giunta alla 14° edizione, vuole valorizzare il patrimonio olivicolo italiano e le peculiarità compositive e soprattutto sensoriali delle varietà autoctone, tramite gli oli ottenuti da una sola varietà di olivo. L’Italia è fonte inestimabile di biodiversità olivicola e vanta un patrimonio di circa 540 varietà autoctone, che rappresentano la tipicità del nostro olio e il forte legame con il territorio, ma anche con la storia, la cultura, le tradizioni, il paesaggio.
Nonostante l'annata produttiva non eccellente a causa delle problematiche climatiche e parassitarie e l'emergenza sisma, ASSAM e Regione Marche hanno deciso di organizzare l'edizione 2017 della manifestazione, al fine di sostenere le produzioni di qualità e dare un segnale di vicinanza ai produttori e ai territori coinvolti dagli eventi sismici.
Gli oli che perverranno alla Rassegna verranno valutati dal Panel regionale ASSAM-Marche, riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura, mentre le analisi chimiche relative a polifenoli e composizione acidica, saranno effettuate dal Centro Agrochimico Regionale dell’ASSAM, accreditato ACCREDIA. 
I dati analitici e sensoriali degli oli ammessi alla Rassegna 2017 (punteggio al Panel test maggiore o uguale a 7) verranno utilizzati per aggiornare la banca dati degli oli monovarietali (www.olimonovarietali.it).
L'ultima scadenza per l'invio dei campioni è il 20 gennaio 2017.
Modalità di partecipazione e scheda di adesione possono essere scaricate dal sito www.assam.marche.it e www.olimonovarietali.it
Riconoscimenti speciali andranno agli oli di eccellenza, nell’ambito delle tipologie monovarietali maggiormente rappresentate alla Edizione 2017 ed alle varietà di nuova presentazione (mai pervenute alla Rassegna negli anni precedenti, descritte in pubblicazioni e catalogate).
Location, date della manifestazione e modalità di divulgazione dei risultati verranno comunicati successivamente.
Per informazioni: 
Barbara Alfei: tel. 071.808319, alfei_barbara@assam.marche.it
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
 
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
 
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
 
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
 
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
 
              Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
 
              La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
 
             
             
             
            