Gastronomia
A Borgonovo il 1° settembre va in scena il Valtidone Wine Fest
21 agosto 2013 | C S
Il primo fine settimana di settembre a Borgonovo si stappa il Valtidone Wine Fest, la più grande rassegna del vino piacentino, che animerà la verde vallata della provincia di Piacenza per tutto il mese. Il primo appuntamento della rassegna – che precede quelli di Ziano (8 settembre), Nibbiano (15 settembre) e Pianello (22 settembre) - sarà dedicato all’ortrugo, vino bianco frizzante, che sarà abbinato alla tradizionale focaccia coi ciccioli, la Chisola, prodotto DeCo di Borgonovo Val Tidone, in un inebriante matrimonio del gusto.
A fare da gustoso aperitivo a questo viaggio nei piaceri del palato sarà l’attesto appuntamento con i canti e le danze della tradizione popolare: nell’incantevole cornice del Castello di Castelnovo andrà in scena, infatti, giovedì 29 agosto alle ore 21.00, Il Trionfo di Bacco, un vero e proprio omaggio reso al Dio del vino attraverso i suoni della ghironda, del liuto, della fisarmonica e le voci del gruppo vocale Eudaimonia, guidato da Maddalena Scagnelli, in un percorso musicale capace di ricreare la festa popolare notturna.
Mentre sabato 31 agosto nei bar di Borgonovo che aderiscono alla rassegna sarà possibile gustare aperitivi a base di Ortrugo Doc in favolosi happy hour, sarà domenica 1° settembre il momento clou del primo appuntamento del Valtidone Wine Fest 2013. Per il sesto anno consecutivo, infatti, Ortrugo&Chisola accoglierà all’interno della Rocca di Borgonovo dalle 09.00 alle 19.00 i visitatori e gli amanti del buon bere in una serie di degustazioni di Ortrugo Doc Fermo, Frizzante e Spumante, presentate da produttori e sommelier, che illustreranno tipologie e caratteristiche di questo vino, abbinandolo ai prodotti tipici della gastronomia locale.
Dopo l’inaugurazione ufficiale della manifestazione, alle ore 10.45, sarà la volta dell’inaugurazione della Mostra di Pittura “Valtidone Paesaggi” nell’Auditorium della Rocca Municipale (ore 11.30), mentre eventi di intrattenimento all’interno della storica Festa d’la Chisola animeranno l’intera giornata, fino alla premiazione del miglior aperitivo a base di ortrugo preparato dai bar aderenti alla rassegna.
Ad impreziosire l’appuntamento borgonovese, l’edizione di quest’anno avrà un gradito ospite d’onore: il Montonico DOC, proveniente dall’Abruzzo.
Il Montonico è un vino ottenuto da uve prodotte da vitigno autoctono della zona dell’entroterra teramano. Al Wine Fest sarà presenta l’Azienda “VINI LA QUERCIA” di Morro d’Oro (Te). L’azienda ha intrapreso un lungo percorso di recupero e di valorizzazione di questo vitigno autoctono che era ormai in via di estinzione. Da qualche anno l’azienda ha impiantato un nuovo vigneto di Montonico, ed è riuscita a non far perdere per sempre un pezzo della cultura vinicola della zona. Il Montonico sarà presentato durante la serata del 29 agosto e nelle degustazioni del 1° Settembre.
Un fine settimana, quindi, da vivere tutto d’un fiato, facendosi inebriare – ma senza esagerare – dai vini e dai prodotti tipici delle colline piacentine, dai paesaggi mozzafiato della Val Tidone e dalla tipica accoglienza emiliana.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: debutta la linea di prodotti firmata Costruttori di Dolcezze

A completare la nuova gamma dei prodotti Costruttori di Dolcezze, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée
30 agosto 2025 | 16:00
Gastronomia
Vini ad Arte 2025: la Romagna del vino festeggia

Il 22 settembre a Casa Spadoni (Faenza), 60 produttori e una masterclass d’eccezione con Filippo Bartolotta per raccontare l’identità vinicola romagnola
30 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Festa del ciauscolo e del salame spalmabile

Il Grand Tour delle Marche celebra i sapori dell’Appennino. Il 6 e 7 settembre, a Sarnano uno stimolante percorso esperienziale
30 agosto 2025 | 14:00
Gastronomia
Formaggi a latte crudo: pericoli di un'eccellenza del gusto

Il consumo di formaggio a latte crudo, una delle espressioni più autentiche della produzione casearia, non è indicato per bambini, anziani, donne in gravidanza, immunodepressi.
29 agosto 2025 | 14:00
Gastronomia
Back to School con energia e gusto: perché i pistacchi sono un ottimo snack per i più piccoli

I pistacchi si distinguono per il loro eccellente profilo nutrizionale: contengono proteine vegetali, sono fonte di fibre, grassi insaturi, vitamine e minerali, offrono un apporto equilibrato di nutrienti utili per affrontare le sfide quotidiane
28 agosto 2025 | 18:00
Gastronomia
L’Assònzё di Anzi è Prodotto Agroalimentare Tradizionale

Il Comune di Anzi, ha fortemente voluto valorizzare come PAT un prodotto di origine animale denominato “A’ Ssònzé di Anzi”, che si ottiene dal grasso perirenale di suino, da cui va separata la sierosa che lo ricopre e che servirà per avvolgere il prodotto
28 agosto 2025 | 13:00 | Carmela Buchicchio, Mariella Russo, Mary Passarella